La struttura del file che descrive una classificazioni è formata da quattro campi nei quali sono descritti:
Codice |
Descrizione |
Aggregazione |
Note |
Modalità della classificazione |
Descrizione della modalità |
Codice dell'eventuale aggregazione |
Informazioni sulla modalità |
Nel primo campo è indicato la modalità (codice) della classificazione a cui segue la descrizione alfabetica della modalità, e se presente viene indicato il codice della variabile di classificazione che aggrega la classificazione in oggetto ( es: se si sta trattando la variabile di classificazione “Comune” il codice di aggregazione descritto è il corrispondente codice della classificazione “Provincia”). Infine, nel quarto campo può essere presente una ulteriore descrizione della modalità.
Esempio1: La classificazione “NC8 – Classificazione combinata a due posizioni” del 2001 con la descrizione associato a ciascun codice della classificazione.
Elenco delle modalità associate alla variabile categorica: NC8
Codice |
Descrizione |
Aggregazione |
Note |
01 |
ANIMALI VIVI |
|
|
02 |
CARNI E FRATTAGLIE COMMESTIBILI |
|
|
... |
... |
|
|
99 |
MERCI NON CLASSIFICATE ALTROVE |
|
|
Esempio 2: La classificazione “Comuni del 2006”: in questa classificazione è presente oltre al codice della classificazione ed alla descrizione dello stesso, anche il codice di aggregazione, in questo caso il codice provincia (001 = Torino – 002 = Vercelli).
Elenco delle modalità associate alla variabile categorica: Comune
Codice |
Descrizione |
Aggregazione |
Note |
001 |
Agliè |
001 |
Comune della provincia di Torino |
002 |
Airasca |
001 |
|
... |
... |
... |
... |
001 |
Alagna Valsesia |
002 |
Comune della provincia di Vercelli |
|
|
|
|
|
|
|
|