Zootecnia generale e miglioramento genetico - Prof. Paolo Pezzi - a.a. 2021/2022
Medicina veterinaria - 2° anno

Indice degli argomenti
-
Nato a RAVENNA il 27 Settembre 1967.
Posizione attuale (dal 1 febbraio 2007): Ricercatore confermato nel settore scientifico-disciplinare AGR/19 (Zootecnica speciale) presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Teramo. Dal 2004 al 2013 Ricercatore nello stesso SSD presso la Facoltà di Agraria del medesimo Ateneo.
• Laurea in Medicina Veterinaria nel 1994, conseguita presso l'Università di Bologna, con il punteggio di 110/110 e lode.
• Vincitore del Premio di Studio "Fondazione Agraria Sperimentale Castelvetri" per la migliore tesi della Facoltà di Medicina Veterinaria riguardante l'agricoltura della Pianura Padana per l'anno accademico 1994-1995.
• Dottorato di Ricerca quadriennale dal 1994 al 1998 in “Biotecnologie cellulari e molecolari”.
• Dal primo agosto 1999 al 31 luglio 2003, titolare di un Assegno di Ricerca Quadriennale, per lo svolgimento di attività di collaborazione al progetto di ricerca: “Ricerche sui ruoli convenzionali e non convenzionali di vitamine e oligoelementi in produzione animale”.
Insegnamenti
• Affidatario, per l’AA 2013-2014 del modulo di Zootecnia generale e miglioramento genetico nel Corso di Laurea in Tutela e Benessere Animale.
• Affidatario, per l’AA 2013-2014 del modulo di Allevamento Avicunicolo nel Corso di Laurea in Medicina Veterinaria.
• Affidatario, per l’AA 2012-2013 del modulo di Etnologia e Valutazione Morfofunzionale degli animali di interesse zootecnico, nel Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari.
• Affidatario, dal 2004 al 2012 del modulo di Alimentazione e Nutrizione Animale nel Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari.
• Affidatario, dal 2004 al 2011 adel modulo di Acquacoltura nel Corso di Laurea Spcialistica in Scienze e Tecnologie Alimentari.
Attività di ricerca:
Dal 2013 titolare di un progetto di ricerca volto a individuare nuove strategie per il miglioramento delle performance zootecniche di bovini e caprini da latte con bassissimi livelli proteici delle diete.
Affiliazioni accademiche
• Membro dell’Associazione Scientifica di Produzioni Animali.
• Membro della Societa Italiana delle Scienze Veterinarie.- Obiettivi formativi generali > Il modulo è finalizzato a fornire le nozioni fondamentali alla conoscenza morfologica e funzionale delle principali specie e razze di interesse domestico ai fini del miglioramento genetico.
- Prerequisiti > Il corso richiede solide basi di anatomia sistematica e comparata e di fisica meccanica.
- Propedeuticità > Non sono state fissate dal Consiglio del Corso di Laurea.
E' possibile visualizzare il programma del corso e la suddivisione in unità didattiche nel file denominato "Programma del corso".
-
A. Sandrucci, E. Trevisi, Produzioni Animali, EDISES, 1a edizione 2022•Pagnacco G., Genetica animale - Applicazioni zootecniche e veterinarie Zanichelli, 3a edizione. 2020.•D. Balasini, Zoognostica per la conoscenza, la valutazione e la scelta degli animali, Edagricole 1995.•D. Balasini, Zootecnica generale, genetica, selezione e riproduzione, alimentazione ed igiene zootecnica per il miglioramento del bestiame, Edagricole, 1996;•Bittante, I. Andrighetto, M. Ramanzin, Fondamenti di zootecnica, Liviana Editrice, Padova 1990.
MATERIALE DI APPROFONDIMENTO
Articoli e/o altro materiale di studio/approfondimento verrà fornito in pdf sul sito. Inoltre:
- G. Gandini, G. Rognoni, Atlante etnografico delle popolazioni equine e asinine italiane per la salvaguardia delle risorse genetiche, 1996.
Prove in itinere: NON PREVISTE
Date:
-
Come da oggetto si comunica la sede per gli esami in presenza di
Venerdì 20 Maggio 2022 alle ore 9:00, L' Aula Tesi di Piano D'Accio. Se gli esami non termineranno entro le 13:30. Continueranno in Aula 2 sempre di Piano D'Accio.
Per EVENTUALI (non è detto che ci sia qualcuno che ne usufruirà) necessità di esami A DISTANZA, si allega:
1. Estratto dell'ultimo Decreto Rettorale in merito in cui si specifica che per questa finalità occorre inviare specifica AUTODICHIARAZIONE il giorno prima dell'esame.
2. Link per eventuali esami A DISTANZA
16-05-2022 ____Paolo Pezzi
-
-
ppezzi@unite.it
-
-
-
INFO per gli studenti del Corso di
Zootecnia Generale e Miglioramento Genetico
Come ormai di consueto
La prima unità si dovrà sostenere scritta e la seconda scritta fino al miglioramento genetico. L'etnologia sarà orale. Sarà possibile anche sostenere solo la prima parte dell'esame, ovvero, per chi l'abbia superata, la sola 2a parte senza l'etnologia.La possibilità online sarà riservata a chi avrà impedimenti dimostrabili per cui non potrà essere presente e sarà soltanto orale.Si prega, in sede di registrazione all'appello, nella sezione note, di specificare quale unità di esame si intende sostenere. In aggiunta si può informare il sottoscritto via email per dare info aggiuntive.
Il docente
Paolo Pezzi .
Prima di mandare email a ppezzi@unite.it chiedendo informazioni leggere qui sotto le risposte alle FAQ.1) Come si supera l'esame del modulo di Zootecnia Generale e Miglioramento Genetico? Superando l'esame orale (semplificabile mediante l'esecuzione preventiva di 1 o 2 parziali scritti). In funzione del numero di prenotati all'appello sarà il docente che decide se far sostenere tutto o soltanto in parte l'esame oralmente, questo anche per dare tempi più certi possibili a tutti gli iscritti.3) Si può verbalizzare un qualsiasi esame senza prima prenotarsi online? NO! Per la verbalizzazione di qualsiasi esame bisogna prenotarsi online sull'apposito link sul sito della segreteria online.4) Quando il sistema permette la prenotazione online? Per la facoltà di Medicina Veterinaria di solito da 3 settimane prima dell'appello ma comunque NON si può nei 2 giorni che precedono l'appello perché il sistema si blocca e manda il verbale al docente.6) Per sostenere l'esame di questo modulo bisogna prenotarsi online? Sì, eventualmente si può aggiungere una mail al sottoscritto (ma non è necessaria) per informare su quale parte di esame si intende perato anche o meno l'altro modulo.
7) Per sostenere soltanto questo modulo (Zootecnia), se non si ha già superato economia, ci si deve prenotare online? Sì, per una questione organizzativa anche senza poter verbalizzare.
8) Vorrei migliorare il voto di un parziale superato, è possibile?Sì, ma nel momento in cui si richiede di ritentarlo si perde la certezza della sufficienza e si rischia di doverlo ripetere ancora, e non prima dell'appello successivo.9) Cosa significano i voti 18 - , 18 - - e 18 - - - ? Non si tratta sicuramente di sufficienze piene come quelli dal 18 in su ma consentono di non dover ripetere l'unità.10) Come posso prepararmi a dovere per sostenere l'esame? Consiglio vivamente di frequentare ma è possibile scaricare i file in pdf di lezione di seguito su questa pagina e poi verificare con i file excel di autovalutazione di conoscere i concetti ivi elencati. Ognuno dei file di autovalutazione è relativo ad una specifica unità.
Il Docente:
Paolo Pezzippezzi@unite.it
-
-
-
-
-
xxx
-
-
-
-
-
-
-
S
-
-