Indice degli argomenti

  • Informazioni generali sul corso


      Angela Maria Zocchi è Professore Associato di “Sociologia generale” presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo. Nel novembre 2018 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale a professore di Prima fascia nel settore scientifico-disciplinare SPS/07 “Sociologia generale”. Referente della Facoltà di Scienze della Comunicazione per l’integrazione degli studenti diversamente abili, e membro della relativa Commissione dell’Università degli Studi di Teramo, ha fatto parte del Gruppo Internazionale di Studio su “Società globale, cosmopolitismo e diritti umani” organizzato dalla Sezione AIS “Teorie sociologiche e trasformazioni sociali”. Componente del “Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità” dell’Università di Teramo, fa parte della Commissione AQ didattica della Facoltà di Scienze della Comunicazione per il Corso di Laurea triennale in “Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo” (DAMS). È membro dell’Associazione Italiana di Sociologia e dell’European Sociological Association. La sua produzione scientifica si caratterizza per la molteplicità degli interessi e, nello stesso tempo, per la costante attenzione nei confronti della teoria sociologica, classica e contemporanea. Tra le sue pubblicazioni: Storicità della libertà: frammenti, FrancoAngeli, Milano, 2011; Il concetto di sviluppo e la metafora della crescita, in “Rivista trimestrale di Scienza dell’Amministrazione”, 2, 2013; Communication Globalisation and Violation of Human Rights, in Cotesta V., Cicchelli V., Nocenzi M. (eds.), Global Society, Cosmopolitanism and Human Rights, Cambridge Scholars Publishing, Newcastle upon Tyne (UK), 2013; L'immigrato: straniero, persona, forza lavoro? Note sul diritto alla salute, in "Studi di Sociologia", 4, 2014; Robert K. Merton: un conservatore?, FrancoAngeli, Milano, 2016;  Derivazioni, ripetizione, manipolazione: note sulla recezione implicita di Vilfredo Pareto negli Stati Uniti, in "M@gm@- Rivista Internazionale di Scienze umane e sociali", vol. 15, n. 1, gennaio-aprile 2017; Missione dell'arte e innovazione: l'analisi di Ortega y Gasset, in Federici M. C., Pellicani L., Rileggere Ortega y Gasset in una prospettiva sociologica, Meltemi, Milano, 2018; Il tessuto urbano tra potere, memoria storica e memoria collettiva, in “Abruzzo contemporaneo. Rivista di storia e scienze sociali”, nn.45-46/2016-2017, ISSN 1127-5995, (settembre 2019). 

    INFO SUL CORSO


    OBBIETTIVI GENERALI DEL CORSO

    • Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà acquisire le conoscenze relative ai fondamentali della sociologia, maturando anche la consapevolezza che il carattere genetico dei beni culturali impone una visione sociologica.
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per comprendere meglio le diverse espressioni artistiche e culturali e per progettare azioni di valorizzazione del territorio.
    • Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà acquisire capacità di valutazione critica delle diverse possibili strategie di promozione del territorio, cogliendone le implicazioni e i fondamenti teorici.
    • Abilità comunicative: Lo studente dovrà acquisire la capacità di argomentare sull'importanza dei beni culturali come beni sociali, mostrando una buona padronanza del lessico sociologico.
    • Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà sviluppare le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere, con un alto grado di autonomia, studi successivi più avanzati.



    PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA'

    • Prerequisiti: Nessuno
    • Propedeuticità: Nessuna

    INDICATORI DI DUBLINO


    UNITA' DIDATTICA 1:

    • Conoscenza e capacità di comprensione: acquisizione delle conoscenze relative ai fondamentali della sociologia. Lo studente inizia a comprendere l'importanza di una visione sociologica dei beni culturali.
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente sviluppa la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per una migliore comprensione delle diverse espressioni artistiche e culturali.
    • Autonomia di giudizio: lo studente acquisisce la capacità di cogliere le implicazioni e i fondamenti teorici delle diverse possibili strategie di promozione del territorio. 
    • Abilità comunicative: lo studente inizia ad acquisire la capacità di argomentare sull'importanza dei beni culturali come beni sociali.
    • Capacità di apprendimento: vengono sviluppate e monitorate attraverso la prova intermedia.

     

    UNITA' DIDATTICA 2:

    • Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente matura la consapevolezza che il carattere genetico dei beni culturali impone una visione sociologica.
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente sviluppa la capacità di applicare le conoscenze acquisite per progettare azioni di valorizzazione del territorio.
    • Autonomia di giudizio: lo studente matura la capacità di valutazione critica delle diverse possibili strategie di promozione del territorio. 
    • Abilità comunicative: lo studente continua a sviluppare le abilità comunicative attraverso discussioni e lavori di gruppo.
    • Capacità di apprendimento: vengono sviluppate e monitorate attraverso l'elaborazione scritta e la comunicazione orale di lavori di gruppo.



    LIBRO DI TESTO


    Introduzione alla sociologia dei Beni Culturali. Testi antologici

    • Autore: Toscano Mario Aldo, Gremigni Elena
    • Edizione: Le Lettere, Firenze

    Per approfondimenti (facoltativi) sugli autori si consiglia il seguente testo: Izzo A., Storia del pensiero sociologico, il Mulino, Bologna. 



    MATERIALE DI APPROFONDIMENTO


    Idee per il futuro degli scenari urbani: gli “autodrammi” del Teatro Povero di Monticchiello, in Paone S. (a cura di), Alla ricerca della città futura. L’ambiente nella dimensione urbana, Edizioni ETS, Pisa, 2007. (ISBN 978-884671896-9).

    • Autore: Zocchi Angela Maria


    Tutela dell’ambiente/natura e valorizzazione dei beni culturali

    • Autore: Zocchi Angela Maria
    • Rivista: Culture della sostenibilità, anno 9, 2012


    Il concetto di sviluppo e la metafora della crescita

    • Autore: Zocchi Angela Maria
    • Rivista: Rivista trimestrale di Scienza dell’Amministrazione, anno 2, 2013


    Il territorio tra rigenerazione e riconoscimento, in Cerasoli M. (a cura di), Atti del Congresso internazionale “Città e Territorio Virtuale. Città, memoria, gente” (Università degli Studi RomaTre, Roma, 2-4 ottobre 2013), Roma TrEPress, 2015. (ISBN 978-88-97524-15-1). Testo disponibile al sito: http://ojs.romatrepress.uniroma3.it/index.php/ctv.

    • Autori: Zocchi Angela Maria, Raggiunti Barbara

     

    Missione dell'arte e innovazione: l'analisi di Ortega y Gasset, in Federici M. C., Pellicani L., Rileggere Ortega y Gasset in una prospettiva sociologica, Meltemi, Milano, 2018. 

    • Autore: Zocchi Angela Maria 

     

    Il tessuto urbano tra potere, memoria storica e memoria collettiva, in “Abruzzo contemporaneo. Rivista di storia e scienze sociali”, nn.45-46/2016-2017, (settembre 2019).

    • Autore: Zocchi Angela Maria 



    PROVE INTERMEDIE


    PROVA INTERMEDIA 

    Unità didattica di riferimento: n. 2

    Date:  13 e 14 aprile.

    Tipologia di prova: consegna ABSTRACT progetti.

    Data: 15 e 20 aprile.

    Tipologia di prova: presentazione PROGETTO e valutazione tra pari.

     



    MODALITA' DI VALUTAZIONE
    Esame orale. Per monitorare il processo di apprendimento, durante lo svolgimento del corso sono previste verifiche in itinere coerentemente con il perseguimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.

  • Unità 1

    Unità 1: I beni culturali come beni sociali

    Martedì 11.00/13.00; Mercoledì 14.00/16.00; Giovedì 14.00/16.00

    Lezione 1 (09.03.2021). Introduzione al corso.

    Lezione 2 (10.03.2021). I beni culturali come testimonianze storico-sociali: Comte.  

    Lezione 3 (11.03.2021). I beni culturali come testimonianze storico-sociali: Spencer.

    Lezione 4 (16.03.2021). I beni culturali come testimonianze storico-sociali: Durkheim. 

    Lezione 5 (17.03.2021). Approfondimento tematico. I beni culturali come testimonianze storico-sociali: Weber.

    Lezione 6 (18.03.2021). I beni culturali come testimonianze storico-sociali: Adorno.

    Lezione 7 (23.03.2021). L'approccio della Scuola di Francoforte.

    Lezione 8 (24.03.2021). L'esperienza dei beni culturali tra limiti conoscitivi e possibilità educative: Marcuse. L'approccio della Scuola di Francoforte e quello di Marshall McLuhan.

    Lezione 9 (25.03.2021). L'esperienza dei beni culturali tra limiti conoscitivi e possibilità educative: Marx, Comte e Spencer.

    Lezione 10 (30.03.2021). Dal passato al futuro; luoghi e memorie. In particolare: M. Halbwachs. 

    Lezione 11 (31.03.2021). Concetto e tragedia della cultura: Simmel. 

    • Unità 2

      Unità 2: I beni culturali tra promozione economica e riappropriazione della memoria

      Martedì 11.00/13.00; Mercoledì 14.00/16.00; Giovedì 14.00/16.00

      01.04.2021. Sospensione dell'attività didattica per Festività Pasquali.

      L12 (06.04.2021). Simmel: la moda, l'arte classica, il barocco. La vita e la forma: Rembrandt. 

      L13 (07.04.2021), dalle ore 16.00 alle 18.00. Il museo nelle analisi di Adorno e Bourdieu. Approfondimento tematico.

      L14 (08.04.2021). L'industria dei beni culturali: Marx, Simmel, Horkheimer e Adorno

      L15 (13.04.2021). La provincia dei beni culturali e l'utopia della memoria. Approfondimento tematico. Consegna abstract progetto.

      L16 (14.04.2021). Approfondimenti tematici. Consegna abstract progetto.

      L17 (15.04.2021). Approfondimenti tematici. Consegna abstract progetto

      L18. (20.04.2021). Approfondimento tematico. Presentazione project work e valutazione tra pari.

      L19. (21.04.2021). Presentazione project work e valutazione tra pari.  

      L20. (22.04.2021). Presentazione project work e valutazione tra pari.  Approfondimento tematico. 

      • Approfondimenti tematici

        Approfondimenti tematici (per gli studenti frequentanti)