Indice degli argomenti

  • Informazioni generali sul corso

    Luigi Sandirocco. E' docente di Diritto romano presso l'università degli Studi di Teramo, presso le sedi di Teramo e di Avezzano. E' stato docente di Fondamenti di diritto europeo presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali - Unite. Dall’anno 1991 è abilitato all'esercizio della professione forense. Dall’anno 2004 è iscritto all'albo dei Patrocinanti in Cassazione. Dall’anno 2006 è socio ordinario dell'Accademia Romanistica Costantiniana. Dall’anno 2016 è socio ordinario dell’Associazione di Studi Tardoantichi. Dall’anno 2017 è socio ordinario della Società Italiana di Storia del Diritto. Dall'anno 2019 è socio ordinario dell'Associazione per la Ricerca e lo Sviluppo dei Diritti Fondamentali Nazionali ed Europei. È componente del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Processi di armonizzazione del diritto tra storia e sistema nel cui ambito ha tenuto seminari di studio sulle fonti di cognizione del diritto occupandosi dell'analisi dei dati che consentono di ricostruire nel tentativo di ‘conoscere’ l’esperienza giuridica romana nella sua particolare essenza.

    INFO SUL CORSO


    OBBIETTIVI GENERALI DEL CORSO

    • Conoscenza e capacità di comprensione: L’approccio e la comprensione del contenuto e della portata delle fonti romane si garantisce attraverso la contestualizzazione dei fenomeni giuridici con una migliore conoscenza delle fonti e delle modalità di elaborazione e trasmissione del pensiero giuridico romano in ambito familiare, matrimoniale e processuale. Un approccio diretto alle testimonianze dell’antichità sarà utile strumento per consentire agli studenti del corso di ricostruire il sistema familiare e il regime delle giuste nozze in età Tardoantica. Attenzione sarà quindi rivolta alla perseguibilità dei crimini consumati nello specifico contesto familiare. Approfondito lo studio dell’unico ordine sacerdotale femminile: collegio delle Vestali
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente del corso, fatti propri i meccanismi giuridici, è nelle condizioni di affrontare l’approccio diretto ai testi romani comprendendone i contenuti e i principi di massima.
    • Autonomia di giudizio: Lo studio deve portare a una prima comprensione di un’esperienza giuridica non più attuale che però è essenziale ai fini dello sviluppo del ragionamento, già in parte acquisito nei precedenti anni di corso, perché maturi la capacità di cogliere le concrete risposte del diritto alle differenti esigenze nei diversi ambiti del vivere sociale e politico
    • Abilità comunicative: Il percorso di studi è inteso a fare acquisire una buona capacità di comunicazione nell’ambito degli argomenti trattati
    • Capacità di apprendimento: Il percorso di studi consente di fare propri alcuni tra i meccanismi del diritto romano per un migliore approccio e una più matura comprensione delle vicende che hanno riguardato gli istituti trattati



    PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA'

    • Prerequisiti: Capacità di approccio minimo e di consultazione delle fonti del diritto romano. In particolare:
      Consultazione
      1. Codex Theodosianus (Volumen I – Theodosiani Libri XVI cum constitutionibus Sirmonidinis editit adsumpto apparatu P. Kruegeri Th. Mommsen; Volumen II – Leges Novellae editit adiutore Th. Mommsen P.M. Meyer)
      2. Corpus Iuris Civilis (Volumen I – Institutiones P. Krueger; Digesta Th. Mommsen);
      3. Corpus Iuris Civilis (Volumen III – Novellae)
      4. Corpus Iuris Civilis (Volumen II – Codex Justinianus P. Krueger
    • Propedeuticità: Istituzioni di diritto romano

    INDICATORI DI DUBLINO


    UNITA' DIDATTICA 1: La concezione romana della famiglia e del matrimonio

    • Conoscenza e capacità di comprensione: L’approccio e la comprensione del contenuto e della portata delle fonti romane in argomento di famiglia e matrimonio si garantisce attraverso la contestualizzazione dei fenomeni giuridici con una migliore conoscenza della realtà familiare e, quindi, sociale ed economica
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente del corso, fatti propri i meccanismi giuridici, è nelle condizioni di affrontare l’approccio diretto ai testi romani comprendendone i contenuti e i principi di massima
    • Autonomia di giudizio: Lo studio deve portare a una prima comprensione di un’esperienza giuridica non più attuale che però è essenziale ai fini dello sviluppo del ragionamento, già in parte acquisito nei precedenti anni di corso, perché maturi la capacità di cogliere le concrete risposte del diritto alle differenti esigenze nei diversi ambiti del vivere sociale e politico
    • Abilità comunicative: Il percorso di studi è inteso a fare acquisire una buona capacità di comunicazione nell’ambito degli argomenti trattati
    • Capacità di apprendimento: Il percorso di studi consente di fare propri alcuni tra i meccanismi del diritto romano per un migliore approccio e una più matura comprensione delle vicende che hanno riguardato gli istituti trattati



    UNITA' DIDATTICA 2: Le costituzioni introduttive alle differenti parti della compilazione: nuovo Codice di Giustiniano - Haec quae necessario Summa rei publicae - Digesto Deo Auctore Tanta Dedochen - Istituzioni Imperatoriam - Riforma degli studi Omnem - Codex repetitae praelectionis Cordi

    • Conoscenza e capacità di comprensione: L’approfondimento diretto del contenuto e della portata delle fonti romane di età giustinianea deve condurre a valutare i probabili interventi operati dai compilatori per tentare di comprendere i fenomeni giuridici con una migliore conoscenza della realtà nel corso degli oltre 12 secoli di storia romana
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà nelle condizioni di affrontare con spirito critico i testi romani nel tentativo di comprenderne, nella loro complessità, contenuti, principi e criteri
    • Autonomia di giudizio: Lo studio deve portare all’effettiva comprensione di un’esperienza essenziale ai fini dello sviluppo del ragionamento, per maturare la capacità di cogliere, quando evidenti, i concreti interventi operati sulle fonti antiche in età giustinianea
    • Abilità comunicative: Il percorso di studi è inteso a fare acquisire una buona capacità di comunicazione nell’ambito degli argomenti trattati
    • Capacità di apprendimento: Il percorso di studi consente di fare propri alcuni tra i meccanismi del diritto romano per un migliore approccio e una più matura comprensione delle vicende che hanno interessato le fonti oggetto di trattazione



    UNITA' DIDATTICA 3: Unioni incestuose. Origine del crimen incesti e ordine delle Vestali endogamia ed esogamia: percezione e repressione

    • Conoscenza e capacità di comprensione: L’approfondimento diretto del contenuto e della portata delle fonti romane relative alle unioni fuori dal vincolo legittimo, nel corso dei secoli e sino all’età giustinianea, deve condurre a maturare l’dea che, probabilmente, i principi su cui si fondava il matrimonio non furono esenti da eccezioni, incertezze, dubbi aporie, al fine di tentare di comprendere i fenomeni giuridici con una migliore conoscenza della realtà romana
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà nelle condizioni di affrontare con spirito critico i testi romani nel tentativo di comprenderne, nella loro complessità, contenuti, principi e criteri
    • Autonomia di giudizio: Lo studio deve portare all’effettiva comprensione di un’esperienza essenziale ai fini dello sviluppo del ragionamento per maturare la capacità di cogliere, quando evidenti, la portata dei concreti interventi normativi operati nel corso dei secoli di storia romana
    • Abilità comunicative: Il percorso di studi è inteso a fare acquisire una buona capacità di comunicazione nell’ambito degli argomenti trattati
    • Capacità di apprendimento: Lo studio consente di fare propri alcuni tra i meccanismi del diritto romano per un migliore approccio e una più matura comprensione delle vicende che hanno interessato le fonti oggetto di trattazione della presente unità didattica



    UNITA' DIDATTICA 4: Crimini processi e pene in età Tardoantica in argomento di: Unioni doppie - violazione del principio monogamico e legislazione imperiale - Unioni miste - Relazioni tra romani e barbari nel Tardoantico

    • Conoscenza e capacità di comprensione: L’approfondimento diretto del contenuto e della portata delle fonti romane in argomento di unioni doppie (bigamia) e miste (romani e barbari) al fine di comprendere al meglio i complessi fenomeni giuridici, per una più approfondita conoscenza della cultura giuridica romana in argomento di famiglia e matrimonio
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà nelle condizioni di affrontare con spirito critico i testi romani nel tentativo di comprenderne, nella loro complessità, contenuti, principi e criteri
    • Autonomia di giudizio: Lo studio deve far maturare la consapevolezza e la conoscenza di un’esperienza essenziale ai fini dello sviluppo del ragionamento per maturare la capacità di cogliere la portata dei concreti interventi normativi, sull’argomento specifico, operati nel corso dei secoli
    • Abilità comunicative: Il percorso di studi è inteso a fare acquisire una buona capacità di comunicazione nell’ambito degli argomenti trattati
    • Capacità di apprendimento: Lo studio consente di fare propri alcuni tra i meccanismi del diritto romano per un migliore approccio e una più matura comprensione delle vicende che hanno interessato le fonti oggetto di trattazione della presente unità didattica


     

    LIBRI DI TESTO

    Testi consigliati per i frequentanti

    1. Luigi SandiroccoMatrimoni romani tra diritto e realtà. Monogamia esogamia etnogamia, Aracne [coll. Le vie del diritto], Roma 2016 

    2. Luigi SandiroccoVergini vestali. Onori, oneri, privilegi. Riflessione sul ius testamenti faciundi. Aracne, Roma 2016
    3. Luigi Sandirocco, Disposizioni introduttive. Previsioni giuridiche e ipotesi interpretative, Aracne, Cantarano 2021
    4. Bernardo SantaluciaLa giustizia penale in Roma Antica, Società editrice il Mulino, Bologna 2013 (oppure in alternativa F. Botta, Profili essenziali di storia del diritto e del processo penale romano, AV edizioni, Cagliari 2016)
    5. Una lettura a scelta dello studente frequentante secondo le indicazioni date dal docente a lezione

     

    Testi consigliati per i non frequentanti

    1. Luigi SandiroccoIl mito del potere. Teodora e Giustiniano tra pubblico e privato, Aracne [coll. Le vie del diritto], Roma 2019 
    2. Luigi SandiroccoVergini vestali. Onori, oneri, privilegi. Riflessione sul ius testamenti faciundi.  Aracne, Roma 2016
    3. Luigi Sandirocco, Disposizioni introduttive. Previsioni giuridiche e ipotesi interpretative, Aracne, Cantarano 2021
    4. Luigi SandiroccoLa famiglia e il diritto alla discendenza. Aspetti giuridici e interpretativi in Roma antica, Aracne [coll. Le vie del diritto], Roma 2020
    5. Bernardo SantaluciaLa giustizia penale in Roma Antica, Società editrice il Mulino, Bologna 2013 (oppure in alternativa F. Botta, Profili essenziali di storia del diritto e del processo penale romano, AV edizioni, Cagliari 2016)

     

    Testi consigliati per gli studenti fuori corso

    1. Luigi SandiroccoIl mito del potere. Teodora e Giustiniano tra pubblico e privato, Aracne [coll. Le vie del diritto], Roma 2019 
    2. Luigi Sandirocco, Disposizioni introduttive. Previsioni giuridiche e ipotesi interpretative, Aracne, Cantarano 2021
    3. Luigi SandiroccoVergini vestali. Onori, oneri, privilegi. Riflessione sul ius testamenti faciundi.  Aracne, Roma 2016
    4. Bernardo SantaluciaLa giustizia penale in Roma Antica, Società editrice il Mulino, Bologna 2013 (oppure in alternativa F. Botta, Profili essenziali di storia del diritto e del processo penale romano, AV edizioni, Cagliari 2016)

     

    MATERIALE DI APPROFONDIMENTO

    La famiglia e il diritto alla discendenza. Aspetti giuridici e interpretativi in Roma antica

    • Autore: Luigi Sandirocco


    "Non solum alimenta praestari debent", in Rivista di Diritto Romano, XIII, 2013

    • Autore: Luigi Sandirocco



    PROVE INTERMEDIE


    PROVA INTERMEDIA 1

    • Unità didattica di riferimento: Argomenti trattati nelle lezioni che verranno indicate all'apertura del corso
    • Data: ultimo giovedì del II mese di inizio corso alle 09:00
    • Tipologia di prova: Prova intermedia orale



    MODALITA' DI VALUTAZIONE


  • News su pubblicazioni di interesse didattico

    Sarà cura del docente, accolto in rivista il contributo, comunicare agli studenti la pubblicazione di note e recensioni a lavori monografici utili per l'approfondimento degli studi ai fini della preparazione dell'esame di profitto di diritto romano. 

    Sin d'ora si riportano in elenco i seguenti titoli:

    1. Sandirocco L. (2022) Dictator e dittatura. Esperienza romana e cultura moderna, in Iura and Legal Systems, 9, 1, 2022 – ISSN 2385-2445
    2. Sandirocco L. (2022) rec. Alessandro Corbino, L’eredità ideologica della “politica” antica “Repubblica”, “Democrazia” e “Impero” nell’Occidente mediterraneo. Tra storia e futuro, Roma, Eurilink University Press, 2021, in Iura and Legal Systems, 9, 2, 2022 – ISSN 2385-2445
    3. Sandirocco L. (2022) nota a Laura D’Amati, Dis manibus (sacrum). La sepoltura nel diritto della Roma pagana, Bari, Cacucci Editore, 2021, in Bollettino di Studi Latini, LII, f. I, 2022 – ISBN 0006-6583
    4. Sandirocco L.  (2017Laiche e religiose in Roma antica, in Raccolta di scritti in ricordo di Giovanna Mancini, Teramo 2017
    5. Sandirocco L.  (2017) rec. a Giunio Rizzelli, Padri romani. Discorsi, modelli, forme, Lecce 2017
    6. Sandirocco L.  (2017) rec. a Giorgio Ravegnani, Teodora. La cortigiana che regnò sul trono di Bisanzio, Salerno Editrice, Napoli 2016
    7. Sandirocco L.  (2017Dimensione storica e rilevanza del diritto – rec. a Giorgio Ravegnani, L’Italia bizantina, Società editrice il Mulino, Bologna 2016
    8. Sandirocco L.  (2017) rec. a Orazio Licandro, L’irruzione del legislatore romano-germanico. Legge, consuetudine e giuristi nella crisi dell’Occidente imperiale (V-VI sec. D.C.), Jovene editore, Napoli 2015
    9. Sandirocco L.  (2017) rec. a Mariagrazia Rizzi, Legislazione di mercato ad Atene attraverso la documentazione epigrafica. Dalla fine dell’età ellenistica all’epoca imperiale, Aracne editrice (Le vie del diritto), Roma 2016
    10. Sandirocco L. (2017) rec. a Mario Fiorentini, Il giurista e l’eretico. Critica delle fonti e irenismo religioso nella prima età moderna, Aracne, Roma 2016

     



    • Argomento 2

      • Argomento 3

        • Argomento 4

          • Argomento 5

            • Argomento 6

              • Argomento 7

                • Argomento 8

                  • Argomento 9

                    • Argomento 10