Indice degli argomenti

  • Informazioni generali sul corso

    - Attualmente è Ricercatore confermato di Filosofia politica (SPS 01) e insegna Filosofia della politica presso il corso di Laurea di Scienze politiche della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Teramo.
    - Dal 2004 al 2007 ha insegnato Filosofia politica presso l'Università Telematica G. Marconi di Roma.
    - Negli AA.AA. 2002-2003 e 2003-2004 ha insegnato Filosofia della politica presso l'Università S. Pio V di Roma
    - Afferisce al Dipartimento di Storia e Critica della Politica dell'Università di Teramo.
    - Ha conseguito la laurea in Filosofia con il punteggio di 110 e dichiarazione di lode, presso la Libera Università degli Studi di Urbino nel 1979, con una tesi in Filosofia della Politica dal titolo: le interpretazioni della "Politica" di Aristotele in Occidente dal Medioevo ai giorni nostri.
    - Nel secondo semestre del 1980 ha condotto un periodo di studi in Germania presso la Università K. Ruprecht di Freiburg I. Br.
    - Dal 1979 al 1983 partecipa contemporaneamente ai lavori dell'equipe di ricerca presso la cattedra di Filosofia della Politica presso l'Università "La Sapienza" di Roma sotto la guida prima del Prof. Augusto Del Noce e poi del Prof. Dino Pasini.
    - Dal 1983 al 1989 è titolare di borsa di studio presso l'Istituto di ricerca per la Transizione (ISTRA) di Milano.
    - Durante questo periodo ha effettuato soggiorni di studio presso l'Accademia Internazionale di Filosofia (IAP) del Principato del Liechtenstein.

    Attività didattica:
    - Dal 1979 al 1986 svolge attività didattica e scientifica in qualità di cultore della materia di Filosofia della Politica presso l'Università di Urbino.


    Dal 1990 al 1995 svolge attività didattica e scientifica in qualità di cultore della materia di Filosofia della Politica presso l'Università degli studi di    Teramo.

    - Negli aa. aa. 1992-93 e 1993-94 svolge attività didattica e scientifica in qualità di cultore della materia di Filosofia Analitica della Storia presso la stessa Università.



    INFO SUL CORSO


    OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO

    • Ci si propone di offrire indirizzi teorici per favorire una adeguata capacità di orientamento nei diversi ambiti del dibattito filosofico culturale contemporaneo tramite l'analisi di alcune idee, percorsi e concezioni politiche e sociali che hanno mutato l'autocomprensione della modernità e degli usi linguistici corrispondenti.


    PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA'
    • Prerequisiti:
    • Propedeuticità:

    Programma d'esame

    Sono fatti oggetto di indagine i fondamenti della filosofia civile e politica con particolare riferimento alla interpretazione della storia contemporanea e alla crisi delle ideologie del '900, al rapporto tra filosofia, etica, scienze umane e sociali e l'agire politico.

    Ricerche specifiche sono dedicate all'approfondimento, nell'orizzonte della filosofia civile come teoria critica della società, vale a dire quel pensiero eminentemente antidogmatico, antideterministico e antiarmonicistico, la cui peculiarità non risiede ovviamente nell'utilizzo della critica per la critica, ma bensì nella facoltà di confrontare rigorosamente l'ordine (di carattere sociale, giuridico, economico, culturale, ecc.) che si viene scoprendo nella storia, con le esigenze insopprimibili in ordine umano proprie del singolo e della persona in quanto tale.

    Ulteriori approfondimenti sono infine dedicati alla comprensione filosofica di alcuni degli aspetti fondamentali della esistenza umana quali la famiglia ed il lavoro e su altre complesse questioni del nostro tempo: la natura e la struttura della comunità politica, la società civile, lo Stato e la Nazione, la cultura,  la filosofia della prassi e del lavoro umano, l'etica, le scienze umane e l'economia.

    Tali competenze saranno acquisite facendo interagire tra loro l'analisi filosofica, la sensibilità per la radicazione storica del pensiero e l'apertura incondizionata alle forme e ai valori relazionali della vita umana.

    Per la moderna filosofia civile e politica infatti, non solo è lecito instaurare un dialogo costruttivo con le più diverse e significative esperienze teoriche e scienze umane ma ciò diventa perfino necessario per costruire un pensiero filosofico-politico che sappia intelligentemente fare i conti con i valori e uscire dal relativismo, il quale impedisce a qualunque tipo di teoria di incidere sul processo di costruzione di una nuova e necessaria eticità civile

    Argomenti Specifici

    Filosofia civile e interpretazione della storia contemporanea.

    La fine delle ideologie del 900 e nuova cultura politica.

    Filosofia civile come "teoria critica" della società, come proposta e dialogo con le scienze sociali che riguarda i principi fondamentali della convivenza umana, del diritto, dello stato, della politica e dell'economia.

    Filosofia civile, antropologia e l'integrazione delle scienze umane.


    Democrazia e relativismo etico.

    Quale dignità della politica.

    Il crollo delle ideologie e il trionfo di un forte relativismo e scetticismo come presa di distanza da ogni verità e da ogni  identità.

    Corruzione - demagogia- tirannide.

    Democrazia senza valori e alleanza di relativismo e democrazia.

     

    Centralità della persona umana.

    Dignità della vita-bioetica.

    L'idea di democrazia e l'idea di una verità intorno all'uomo.

    L'antichità e la dignità etica della politica.

    Paura, riconoscimento e fondazione dell'obbligo politico.

    La persona come fonte dei diritti.

    Il diritto alla partecipazione e l'alienazione.

    Principio di maggioranza e stato di diritto.

    Interessi e valori.

    Giustizia giusta.

     

    La funzione sociale e civile della filosofia.

    Le scienze umane e sociale e le scienze naturali.

    I limiti dello scientismo e del riduzionismo come ideologia.

    La mediazione fra scienza, mercato e  cultura.

     

    Il problema della cultura e la crisi del marxismo.

    Critica del rapporto marxiano tra cultura e prassi.

     

    L'antichità e la nozione dicotomica di lavoro.

    Il superamento della frattura contemplazione-azione.

    Verso una nuova cultura della prassi e del lavoro umano.

     

    Economia riforme e solidarietà.

    Mercato, rischio, efficienza, sussidiarietà e solidarietà.

    Il valore del lavoro; lato soggettivo e lato oggettivo del lavoro.

    Giustificazione etica della libertà di mercato.

    Il principio della solidarietà e l'efficienza.

    Il vincolo etico di bilancio.

     

    Stato e società.

    Crisi dello "stato sociale": Assistenzialismo e sussidiarietà.

    Famiglia Educazione e politiche sociali.

    Scuola e futuro del paese - crescita della persona: virtù e competenze.

    Libertà di educazione e Autonomia scolastica.

    Filosofia della famiglia e formazione del soggetto.

    La centralità della famiglia e nuove politiche sociali.

     

    Lo stato e l'idea di Nazione.

    Il problema del federalismo.                      

    La formazione dello stato moderno; Statalismo; Autonomia delle comunità intermedie; Attività sussidiaria dello stato; Stato sociale.

    L'identità di una nazione: lingua e cultura.

    Valore etico e culturale della nazione e non etnico-razzistico.

    Autonomismo e federalismo nazionale e solidale.

    La dimensione etica dell'azione sociale e politica nella modernità.


    LIBRI DI TESTO

    Testi di esame


    Max Horkheimer,Teoria critica. Scritti 1932-1941, II vol., Einaudi, Torino 1974 (limitatamente alle pp. VII-XI, 285-304).

    Pierluigi Pollini, L'uomo e la politica. La persona come fonte dei diritti, CUSLUrbino 1990 (limitatamente alle pp. 7-13; 43-141;

    Pierluigi Pollini, Filosofia della Politica e Storia. La crisi del marxismo e l'interpretazione transpolitica della storia contemporanea, CUSL, Urbino 1992 (limitatamente alle pp.7-17; 41-77; 125-201. (Tali testi sono raccolti in una dispensa del corso a disposizione degli studenti presso la Biblioteca di Facoltà.)

    Luigi Geninazzi, Lech Walesa (prefaz.) L'Atlantide rossa. La fine del comunismo in Europa, Lindau, Torino 2013.

     

    Testi di esame per non frequentanti:

    Max Horkheimer, Teoria critica. Scritti 1932-1941, II vol., Einaudi, Torino 1974 (limitatamente alle pp. VII-XI, 285-304). 
    Luigi Geninazzi, Lech Walesa (prefaz.) L'Atlantide rossa. La fine del comunismo in Europa, Lindau,Torino 2013.

    Pierluigi Pollini, L'uomo e la politica. La persona come fonte dei diritti, CUSLUrbino 1990 (limitatamente alle pp. 7-13; 43-141;

    Pierluigi Pollini, Filosofia della Politica e Storia. La crisi del marxismo e l'interpretazione transpolitica della storia contemporanea, CUSL, Urbino 1992 (limitatamente alle pp.7-17; 41-77; 125-201)

     

    PROVE INTERMEDIE


    PROVA INTERMEDIA 1

    • Unità didattica di riferimento:
    • Data: non ancora definita
    • Tipologia di prova:


    MODALITA' DI VALUTAZIONE