Indice degli argomenti

  • Informazioni generali sul corso

    Emilio Chiodo è RICERCATORE nel settore scientifico disciplinare AGR 01 (Economia Estimo Rurale) presso la Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari ed Ambientali. E’ impiegato presso l’Università degli studi di Teramo dal 1° febbraio 2004.
    Ha operato presso il Dipartimento di Economia dell’Università Politecnica delle Marche dal 1998 al 2004, come Tecnico Laureato e Assegnista di Ricerca.
    E’ stato direttore dell’Associazione Alessandro Bartola. Studi e ricerche di economia e politica agraria dal 2002 al 2004; attualmente è membro del Consiglio Direttivo della stessa.
    E’ vice-coordinatore e docente del Master GESLOPAN (Gestione dello Sviluppo Locale nei Parchi e nelle Aree Naturali) e docente dei corsi di Economia e gestione delle imprese vitivinicole, Marketing e legislazione vitivinicola.
    E’ membro del «Groupe di Bruges - Pour une Europe de l'agriculture et des territoires» (www.groupedebruges.eu) e del consiglio dirretivo della ISLE Association (Association for innovation, teaching and promoting of sustainable development in life sciences and in applied or social sciences in Europe and in the world).
    Si occupa di marketing e valorizzazione dei prodotti agroalimentari, percezione della qualità e preferenze del consumatore, politiche agricole e di sviluppo rurale, con particolare attenzione agli aspetti legati alle aree protette, agli aspetti ambientali e al concetto di sostenibilità.
     

    INFO SUL CORSO

    OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO

    Il corso introduce gli elementi fondamentali della politica agricola europea e della normativa del settore vitivinicolo, nonché i principi del marketing applicati al settore vitivinicolo. 

    Obiettivo del corso è di fornire all’allievo le conoscenze di base ed avanzate relative sia alla normativa di settore sia agli elementi fondamentali del marketing. L’allievo dovrà possedere le competenze teoriche degli argomenti, la capacità di applicarle al settore vitivinicolo, nonché la capacità di operare con autonomia nell’analisi da un lato della normativa e dall’altro nella comprensione delle indagini di mercato relative al settore vitivinicolo. 

    Gli argomenti affrontati nel corso riguardano quindi la Politica Agricola Comune, la normativa comunitaria e nazionale sul settore vitivinicolo, i principi del marketing e gli aspetti di mercato del settore vitivinicolo.


    PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA'
    • Prerequisiti: E’ opportuno che gli studenti abbiano acquisito competenze di base di carattere economico e di gestione aziendale, nonché conoscenze specifiche relative alle produzioni vitivinicole.
    • Propedeuticità: Non previste. E’ opportuno aver sostenuto l’esame di Economia e gestione delle imprese vitivinicole.

    INDICATORI DI DUBLINO 

    UNITA' DIDATTICA 1: Marketing per le imprese vitivinicole

    Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenze del settore e dei mercati vitivinicoli, conoscenze dei principi del marketing e dell’applicazione di questi principi alle imprese vitivinicole. 

    Argomenti:

    - I principi generali del marketing per le imprese 

    - Il comportamento del consumatore 

    - Le strategie di marketing: prodotto, prezzo, vendita e distribuzione, comunicazione

    - Scenari competitivi e politiche di qualità nel settore vitivinicolo

    - Cenni di marketing territoriale

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità di comprendere e valutare le strategie di marketing delle imprese e di applicare alcuni strumenti operativi di marketing.

    Autonomia di giudizio: Capacità di lettura e rielaborazione di fonti primarie e secondarie per l’analisi di mercato e capacità di utilizzarli per la valutazione e l’elaborazione di strategie di marketing aziendale.

    Abilità comunicative: Capacità di presentare risultati di ricerche attraverso Report e presentazioni power point, nonché di discutere e difendere i risultati del proprio lavoro in una discussione di gruppo. 

    Capacità di apprendimento: Capacità di analizzare i risultati di ricerche di mercato e di comprensione di testi specialistici e manuali operativi riguardanti tecniche di marketing. 


    UNITA' DIDATTICA 2: Politica e legislazione vitivinicola 

    Conoscenza e capacità di comprensione: La Politica Agricola Comune: principi ed evoluzione della PAC; le politiche di mercato; le politiche di sviluppo rurale. Conoscenze della politica agricola comunitaria, della politica per il settore vitivinicolo e dei principali aspetti della legislazione del settore vitivinicolo. 

    Argomenti: 

    - La normativa comunitaria relativa al settore vitivinicolo: principi e funzionamento; evoluzione e situazione attuale.

    - La regolamentazione del settore vitivinicolo: misure di sostegno; gestione potenziale produttivo; designazioni e denominazioni.

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Comprensione della normativa del settore vitivinicolo e della sua applicazione alle produzioni vitivinicole.

    Autonomia di giudizio: Capacità di orientamento nel panorama delle fonti primarie sulle politiche agricole e sulla normativa di settore, capacità di comprenderle e di applicarle nella risoluzione di concreti problemi aziendali. 

    Abilità comunicative: Capacità di presentare risultati di ricerche attraverso Report e presentazioni power point, nonché di discutere e difendere i risultati del proprio lavoro in una discussione di gruppo.

    Capacità di apprendimento: Capacità di seguire gli aggiornamenti della normativa attraverso l’individuazione delle fonti, la loro lettura e comprensione.

    LIBRI DI TESTO

    Marketing

    • Autore: J. Paul Peter, James H. Donnelly, Jr. e Carlo Alberto Pratesi
    • Edizione: McGraw-Hill, Milano

    Il marketing del vino

    • Autore: Mario Gregori (a cura)
    • Edizione: EdiSES, 2017, Napoli


    MATERIALE DI APPROFONDIMENTO

    Per l’Unità Didattica di Legislazione saranno mesi a disposizione sulla piattaforma articoli di approfondimento sulle politiche agricole e di settore, nonché le fonti normative: Regolamenti Comunitari di riferimento e normativa nazionale. 

    Sul tema dell'etichettatura si consiglia il seguente testo: Michele A. Fino. Questione di etichetta. Guida alle norme sull'etichettatura dei vini in Italia. Editore Vignaioli Piemontesi

    Per l’Unità Didattica di Marketing saranno mesi a disposizione sulla piattaforma articoli di approfondimento e studi sui mercati vitivinicoli e sulle produzioni a denominazione di origine.


    PROVE INTERMEDIE

    PROVA INTERMEDIA 1

    • Unità didattica di riferimento: Unità didattica 1
    • Data: 
    • Tipologia di prova: Test scritto (con domande a risposta multipla, domande aperte e esercizi).


    PROVA INTERMEDIA 2
    • Unità didattica di riferimento: Unità didattica 2
    • Data: 
    • Tipologia di prova: Test scritto (con domande a risposta multipla, domande aperte e esercizi).


    PROVA INTERMEDIA 3

    • Unità didattica di riferimento: Unità didattiche 1 e 2
    • Data: 
    • Tipologia di prova: Project work con lo sviluppo di un tema di ricerca a scelta relativo al settore vitivinicolo (tra gli argomenti presentati nel corso) in un breve elaborato, presentazione dello stesso attraverso un power point e discussione in classe


    MODALITA' DI VALUTAZIONE
    Prova finale: Colloquio orale secondo il Calendario esami di fine corso, tenendo conto dei risultati ottenuti nelle prove intermedie.

    La partecipazione costante alle lezioni può portare un punteggio aggiuntivo. La partecipazione attiva alla valutazione tra pari può portare un punteggio aggiuntivo. Sono previste modalità di recupero delle prove intermedie al termine del corso.