Vai al contenuto principale
I miei corsi
Visualizza solo corsi in svolgimento
Non sei iscritto a nessun corso.
Panoramica corsi
Lista di tutti i corsi disponibili
Apri indice del corso
Espandi
Minimizza
Culture teatrali e performative - Prof. Fabrizio Deriu - a.a. 2023/2024
Evidenziato
Annunci
Espandi
Minimizza
0. Introduzione generale
Evidenziato
Introduzione/presentazione generale
elenco testi di approfondimento
Espandi
Minimizza
A.1. Teatro greco antico
Evidenziato
Teatro greco
Edipo Re (sinossi e articolazione)
introduzione a Sofocle, Edipo Re
Pier Paolo Pasolini, Edipo Re (1967)
Edipo. Dall'enigma alla colpa
risorse web
Espandi
Minimizza
A.2. Rinascimento. Teatri di corte e Commedia dell'Arte
Evidenziato
Rinascimento (I) Introduzione e Teatri di corte
Rinascimento (II) La scena prospettica
Rinascimento (III) Poetica e Commedia dell'Arte
Spazio prospettico e sua rappresentazione
Scena prospettica. Teoria, storia, esempi
Siro Ferrone, La commedia dell'arte
Espandi
Minimizza
A.3. Teatro elisabettiano. Shakespeare
Evidenziato
Teatro elisabettiano
Shakespeare, Amleto (presenze)
Shakespeare, Amleto (introduzione ed esempi di analisi del testo)
Espandi
Minimizza
A.4. XVII e XVIII secolo. Molière, Goldoni e il dramma borghese
Evidenziato
XVIII secolo (introduzione)
Moliére, Misantropo (presenze)
Szondi, Teoria del dramma moderno (sunto)
XVIII secolo. Lo spazio scenico
Espandi
Minimizza
A.5. XIX Secolo (1). Wagner e l'"opera d'arte totale"
Evidenziato
XIX secolo. Introduzione e periodizzazione
Wagner, Gesamtkunstwerk e musikdrama
Espandi
Minimizza
A.6. XIX Secolo (2). Il Naturalismo e la nascita della regia
Evidenziato
XIX secolo (seconda metà)
Espandi
Minimizza
A.7. Secolo XX (1). Le Avanguardie, il cinema, Pirandello
Evidenziato
Le Avanguardie Artistiche. Introduzione
Nascita della danza moderna
Espandi
Minimizza
A.8. XX secolo (2). Il teatro politico. Brecht e Mejerchol'd
Evidenziato
W, Benjamin, Che cos'è il teatro epico
Espandi
Minimizza
A.9. XX secolo (3). Il Teatro dell'Assurdo. Beckett
Evidenziato
Espandi
Minimizza
A.10. XX secolo (4). Artaud e il teatro di ricerca
Evidenziato
Espandi
Minimizza
B.0. Introduzione al percorso teorico-antropologico
Evidenziato
B.0. Introduzione (mappa teorico-antropologica)
La favola di Shuà-Shuà
Espandi
Minimizza
B.1. Lo spazio e il tempo
Evidenziato
B.1.a spazio scenico (slide in pdf)
B.1.a Tipologie e forme di spazi teatrali contemporanei
Il tempo
Espandi
Minimizza
B.2. Il viaggio e il racconto
Evidenziato
Il viaggio e il racconto
Espandi
Minimizza
B.3 Il coro / B.4. Attore e personaggio
Evidenziato
Gabriele Vacis, Presenza come consapevolezza relazionale
Espandi
Minimizza
B.5. Il processo delle prove
Evidenziato
Espandi
Minimizza
B.6. La drammaturgia e il Testo Letterario Drammatico
Evidenziato
Il materiale verbale
Espandi
Minimizza
B.7. Gioco e rituale
Evidenziato
Espandi
Minimizza
C.1. Elaborato finale
Evidenziato
istruzioni per la redazione dell'elaborato
Schema di questionario
modello per elaborato finale
Espandi
Minimizza
C.2. Moliere, "Il misantropo"
Evidenziato
Espandi
Minimizza
C.3. Esercitazione di adattamento
Evidenziato
Offerta formativa
I miei corsi
Sito UniTE
Assistenza
it
English (en)
Italiano (it)
Ospite
Login
Home
Corsi
Dipartimento di Scienze della comunicazione
Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
Anno accademico 2023/2024
2° anno
DAMSCT23/24
A.6. XIX Secolo (2). Il Naturalismo e la nascita della regia
XIX secolo (seconda metà)
XIX secolo (seconda metà)
Per visualizzare il file, fai click su questo link:
A.8 XIX sec (2) (Naturalismo).pdf
Vai a...
Vai a...
Pagina home del corso
Annunci
Introduzione/presentazione generale
elenco testi di approfondimento
Teatro greco
Edipo Re (sinossi e articolazione)
introduzione a Sofocle, Edipo Re
Pier Paolo Pasolini, Edipo Re (1967)
Edipo. Dall'enigma alla colpa
risorse web
Rinascimento (I) Introduzione e Teatri di corte
Rinascimento (II) La scena prospettica
Rinascimento (III) Poetica e Commedia dell'Arte
Spazio prospettico e sua rappresentazione
Scena prospettica. Teoria, storia, esempi
Siro Ferrone, La commedia dell'arte
Teatro elisabettiano
Shakespeare, Amleto (presenze)
Shakespeare, Amleto (introduzione ed esempi di analisi del testo)
XVIII secolo (introduzione)
Moliére, Misantropo (presenze)
Szondi, Teoria del dramma moderno (sunto)
XVIII secolo. Lo spazio scenico
XIX secolo. Introduzione e periodizzazione
Wagner, Gesamtkunstwerk e musikdrama
Le Avanguardie Artistiche. Introduzione
Nascita della danza moderna
W, Benjamin, Che cos'è il teatro epico
B.0. Introduzione (mappa teorico-antropologica)
La favola di Shuà-Shuà
B.1.a spazio scenico (slide in pdf)
B.1.a Tipologie e forme di spazi teatrali contemporanei
Il tempo
Il viaggio e il racconto
Gabriele Vacis, Presenza come consapevolezza relazionale
Il materiale verbale
istruzioni per la redazione dell'elaborato
Schema di questionario
modello per elaborato finale
Apri il cassetto del blocco