Indice degli argomenti

  • Informazioni generali sul corso

    2015-presente. Professore associato nel settore VET/10 Clinica Ostetrica Veterinaria, Università degli Studi di Teramo.
    2009-2015. Ricercatore nel settore VET/10 Clinica Ostetrica Veterinaria, Università degli Studi di Teramo.
    2007-2009. Assegnista di ricerca nel settore VET/10 Clinica Ostetrica Veterinaria, Università degli Studi di Teramo.
    2003-2006. Dottorato di ricerca in “Clinica e Terapia d’Urgenza Veterinaria”.
    Aree di ricerca collegate con l’insegnamento. Monitoraggio della cagna in parto e salute del neonato; Utilità clinica della valutazione della placenta nei piccoli e nei grandi animali; Parametri e indicatori di salute del cucciolo; valutazione del neonato nelle specie domestiche.
    L’elenco delle pubblicazioni è disponibile presso la pagina Google Scholar:
    https://scholar.google.it/citations?user=CvSGuJgAAAAJ&hl=it&oi=ao

    Responsabile del servizio di Riproduzione Assistita dei P.A. presso l’Ospedale Veterinario Universitario Didattico di Teramo.
     

    INFO SUL CORSO


    OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO

    • Conoscenza e capacità di comprensione: Il Corso si prefigge di fornire allo studente le nozioni teoriche relative alla fisiologia del neonato ed ai processi patologici che lo possono colpire nelle diverse specie domestiche. Inoltre il corso è strutturato in modo tale da favorire la creazione di collegamenti finalizzati a stabilire corretti processi diagnostici e impostare procedure terapeutiche appropriate.
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Sia durante le lezioni teoriche, che a maggior ragione nelle sessioni esercitazionali, lo studente avrà la possibilità di dimostrare a se stesso ed al docente la possibilità di applicare nella pratica le manualità e le procedure diagnostiche apprese in teoria, e di formulare proposte terapeutiche efficaci e realizzabili.
    • Autonomia di giudizio: Durante le lezioni teoriche, gli studenti sono continuamente sottoposti ad esempi di problem solving clinico. Questa attività è finalizzata a sviluppare nello studente la capacità di valutare correttamente le informazioni anamnestiche, effettuare corretti rilevamenti diagnostici clinici e collaterali, collegare in maniera corretta tutte le informazioni ricavate per giungere ad una adeguata diagnosi ed impostare un appropriata azione terapeutica. IL risultato finale, verificato nel corso delle esercitazioni, è di ottenere studenti in grado di sviluppare un processo clinico diagnostico e terapeutico idoneo in maniera indipendente.
    • Abilità comunicative: Le lezioni sono strutturate in modo da permettere una interazione degli studenti, verificando la loro capacità sviluppare associazioni e processi diagnostici. Tali capacità saranno rafforzate nelle sezione esercitative, dove lo studente avrà la possibilità non solo di effettuare le corrette manualità di contenimento, diagnostiche e terapeutiche, ma anche la di dimostrare la capacità di comunicare le attività cliniche che sta effettuando sul soggetto.
    • Capacità di apprendimento: La capacità degli studenti di assimilare le informazioni impartite a livello teorico è verificata durante le lezioni frontali attraverso continui richiami ed interazioni con informazioni già impartite e propedeutiche alla comprensione della lezione, con brevi richiami alle informazioni ricevute nelle lezioni precedenti creando collegamenti con le nozioni impartite durante la lezione. La capacità di apprendimento è nuovamente verificata al momento delle esercitazioni, verificando se lo studente è in grado di mettere in pratica quanto ricevuto come nozione teorica. Infine, la capacità di apprendimento è verificata in sede di esame.


    PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA'
    • Prerequisiti: Le lezioni avranno frequenti richiami ai contenuti del corso di "OSTETRICIA, FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI RIPRODUZIONE ASSISTITA", in particolare per il modulo di "OSTETRICIA E TECNICHE DI RIPRODUZIONE ASSISTITA".
    • Propedeuticità: Anatomia
      Fisiologia
      Patologia Generale
      Semeiotica
      Medicina Operatoria e Anestesiologia
      Patologia Medica
      Alimentazione e Nutrizione Animale
      Anatomia Patologica II
      Malattie Infettive II

    INDICATORI DI DUBLINO


    UNITA' DIDATTICA 1: Neonatologia Veterinaria

    • Conoscenza e capacità di comprensione: Il Corso si prefigge di fornire allo studente le nozioni teoriche relative alla fisiologia del neonato ed ai processi patologici che lo possono colpire nelle diverse specie domestiche. Inoltre il corso è strutturato in modo tale da favorire la creazione di collegamenti finalizzati a stabilire corretti processi diagnostici e impostare procedure terapeutiche appropriate.
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Sia durante le lezioni teoriche, che a maggior ragione nelle sessioni esercitazionali, lo studente avrà la possibilità di dimostrare a se stesso ed al docente la possibilità di applicare nella pratica le manualità e le procedure diagnostiche apprese in teoria, e di formulare proposte terapeutiche efficaci e realizzabili.
    • Autonomia di giudizio: Durante le lezioni teoriche, gli studenti sono continuamente sottoposti ad esempi di problem solving clinico. Questa attività è finalizzata a sviluppare nello studente la capacità di valutare correttamente le informazioni anamnestiche, effettuare corretti rilevamenti diagnostici clinici e collaterali, collegare in maniera corretta tutte le informazioni ricavate per giungere ad una adeguata diagnosi ed impostare un appropriata azione terapeutica. IL risultato finale, verificato nel corso delle esercitazioni, è di ottenere studenti in grado di sviluppare un processo clinico diagnostico e terapeutico idoneo in maniera indipendente.
    • Abilità comunicative: Le lezioni sono strutturate in modo da permettere una interazione degli studenti, verificando la loro capacità sviluppare associazioni e processi diagnostici. Tali capacità saranno rafforzate nelle sezione esercitative, dove lo studente avrà la possibilità non solo di effettuare le corrette manualità di contenimento, diagnostiche e terapeutiche, ma anche la di dimostrare la capacità di comunicare le attività cliniche che sta effettuando sul soggetto.
    • Capacità di apprendimento: La capacità degli studenti di assimilare le informazioni impartite a livello teorico è verificata durante le lezioni frontali attraverso continui richiami ed interazioni con informazioni già impartite e propedeutiche alla comprensione della lezione, con brevi richiami alle informazioni ricevute nelle lezioni precedenti creando collegamenti con le nozioni impartite durante la lezione. La capacità di apprendimento è nuovamente verificata al momento delle esercitazioni, verificando se lo studente è in grado di mettere in pratica quanto ricevuto come nozione teorica. Infine, la capacità di apprendimento è verificata in sede di esame.


    LIBRI DI TESTO


    Equine Reproduction (2nd Ed)

    • Autore: McKinnon, Squires, Vaala, Varner
    • Edizione: John Wiley & Sons, 2011, Philadelphia


    Canine and Feline Theriogenology
    • Autore: Johnston, RootKustritz, Olson
    • Edizione: Saunders, 2001, Philadelphia


    Neonatologia Veterinaria
    • Autore: Veronesi, Castagnetti, Taverne
    • Edizione: Edisas, 2013, Napoli


    Arthur's Veterinary Reproduction and Obstetrics (9th Ed)
    • Autore: Noakes, Parkinsosn, England
    • Edizione: Saunders, 2009, Philadelphia


    MATERIALE DI APPROFONDIMENTO


    PROVE INTERMEDIE


    PROVA INTERMEDIA 1

    • Unità didattica di riferimento:
    • Data: non ancora definita
    • Tipologia di prova:


    MODALITA' DI VALUTAZIONE
    Vista la brevità dell’insegnamento, si è scelto di utilizzare un test scritto a risposta multipla, che è in genere somministrato al temine delle lezioni. Questo permette di verificare gli obiettivi didattici in maniera capillare sull’intero programma. Nel caso lo studente sia impossibilitato ad effettuare lo scritto, o ritenga la prova scritta non soddisfacente, l’esame è effettuato in forma orale, attraverso un colloquio teso a verificare non solo la conoscenza delle informazione teoriche necessarie, ma anche la capacità di applicare tali conoscenze ai processi clinici, la capacità di formulare un proprio ed autonomo giudizio e le abilità comunicative.

  • Argomento 1

    • Argomento 3

      • Argomento 4

        • Argomento 5

          • Argomento 6

            • Argomento 7

              • Argomento 8

                • Argomento 9