Indice degli argomenti

  • Informazioni generali sul corso

    Professore Ordinario di Statistica Economica (Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/03), ha un’esperienza decennale nell’insegnamento della Statistica e della Statistica economica, maturata sia in Università di tipo tradizionale (come l’Università di Teramo e l’Università di Roma “Tor Vergata”) che telematiche (Universitas Mercatorum), ed ha insegnato per molti anni materie afferenti al settore scientifico disciplinare in oggetto, quali la Statistica economica e la Statistica per la gestione del territorio.
    A supporto di tale attività didattica, l’attività di ricerca del docente si è concentrata prevalentemente su alcuni grandi temi dell’analisi economica, quali lo studio dei livelli di benessere e della qualità della vita, del mercato del lavoro, dell’innovazione, della competitività delle imprese e dei territori su cui esse insistono; in relazione all’analisi e alla misurazione della competitività a livello territoriale, gli studi effettuati hanno riguardato sia gli aspetti teorici ed economici di base, relativi alla sua definizione concettuale, sia le proposte metodologiche per la costruzione di graduatorie sulla competitività delle aree. Nell’ultimo periodo, grande attenzione è stata dedicata al processo di produzione dell’informazione statistica di base e alla sua diffusione verso gli utenti finali; tali approfondimenti sono anche il frutto della partecipazione a gruppi di ricerca che si sono occupati di produrre rapporti di indagine per conto della Commissione di Garanzia per l’Informazione Statistica. Di recente si è occupato per conto dell’EBNT (Ente Bilaterale Nazionale per il Turismo) di coordinare una ricerca sulle pari opportunità nel settore turistico. 
    Nell’anno 2016 ha vinto la selezione per la partecipazione ad un gruppo di ricerca formato da sei esperti universitari del sistema universitario abruzzese che ha svolto attività a supporto della Regione Abruzzo nell’ambito del progetto ADRIGOV – Programma Adriatic IPA CBC. All’interno del gruppo di lavoro si è occupato, in particolare, dell’asse trasversale Ricerca, innovazione e sviluppo delle Pmi.
    E' fondatore dello Spin Off Universitario E-DATA S.r.l..

    INFO SUL CORSO

    OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO

    Nel corso verranno dapprima trattati alcuni argomenti della statistica economica di base, con particolare attenzione alla formazione degli aggregati economici e alle teorie sulla costruzione di numeri indici dei prezzi, sul mercato del lavoro, sulla struttura e competitività delle imprese e dei sistemi produttivi locali; inoltre, il corso avrà come obiettivo anche quello di far emergere le peculiarità e l'importanza della variabile "territorio" nelle analisi economiche, allo scopo di consentire una più corretta lettura dei fatti economico-sociali e demografici osservabili. Quindi, si approfondirà il concetto di valutazione e quello di politica pubblica e si tratteranno gli aspetti connessi all'implementazione e agli effetti di tali politiche.

    PROGRAMMA DEL CORSO

    • L'informazione statistica di base per lo studio dei fenomeni economici e sociali: fonti statistiche, metodi, la variabile “territorio”

    • L’inflazione: costruzione degli indici quantitativi per la misura dei fenomeni socio-economici

    • Il mercato del lavoro: fonti statistiche per l’analisi della domanda e dell’offerta; modelli interpretativi

    • Il Welfare: i principi ispiratori; le componenti di spesa; l’analisi quantitativa

    • Le imprese: informazioni statistiche e metodi di analisi; la localizzazione delle attività produttive; il decentramento produttivo; il ruolo delle PMI e dei distretti

    • Cenni sulla contabilità nazionale: il Pil, il Debito pubblico, il Deficit

    • La competitività: misure sintetiche per la misurazione della competitività delle imprese e dei territori; le politiche di sviluppo per il territorio

    • L’innovazione nelle imprese e nelle amministrazioni

    • Le frontiere dell’innovazione: e-government, open data, big data

    PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA'

    • Prerequisiti: Non sono necessari particolari requisiti in entrata; è consigliata una conoscenza di base degli strumenti di analisi statistica descrittiva ed inferenziale.
    • Propedeuticità: L’esame non è propedeutico rispetto ad altri insegnamenti.

    INDICATORI DI DUBLINO

    In particolare, in linea con il quadro europeo dei titoli universitari, le competenze e le abilità pratiche da acquisire sono le seguenti:

    Conoscenze e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

    lo studente dovrà acquisire conoscenze di base all’acquisizione ed analisi delle principali fonti di dati statistici, con particolare riferimento alle più importanti istituzioni produttrici di statistiche (quali Istat, Eurostat, Banca d’Italia, etc.). Agli studenti, poi, verranno trasmessi tutti quegli strumenti dell’analisi statistica utili a sintetizzare ed interpretare i fenomeni osservati, in un’ottica di tipo valutativo. Alla fine del corso il discente dovrà essere in grado di leggere, comprendere e interpretare le informazioni statistiche ed economiche fornite dalle principali fonti ufficiali nazionali ed europee.

    Conoscenze e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):

    lo studente dovrà acquisire capacità di problem solving: sulla base di casi di studio presentati (e tratti, ove possibile, dall’esperienza quotidiana), dovrà essere in grado di trasferire in campo applicativo le nozioni assimilate. Grande attenzione verrà data all’analisi ed interpretazione dell’informazione statistica presentata dai media e dai principali produttori di statistica ufficiale.

    Autonomia di giudizio (making judgements):

    lo studente del corso dovrà acquisire capacità di valutazione in relazione ai casi di studio presentati, in modo tale da scegliere gli adeguati modelli statistici, economici ed interpretativi al fine di spiegare in modo corretto la realtà investigata e di risolvere, di conseguenza, i problemi di volta in volta presentati.

    Abilità comunicative (communication skills):

    Lo studente dovrà essere in grado di manipolare i dati disponibili e trasformarli in modo ottimale, utilizzando le più moderne tecniche (quantitative e grafiche) di analisi dei dati, così da offrire ad un potenziale utente finale non una semplice informazione quantitativa, ma uno strumento idoneo a fornire un concreto avanzamento in termini di conoscenza del problema investigato.

    Capacità di apprendere (learning skills):

    lo studente del corso dovrà acquisire capacità di apprendimento in relazione a metodologie solitamente non insegnate nelle scuole di ordine superiore; lo sforzo maggiore dovrà essere quello di familiarizzare con metodiche nuove, anche alla luce dell’auspicabile intenso utilizzo di strumenti informatici, che ormai accompagnano quotidianamente il lavoratore nell’esercizio delle proprie funzioni.

    LEZIONI SETTIMANALI 

    ORARIO RICEVIMENTO 

    Durante il periodo delle lezioni, il ricevimento sarà effettuato il Mercoledì dalle 14:00 alle 15:30 e il Giovedì dalle 11:30 alle 13:00. 
    Durante il periodo di sospensione dell'attività didattica, viene sospeso anche il ricevimento "strutturato". chi avesse bisogno di informazioni, mandi una mail e potremo organizzare un appuntamento ad hoc in breve tempo.

    LIBRI DI TESTO

    Alessandro Rinaldi,  Statistica economica e territorio, Aracne ed., Roma, 2009.

    Cap. I - Tutto

    Cap. II - Tutto

    Cap. III - parr. 3.1, 3.2, 3.3, 3.4.3

    Documenti distribuiti a lezione e disponibili sul sito del patto


    MATERIALE DI APPROFONDIMENTO

    Materiali distribuiti a lezione e disponibili sul sito del patto



    PROVE INTERMEDIE

    MODALITA' DI VALUTAZIONE
    L’esame verrà svolto in forma orale; sono previste verifiche di profitto in itinere, che vanno intese come prove di valutazione del livello preparazione raggiunto dal discente, e che, pertanto, consentiranno di mantenere sotto controllo il livello medio generale consentendo al docente, al contempo, di tarare meglio il carico di lavoro.

  • L'informazione statistica di base per lo studio dei fenomeni economici e sociali

  • L’inflazione

  • Il mercato del lavoro e il Welfare

  • Le imprese

  • Benessere

  • La competitività

  • Conti Pubblici

  • L'innovazione

  • E-Government, open data, big data

    Scegliere almeno due dei seguenti articoli scientifici