Topic outline
-
Angela Maria Zocchi è Professore Ordinario di “Sociologia generale” presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo. Referente della Facoltà di Scienze della Comunicazione per l’integrazione degli studenti diversamente abili, e membro della relativa Commissione dell’Università degli Studi di Teramo, ha fatto parte del Gruppo Internazionale di Studio su “Società globale, cosmopolitismo e diritti umani” organizzato dalla Sezione AIS “Teorie sociologiche e trasformazioni sociali”. Componente del “Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità” dell’Università di Teramo, fa parte della Commissione AQ didattica della Facoltà di Scienze della Comunicazione per il Corso di Laurea triennale in “Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo” (DAMS). È membro dell’Associazione Italiana di Sociologia e dell’European Sociological Association.
La sua produzione scientifica si caratterizza per la molteplicità degli interessi e, nello stesso tempo, per la costante attenzione nei confronti della teoria sociologica, classica e contemporanea. Tra le sue pubblicazioni: Oltre la sociologia dell’arte. La famiglia e la scultura di Henry Moore e Cordelia von den Steinen (Polistampa, Firenze, 2003); Convergenza multimediale e analisi sociologica (Il Segnalibro, Torino, 2005); Innovare nella tradizione. Studi di caso nella provincia abruzzese (Carsa Edizioni, Pescara, 2010); Storicità della libertà: frammenti (FrancoAngeli, Milano, 2011, curatela); Robert K. Merton: un conservatore? (FrancoAngeli, Milano, 2016); Immagini e ricerca sociale. Un dialogo tra sociologia e antropologia (FrancoAngeli, Milano, 2020, curatela internazionale con G. Spitilli, disponibile in modalità open access, all’indirizzo: https://www.francoangeli.it/Ricerca/Scheda_Libro.aspx?CodiceLibro=11571.1).
Obiettivi generali del corso
Il corso fornisce le seguenti capacità:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
Lo studente acquisirà le conoscenze relative ai fondamentali della sociologia, maturando anche capacità di contestualizzazione e di connessione relativamente a concetti, autori, testi, scuole, approcci e teorie.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding).
Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nell’analisi di tematiche specifiche, avendo compreso i principali orientamenti teorici della sociologia.
Autonomia di giudizio (making judgements).
Lo studente acquisirà capacità di valutazione critica e sarà in grado di cogliere le implicazioni, sul piano della ricerca empirica, dei diversi approcci e orientamenti teorici, nonché l’importanza delle “fonti”, in particolare quelle letterarie, per l’analisi sociologica.
Abilità comunicative (communication skills).
Lo studente acquisirà una buona padronanza del lessico sociologico e sarà anche in grado di argomentare sui possibili impieghi delle fonti letterarie in sociologia.
Capacità di apprendimento (learning skills).
Lo studente svilupperà le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere, con un alto grado di autonomia, studi successivi più avanzati.
Prerequisiti e propedeuticità
Nessun prerequisito
Non esiste una propedeuticità
INDICATORI DI DUBLINO PER UNITA' DIDATTICA
1. UNITA' DIDATTICA 1: La genesi della sociologia. In particolare: Comte e Marx. Sociologia, organicismo ed evoluzionismo: H. Spencer. La sociologia tedesca tra Ottocento e Novecento: Tönnies e Simmel. Il contributo di V. Pareto alla sociologia italiana. La nascita, negli Stati Uniti, di una sociologia più pragmatica. In particolare: la Scuola di Chicago. La letteratura come “fonte” per la comprensione della realtà sociale: Park, Burgess e Znaniecki. E. Durkheim e i “fatti sociali”. La scuola sociologica francese. In particolare: M. Halbwachs. Max Weber: per una sociologia che vuole comprendere il mondo moderno.
Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente inizia ad acquisire le conoscenze relative ai fondamentali della sociologia.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente comincia ad acquisire alcune chiavi di lettura della società.
Autonomia di giudizio: Lo studente comincia a sviluppare capacità di valutazione critica; inizia a cogliere le implicazioni, sul piano della ricerca empirica, dei diversi approcci e orientamenti teorici, nonché l'importanza delle "fonti" per l'analisi sociologica.
Abilità comunicative: Lo studente inizia a conoscere alcune fondamentali parole chiave del lessico sociologico.
Capacità di apprendimento: Vengono sviluppate e monitorate attraverso percorsi di autoverifica dell'apprendimento.
2. UNITA' DIDATTICA 2: La sociologia e i sociologi americani del Novecento: Chicago, Columbia, Harvard. Il funzionalismo: un confronto tra Parsons e Merton. C. Wright Mills e l’immaginazione sociologica. Letteratura e immaginazione sociologica. La Scuola di Francoforte. Lo strutturalismo genetico di P. Bourdieu. Drammaturgia quotidiana: E. Goffman.
Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenze relative ai fondamentali della sociologia; capacità di contestualizzazione e di connessione relativamente a concetti, autori, testi, scuole, approcci e teorie.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sviluppa la capacità di applicare le conoscenze acquisite nell'analisi di tematiche specifiche, avendo compreso i principali orientamenti teorici della sociologia.
Autonomia di giudizio: Lo studente sviluppa capacità di valutazione critica; riesce a cogliere le implicazioni, sul piano della ricerca empirica, dei diversi approcci e orientamenti teorici, nonché l'importanza delle "fonti", in particolare quelle letterarie, per l'analisi sociologica.
Abilità comunicative: Lo studente apprende altre parole chiave, acquisendo una buona padronanza del lessico sociologico e la capacità di argomentare sui possibili impieghi delle fonti letterarie in sociologia.
Capacità di apprendimento: Lo studente sviluppa le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere, con un alto grado di autonomia, studi successivi più avanzati.
Libri di testo
Lallement M., Le idee della sociologia, Dedalo, Bari (entrambi i volumi).
(vol.1. Dalle origini a Weber; vol. 2. Da Parsons ai contemporanei)
Approfondimenti
Letture consigliate (facoltative)
Gasparini G., Tra poesia e sociologia: il problema della creatività, in “Vita e Pensiero”, 4, 1998, pp. 304-314. https://www.vitaepensiero.it/scheda-articolo_digital/giovanni-gasparini/tra-poesia-e-sociologia-il-problema-della-creativita-888888_1998_0004_0304-335157.html.
Longo M., Il sociologo e i racconti: tra letteratura e narrazioni quotidiane, Carocci, Roma, 2012.
Longo M., Un insolito connubio. Sull’uso delle narrazioni letterarie nelle scienze sociali, in “Sociologia del lavoro”, 153, 2019, pp. 56-75.
Zocchi A.M., Personne, personnage, fictions littéraires (con B. Raggiunti), in "M@gm@- Rivista Internazionale di Scienze umane e sociali", vol. 17, n. 3, 2019, disponibile on line in modalità open access all’indirizzo: http://www.analisiqualitativa.com/magma/1703/articolo_03.htm.
Zocchi A.M., Scientistic prejudice and methodological pluralism, in “ISR-Italian Sociological Review”, vol. 10, n. 2S, 2020, disponibile on line all’indirizzo:
Prove intermedie
PROVA FORMATIVA
Unità didattica di riferimento: unità 2
Data: venerdì 25.03.2022
Tipologia di prova: test scritto (prova formativa)
Data: lunedì 28 marzo 2022
Tipologia di prova: presentazione project work e valutazione tra pari (prova formativa)
Modalità di esame:
Esame orale. Per i frequentati sono previste due prove formative in itinere: un test scritto e un project work, che sarà oggetto di referaggio da parte degli altri studenti frequentanti. Il test intende sviluppare e monitorare le capacità di apprendimento, mentre la elaborazione e la comunicazione orale di project work hanno come obiettivo quello di sviluppare le abilità comunicative e la capacità di applicare le conoscenze acquisite nell’analisi di tematiche specifiche, coerentemente con il perseguimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
-
-
Unità 1. La sociologia tra Ottocento e Novecento
L1 (21.02.2022). La genesi della sociologia. In particolare: Comte e Marx.
L2 (24.02.2022). Sociologia, organicismo ed evoluzionismo: H. Spencer.
L3 (25.02.2022). La sociologia tedesca tra Ottocento e Novecento: Tönnies e Simmel.
L4 (28.02.2022). Il contributo di V. Pareto alla sociologia italiana.
L5 (03.03.2022). La nascita, negli Stati Uniti, di una sociologia più pragmatica. In particolare: la Scuola di Chicago. La letteratura come “fonte” per la comprensione della realtà sociale: Park, Burgess e Znaniecki.
L6 (04.03.2022). E. Durkheim e i “fatti sociali”.
L7 (07.03.2022). La scuola sociologica francese. In particolare: M. Halbwachs.
L8 (10.03.2022). Max Weber: per una sociologia che vuole comprendere il mondo moderno.
-
Unità 2. La sociologia da Parsons ai contemporanei
L 9 (11.03.2022, dalle ore 14.00 alle 15.00). La sociologia e i sociologi americani del Novecento: Chicago, Columbia, Harvard.
L10 (14.03.2022). Il funzionalismo: un confronto tra Parsons e Merton.
L11 (17.03.2022). C. Wright Mills e l’immaginazione sociologica. Letteratura e immaginazione sociologica.
L12 (18.03.2022). La Scuola di Francoforte.
L13 (21.03.2022). Lo strutturalismo genetico di P. Bourdieu.
L14 (24.03.2022). Drammaturgia quotidiana: E. Goffman.
L15 (25.03.2022). Conclusioni e prova formativa.
L16 (28.03.2022). Presentazione project work.