Skip to main content
I miei corsi
Visualizza solo corsi in svolgimento
Non sei iscritto a nessun corso.
Course overview
Lista di tutti i corsi disponibili
Open course index
Expand
Collapse
Storia dell'arte - Prof. Paolo Coen - a.a. 2023/2024
Highlighted
Annunci
Expand
Collapse
0 - Materiali e informazioni
Highlighted
Piano complessivo delle lezioni
Orario e aule delle lezioni
La tesina individuale: parametri
Collegamento a Google Drive
Matteo Garrone per Dior: il mito rilegge il mito
Esercitazioni ex tempore
Risultati delle prove parziali
Expand
Collapse
1 - Introduzione
Highlighted
1. Lezione introduttiva
Expand
Collapse
2. Il concorso del 1401 e le novità introdotte da Filippo Brunelleschi
Highlighted
La cupola di Brunelleschi, documentario del National Geographic
Expand
Collapse
3. Dalle corti alle Alpi, il Gotico internazionale. Approfondimento tecnico: la pittura a tempera su tavola
Highlighted
Paolo Coen spiega in video il Gotico internazionale
Il dittico Wilton (in inglese, ma con sottotitoli)
Expand
Collapse
4. Donatello
Highlighted
Expand
Collapse
5-6. Seminario degli studenti della Scuola di specializzazione
Highlighted
Expand
Collapse
7. Masaccio
Highlighted
Paolo Coen spiega in video Masaccio e la pittura del Rinascimento
Expand
Collapse
8. Lorenzo Ghiberti e Beato Angelico
Highlighted
Claudio Strinati spiega in video Lorenzo Ghiberti e la Porta del Paradiso
Visita del Convento di San Marco a Firenze e degli affreschi di Beato Angelico
Expand
Collapse
9. Un altro Rinascimento: i fiamminghi. Approfondimento tecnico: la pittura a olio
Highlighted
La pittura a olio: tecnica
Expand
Collapse
10. Paolo Uccello e Leon Battista Alberti
Highlighted
Leon Battista Alberti secondo un grande comunicatore: Philippe Daverio
Pienza, città 'ideale' del Rinascimento
Expand
Collapse
11. Piero della Francesca, Antonello da Messina e la diffusione della cultura rinascimentale in Italia
Highlighted
Expand
Collapse
12. Andrea Mantegna e Giovanni Bellini
Highlighted
Expand
Collapse
13. Nella bottega di Verrocchio: Sandro Botticelli
Highlighted
Expand
Collapse
14. La civiltà di corte del Rinascimento: Ferrara, Urbino, Mantova
Highlighted
Expand
Collapse
15. La civiltà di corte del Rinascimento: Napoli aragonese, Roma, Milano sforzesca
Highlighted
Expand
Collapse
16. Leonardo da Vinci
Highlighted
Leonardo da Vinci, Il Cenacolo di Santa Maria delle Grazie, letto da Stefano L'Occaso
Video: La Monna Lisa di Leonardo da Vinci secondo Salvador Dalì
Expand
Collapse
17. Il giovane Michelangelo Buonarroti. Approfondimento tecnico: la pittura a fresco
Highlighted
Michelangelo, visto da Claudio Strinati
Michelangelo a Firenze, video MIBACT
Michelangelo in pellicola: trailer de Il tormento e l'estasi
Giulio II introduce a Michelangelo la Cappella Sistina, da Il tormento e l'estasi
Expand
Collapse
18. Donato Bramante e il Rinascimento maturo
Highlighted
Expand
Collapse
19. Perugino e Raffaello Sanzio
Highlighted
Raffaello nella mostra del 2020 alle Scuderie del Quirinale, Roma
Expand
Collapse
20. La grande scuola veneta: l’ultimo Giovanni Bellini, Giorgione e Tiziano
Highlighted
Video: Leonardo D'Ascenzo spiega la Scoletta del Santo, con gli affreschi di Tiziano Vecellio
Expand
Collapse
21-22. Incontro con il giornalista e scrittore Michele Cucuzza, in collaborazione con il prof. Christian Corsi, preside della Facoltà SCOM
Highlighted
Expand
Collapse
23. Il classicismo architettonico a Venezia: Sansovino e Palladio (mercoledì 28 ottobre 2020)
Highlighted
Palladio e le ville venete
Expand
Collapse
24-25. La frattura dell’armonia: da Rosso Fiorentino a Domenico Beccafumi
Highlighted
Rosso Fiorentino e Pontormo secondo Pier Paolo Pasolini, 'La Ricotta'
Expand
Collapse
26-27. Estensione e limiti del manierismo: Correggio e Giulio Romano, Parmigianino e Bronzino
Highlighted
Il Correggio e Parma
Video: Giulio Romano e la Caduta dei Giganti in Palazzo Te
Expand
Collapse
28-29. Giambologna e Benvenuto Cellini. Approfondimento tecnico: la scultura in metallo Il manierismo veneto: Jacopo Tintoretto, Paolo Veronese, Jacopo Bassano
Highlighted
Jacopo Tintoretto: gli interni della Scuola Grande di San Rocco a Venezia
Paolo Veronese: i luoghi della decorazione
Expand
Collapse
30-31. Lorenzo Lotto e la diffusione della maniera veneta nell'area lombarda. Michelangelo dalla Sacrestia Nuova alla Pietà Rondanini
Highlighted
Piazza del Campidoglio
Michelangelo, Piazza del Campidoglio
La Pietà Rondanini vista da Henry Moore
L'architettura di Michelangelo, vista e spiegata da Claudia Conforti
Expand
Collapse
32-33. La Controriforma: il Concilio di Trento e le arti (in collaborazione con il prof. Massimo Carlo Giannini). Un nuovo schema nell'architettura ecclesiastica: Jacopo Vignola e Pellegrino Tibaldi
Highlighted
Federico Barocci: fortuna/sfortuna critica di un grande innovatore
Expand
Collapse
34-35. Accademie ufficiali e non: Firenze, Roma e Bologna. Caravaggio e il naturalismo
Highlighted
Caravaggio, spiegato da Claudio Strinati
Caravaggio, spiegato da Tomaso Montanari
Caravaggio e Carracci, riassunto di Paolo Coen, video
Fondazione Luigi Spezzaferro
Caravaggio riletto da un artista contemporaneo, Luciano Ventrone
Expand
Collapse
35-36. I seguaci di Caravaggio e la natura morta. Annibale Carracci da Bologna a Roma: il primo classicismo seicentesco
Highlighted
La Galleria Farnese di Annibale Carracci a Dimartedì
Giovanni Lanfranco e l'affresco nella cupola di Sant'Andrea della Valle a Roma
Expand
Collapse
38-39. Nel solco di Annibale: Francesco Albani, Guido Reni e Guercino (in collaborazione con la prof.ssa Raffaella Morselli). Nel lungo solco di Annibale: Nicolas Poussin, Claude Lorrain e Alessandro Algardi
Highlighted
Expand
Collapse
40. Pieter Paul Rubens e il soggiorno in Italia: verso la concezione e lo spazio del Barocco 41. Giovan Lorenzo Bernini, la scultura barocca e l’unità delle arti
Highlighted
Rubens in Italia, di Raffaella Morselli
Expand
Collapse
41. Giovan Lorenzo Bernini, la scultura barocca e l’unità delle arti
Highlighted
Giovan Lorenzo Bernini, visto da Tomaso Montanari
Piazza San Pietro, la sua evoluzione: conferenza di Antonio Paolucci
La Cappella Cornaro in animazione 3D
Giovan Lorenzo Bernini, Apollo e Dafne, letto da Maurizio Calvesi, video
Expand
Collapse
42. La pittura barocca
Highlighted
Pietro da Cortona, visto e spiegato da Alessandro Zuccari
Pietro da Cortona, Trionfo della Divina Provvidenza, Palazzo Barberini, video con riprese ravvicinate
Expand
Collapse
43. Francesco Borromini e il borrominismo
Highlighted
Francesco Borromini, visto e spiegato da Alessandro Zuccari
San Carlino alle Quattro Fontane, Roma
Francesco Borromini, La Galleria di Palazzo Spada
Guarino Guarini: la chiesa di San Lorenzo a Torino
Guarino Guarini, La cappella della Sacra Sindone a Torino
L'architettura barocca, vista e spiegata da Paolo Portoghesi
San Carlo, o San Carlino alle Quattro Fontane, Roma, di Francesco Borromini
L'arte barocca: definizione, caratteristiche generali, almeno un artista e almeno un'opera
Expand
Collapse
44. Alcuni centri del Barocco: Napoli, Lecce e Milano
Highlighted
Expand
Collapse
45. Diego Velázquez (in collaborazione con il prof. Stefano Traini* e il prof. Gabriele D'Autilia*)
Highlighted
Expand
Collapse
46-47. Il 'secolo d'oro' dell'arte olandese: Rembrandt e Vermeer. Dare sostanza all'assolutismo di Luigi XIV: la Reggia di Versailles e Charles Le Brun
Highlighted
Expand
Collapse
48. La grande decorazione italiana in Europa, da Luca Giordano a Giovanni Battista Tiepolo 49. La professione degli artisti, dalla decorazione alla musica (in collaborazione con la prof.ssa Paola Besutti*)
Highlighted
La residenza del principe elettore a Würzburg e gli affreschi di Giovanni Battista Tiepolo
Expand
Collapse
50. Il trionfo della ragione e della morale: William Hogarth e Pietro Longhi
Highlighted
Introduzione all'Illuminismo, video
William Hogarth: profilo artistico e serie pittoriche/incisorie attraverso la mostra alla Tate, 2007
Hogarth's progress
Il successo delle 'Carriere' di William Hogarth, perché?
Giandomenico Tiepolo e gli affreschi già in Villa Zianigo
Expand
Collapse
51-52. Temi e questioni di architettura: Filippo Juvarra, Luigi Vanvitelli, Ferdinando Fuga. Il mercato dell'arte e il consumo borghese
Highlighted
Expand
Collapse
53. Dal paesaggio alla veduta: Canaletto e Bellotto
Highlighted
An introduction to Canaletto: The Stonemason's Yard, video
Expand
Collapse
54. Fatto-in-Italia: la questione del Grand Tour (martedì 24 novembre 2020)
Highlighted
Expand
Collapse
55. Verso la globalizzazione: primitivismo, esotismo e sfruttamento intensivo
Highlighted
Expand
Collapse
55. Giovanni Battista Piranesi
Highlighted
Expand
Collapse
56. La costituzione dei musei e il nuovo rapporto con il pubblico
Highlighted
Expand
Collapse
57. Arte e rivoluzione industriale: architettura del ferro e produzione seriale
Highlighted
Che cosa s'intende per Rivoluzione industriale? video
Il Victoria and Albert Museum: un tappeto di William Morris
La manifattura di Josiah Wedgwood, video in inglese
Expand
Collapse
58. Ledoux e la città del Settecento
Highlighted
Expand
Collapse
59. Pittura e scultura nell'età delle rivoluzione: Jacques-Louis David e Antonio Canova
Highlighted
Vita di Antonio Canova, video
La tecnica di Canova, video
La 'officina' di Antonio Canova e quella di Berthel Thorvaldsen, video
David spiegato da Anna Ottani Cavina, video
Jacques-Louis David, Il giuramento degli Orazi, scheda del Louvre
La morte di Marat osservata e studiata da un grande pittore contemporaneo: Renato Guttuso, video
La morte di Marat di J.-L. David, spiegazione nel dettaglio, video
Expand
Collapse
60. Verso la frattura romantica e la poetica dell’orrore: Francisco Goya. Approfondimento tecnico: le tecniche della stampa su carta
Highlighted
Goya's Ghosts (L'ultimo inquisitore), di Milos Forman, scena iniziale
Goya incide i propri capolavori secondo Milos Forman, video
Goya e i dipinti de La quinta del sordo, video (in spagnolo)
Rethinking Guernica, mostra virtuale
Faculties
My courses
UniTE website
Help
en
English (en)
Italiano (it)
You are currently using guest access
Log in
Home
Courses
Dipartimento di Scienze della comunicazione
Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
Anno accademico 2023/2024
1° anno
DAMSSA23/24
2. Il concorso del 1401 e le novità introdotte da Filippo Brunelleschi
La cupola di Brunelleschi, documentario del National Geographic
La cupola di Brunelleschi, documentario del National Geographic
Click on
La cupola di Brunelleschi, documentario del National Geographic
to open the resource.
Jump to...
Jump to...
Main course page
Annunci
Piano complessivo delle lezioni
Orario e aule delle lezioni
La tesina individuale: parametri
Collegamento a Google Drive
Matteo Garrone per Dior: il mito rilegge il mito
Esercitazioni ex tempore
Risultati delle prove parziali
1. Lezione introduttiva
Paolo Coen spiega in video il Gotico internazionale
Il dittico Wilton (in inglese, ma con sottotitoli)
Paolo Coen spiega in video Masaccio e la pittura del Rinascimento
Claudio Strinati spiega in video Lorenzo Ghiberti e la Porta del Paradiso
Visita del Convento di San Marco a Firenze e degli affreschi di Beato Angelico
La pittura a olio: tecnica
Leon Battista Alberti secondo un grande comunicatore: Philippe Daverio
Pienza, città 'ideale' del Rinascimento
Leonardo da Vinci, Il Cenacolo di Santa Maria delle Grazie, letto da Stefano L'Occaso
Video: La Monna Lisa di Leonardo da Vinci secondo Salvador Dalì
Michelangelo, visto da Claudio Strinati
Michelangelo a Firenze, video MIBACT
Michelangelo in pellicola: trailer de Il tormento e l'estasi
Giulio II introduce a Michelangelo la Cappella Sistina, da Il tormento e l'estasi
Raffaello nella mostra del 2020 alle Scuderie del Quirinale, Roma
Video: Leonardo D'Ascenzo spiega la Scoletta del Santo, con gli affreschi di Tiziano Vecellio
Palladio e le ville venete
Rosso Fiorentino e Pontormo secondo Pier Paolo Pasolini, 'La Ricotta'
Il Correggio e Parma
Video: Giulio Romano e la Caduta dei Giganti in Palazzo Te
Jacopo Tintoretto: gli interni della Scuola Grande di San Rocco a Venezia
Paolo Veronese: i luoghi della decorazione
Piazza del Campidoglio
Michelangelo, Piazza del Campidoglio
La Pietà Rondanini vista da Henry Moore
L'architettura di Michelangelo, vista e spiegata da Claudia Conforti
Federico Barocci: fortuna/sfortuna critica di un grande innovatore
Caravaggio, spiegato da Claudio Strinati
Caravaggio, spiegato da Tomaso Montanari
Caravaggio e Carracci, riassunto di Paolo Coen, video
Fondazione Luigi Spezzaferro
Caravaggio riletto da un artista contemporaneo, Luciano Ventrone
La Galleria Farnese di Annibale Carracci a Dimartedì
Giovanni Lanfranco e l'affresco nella cupola di Sant'Andrea della Valle a Roma
Rubens in Italia, di Raffaella Morselli
Giovan Lorenzo Bernini, visto da Tomaso Montanari
Piazza San Pietro, la sua evoluzione: conferenza di Antonio Paolucci
La Cappella Cornaro in animazione 3D
Giovan Lorenzo Bernini, Apollo e Dafne, letto da Maurizio Calvesi, video
Pietro da Cortona, visto e spiegato da Alessandro Zuccari
Pietro da Cortona, Trionfo della Divina Provvidenza, Palazzo Barberini, video con riprese ravvicinate
Francesco Borromini, visto e spiegato da Alessandro Zuccari
San Carlino alle Quattro Fontane, Roma
Francesco Borromini, La Galleria di Palazzo Spada
Guarino Guarini: la chiesa di San Lorenzo a Torino
Guarino Guarini, La cappella della Sacra Sindone a Torino
L'architettura barocca, vista e spiegata da Paolo Portoghesi
San Carlo, o San Carlino alle Quattro Fontane, Roma, di Francesco Borromini
L'arte barocca: definizione, caratteristiche generali, almeno un artista e almeno un'opera
La residenza del principe elettore a Würzburg e gli affreschi di Giovanni Battista Tiepolo
Introduzione all'Illuminismo, video
William Hogarth: profilo artistico e serie pittoriche/incisorie attraverso la mostra alla Tate, 2007
Hogarth's progress
Il successo delle 'Carriere' di William Hogarth, perché?
Giandomenico Tiepolo e gli affreschi già in Villa Zianigo
An introduction to Canaletto: The Stonemason's Yard, video
Che cosa s'intende per Rivoluzione industriale? video
Il Victoria and Albert Museum: un tappeto di William Morris
La manifattura di Josiah Wedgwood, video in inglese
Vita di Antonio Canova, video
La tecnica di Canova, video
La 'officina' di Antonio Canova e quella di Berthel Thorvaldsen, video
David spiegato da Anna Ottani Cavina, video
Jacques-Louis David, Il giuramento degli Orazi, scheda del Louvre
La morte di Marat osservata e studiata da un grande pittore contemporaneo: Renato Guttuso, video
La morte di Marat di J.-L. David, spiegazione nel dettaglio, video
Goya's Ghosts (L'ultimo inquisitore), di Milos Forman, scena iniziale
Goya incide i propri capolavori secondo Milos Forman, video
Goya e i dipinti de La quinta del sordo, video (in spagnolo)
Rethinking Guernica, mostra virtuale
Open block drawer