Indice degli argomenti
-
Lucidi Pia, nata a Teramo il 18/05/1962; laureata in Medicina Veterinaria presso l'Università degli Studi di Bologna con 110/110 e lode; abilitata all'esercizio della professione di Medico Veterinario, nella II sessione del 1991; professore di ruolo-fascia degli associati nel settore scientifico-disciplinare VET-02 dal 1/02/2005; docente del corso di Etologia nel CLS in Medicina Veterinaria e di Fisiologia del comportamento, Fisiologia animale ed Etologia nel CL in Tutela e benessere animale dell'Università degli studi di Teramo; membro del Dottorato in Fisiologia equina (sperimentale e applicata); coordinatrice del Master di I livello in "Scienze cognitive e benessere del cavallo"; docente del Master di I livello in Scienze Comportamentali e pet-therapy; docente nel Master di II livello in Alimentazione e dietetica clinica degli animali da compagnia; docente e coordinatore didattico scientifico nel Corso di Perfezionamento in "Biotecnologie della riproduzione", docente del Master di II livello in "Gastroenterologia ed endoscopia digestiva degli animali da affezione"; docente presso l'Università Popolare Medio-adriatica e nel Corso di Perfezionamento "Ispezione e gestione delle risorse ittiche"; co-autrice di "Ethotest 2002©", copyright del Dipartimento di Scienze Biomediche comparate, allestito per la selezione di cani coterapeuti da utilizzare in Animal Assisted Activities/ Therapy e adottato da Università straniere dove è diventato parte della formazione richiesta agli studenti dei Master in AAAA/AAT (es: https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=8Rzt-R_UevY). Theta healer.
Membro delle seguenti società scientifiche:
-Società Italiana delle Scienze Veterinarie (SISVet),
-Società Italiana di Fisiologia Veterinaria (SOFIVET),
-Società Italiana di Arte Equestre Classica (SIAEC),
-Society for the Promotion of Applied Research in Canine Science (SPARCS),
-Società Italiana Veterinaria Studio Animali Non Convenzionali (SIVSANC).
già membro della Comitato di Etica Interistituzionale per la Sperimentazione Animale (CEISA) dell' Università G. D'Annunzio (Chieti-Pescara), dell'Università di Teramo, dell'Università di L'Aquila e dell'IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" di Teramo: http://www.unite.it/UniTE/Engine/RAServePG.php/P/95061UTE0310.
Sostenitore di Dr. Hadwen Trust: UK's leading non-animal medical research charity (http://www.drhadwentrust.org).
Sostenitore Jane Goodall Institute, Italia (http://www.janegoodall-italia.org)
PROGRAMMA FISIOLOGIA
- Fisiologia cellulare e omeostasi. Introduzione alla Fisiologia. Compartimenti fluidi dell’organismo (ICF, ECF); membrana cellulare; leggi di diffusione; trasporti attraverso la membrana; il potenziale di membrana; la comunicazione tra le cellule (messaggeri idrosolubili, liposolubili); omeostasi e archi riflessi regolatori.
- Fisiologia del sistema nervoso. Cellule nervose ed impulsi nervosi. La comunicazione a livello di sinapsi. Lo sviluppo e la plasticità del cervello. Liquido cerebrospinale e barriera ematoencefalica. La visione. L’odorato, i feromoni, l’organo vomero-nasale. Gli altri sistemi sensoriali e l'attenzione. Movimento, aree motorie, controllo posturale. La sinapsi neuromuscolare. Fisiologia del muscolo. Il riflesso. Motoneurone inferiore e superiore. Il cervelletto. Il sistema nervoso autonomo e la midollare del surrene. Asse neuroendocrino ipotalamo-ipofisi-corticale surrene.
- Fisiologia cardiovascolare: Attività cardiovascolare; Attività elettrica del cuore; Elettrocardiogramma; Meccanica cardiaca; Emodinamica: circolazione sistemica, circolazione polmonare, circolazione capillare e liquido interstiziale; controllo locale del flusso ematico; Controllo nervoso della pressione e della volemia; Controllo ormonale della pressione e della volemia; Risposte cardiovascolari integrate; Il sangue: composizione e funzione.
- Fisiologia respiratoria: Ventilazione polmonare; Flusso polmonare; Scambi respiratori; Trasporto dei gas nel sangue; Effetto Hamburger tissutale e polmonare.
- Fisiologia renale: Ultrafiltrazione; Riassorbimento dei soluti; Omeostasi idrico-salina; Equilibrio acido-basico.
- Fisiologia gastrointestinale (monogastrici e poligastrici): Regolazione della funzione gastrointestinale; Motilità del tratto gastrointestinale; Secrezioni dell’apparato gastrointestinale; Digestione e assorbimento; I processi fermentativi; L’utilizzo dei nutrienti.
- Endocrinologia: Sistema endocrino; Ghiandole endocrine e loro funzione: tiroide, surrenale, pancreas endocrino, metabolismo del calcio e del fosforo; Endocrinologia dell’accrescimento; Le gonadi: cicli riproduttivi e gameti; Gravidanza e parto; Allattamento; Riproduzione nel maschio.
- Concetti di omeostasi e di benessere: Omeostasi della termoregolazione nelle diverse specie animali.
PROGRAMMA ETOLOGIA
- Storia dell’etologia: i tempi, le teorie e gli studiosi.
- Etologia applicata: Catalogo comportamentale ed etogramma.
- Lo studio del comportamento: la misurazione, le tecniche di osservazione, l’analisi dei dati.
- Le basi fisiologiche del comportamento e il benessere animale.
- Test comportamentali e indicatori di benessere.
- Modificazioni adattative del comportamento: apprendimento base e apprendimenti complessi.
- La comunicazione animale.
- Il comportamento sessuale. Il comportamento materno. Il comportamento sociale.
- Etogramma: bovini, ovi-caprini, suini, carnivori domestici, lagomorfi, cavallo.
Vedi sezione
- Sjaastad O.V., Sand I., Hove K. 2013. Fisiologia degli animali domestici. Casa Editrice Ambrosiana, Rozzano (MI). http://universita.zanichelli.it
- Shaw JK, Martin D. 2016. Educazione e comportamento del cane e del gatto-manuale teorico-pratico. http://online.universita.zanichelli.it/shaw-martin
- Carenzi C, Panzera M. 2009. Etologia appliata e benessere animale I e II. Le Point Veterinarie Italie, Milano. http://www.pointvet.it
- Heuschmann G. 2013. Il mio cavallo tiene il naso in avanti. Equitare, Rosia (SI)
PROVE INTERMEDIE: Verifiche settimanali sotto forma di test su piattaforma (5-10 domande)
Il corso si avvale di un metodo didattico moderno di “Active learning”, che prevede una preparazione degli argomenti individuale da parte dello studente e successiva discussione in aula.
MODALITA' DI VALUTAZIONE: ESAME ORALE.
Durante il corso, per ciascuna unità didattica, verranno erogate prove in itinere necessarie per poter partecipare in modo consapevole e responsabile alle discussioni in aula.
Le prove intermedie sono settimanali e vengono svolte di norma all'inizio della prima ora di lezione della settimana. Gli studenti possono scegliere se partecipare all'attività active learning con classe rovesciata e test a inizio lezione oppure no.
MODALITA' DI VALUTAZIONE
- Durante il semestre di lezione, vengono erogate prove in itinere SETTIMANALI (assessmet OF learning). Le prove comprendono domande a risposta multipla, corrispondenze, vero/falso.
- Le prove di assessment of learning servono per comprendere se lo studente affronta le proprie responsabilità e carichi di studio.
- N.B.: le prove in itinere si svolgono sulla piattaforma e-learning di Ateneo. Fare in modo di ottenere le credenziali per l’accesso al sistema nel più breve tempo possibile attraverso l’ immatricolazione
- L'esame consiste in una prova orale finale
- Gli studenti che avranno scelto di non seguire la didattica consigliata saranno valutati con una prova finale orale più approfondita rispetto alla partecipazione costante e responsabile alla didattica "classe rovesciata".
- .L’esame orale finale rappresenta una prova della comprensione della materia oltre che la conoscenza degli argomenti della materia. La docente si riserva la possibilità di effettuare uno screening preliminare all’esame orale su piattaforma per l'accesso all'esame orale.
Si riceve su prenotazione online all'indirizzo mail della docente
REGOLAMENTO PROVE IN ITINERE DELLA FACOLTA' DI MEDICINA VETERINARIA:
-le prove in itinere non sono obbligatorie né per i Docenti né per gli studenti: è discrezione del Docente organizzarle con modi e tempi ritenuti consoni con il proprio insegnamento ma è opportuno far corrispondere una prova in itinere per Unità Didattica;
-le prove in itinere non rappresentano prove di esame di profitto ma strumenti di valutazione per lo studente (autovalutazione) e per il Docente;
-gli esiti non devono essere necessariamente
espressi in 30imi ma possono essere rappresentati da giudizi o da altre tipologie di voti/giudizi; -gli esiti possono orientare il Docente e, insieme agli altri elementi raccolti, possono concorrere alla formazione del voto finale (che comunque va stabilito in sede di esame finale) ma non possono in alcun modo incidere sull’accesso all’esame finale stesso nè rappresentare l'unico strumento per il voto dell'esame finale.
N.B. Il mancato superamento dell’esame comporta l’impossibilità di iscriversi all’appello successivo (si salta un appello).
{%}
-
Benvenuti alla 1a settimana del corso di Fisiologia ed Etologia
Accountable talk: per gli argomenti di etologia speciale (etogrammi) apprenderete gli argomenti attraverso lezioni frontali, discussioni di letture e video in aula. Perché la discussione sia di un livello accademico elevato, è necessario che ciascuno raggiunga l’aula avendo già studiato individualmente le nozioni del giorno; indicazioni sui capitoli dei libri di testo, letture e video consigliati per prepararsi sugli specifici argomenti verranno messi a disposizione tramite link sulla pagina della settimana, e pubblicati in anticipo rispetto alla lezione.
Gli studenti che affronteranno le lezioni con il sistema "classe rovesciata" (dimostrando di studiare settimanalmente le consegne) potranno beneficiare di un esame orale meno impegnativo al termine del corso.
N.B.: utilizzare i forum per discutere i contenuti del corso, e per condividere esperienze, successi e/o problemi incontrati nel campo specifico del comportamento animale. Sarà importante identificare più forum in modo da non avere elenchi interminabili ma solo post relativi ad uno specifico argomento per ciascun forum.
Pubblicare le proprie idee e saperi può essere difficile e spaventare qualcuno di voi, ma è un modo aggiuntivo di aprire la mente e capire gli argomenti esaminandoli da punti di vista diversi. Questa pratica, insieme alle discussioni in aula, permetterà di capire e memorizzare meglio le informazioni, proporre e sviluppare nuove idee, imparare a ragionare in modo razionale e scientifico e discutere con i pari in modo rispettoso e costruttivo.
-
Per lo studio della fisiologia del controllo motorio fare riferimento al capitol0 8 e al capitolo 4 (relativamente a riflessi, fuso neuromuscolare e organo tendineo di Golgi) del testo (Sjaastad O.V., Sand I., Hove K.
-
-
Per lo studio fare riferimento ai capitoli 9, 10 ( gruppi sanguigni) e 11 (con l'esclusione di derivazioni, circolo fetale e cerebrale) del testo di riferimento (Sjaastadt , Sand, Hove).
Il test settimanale si terrà alle ore 8:30, così come da prenotazione della piattaforma. Come concordato, subito dopo avverrà l'incontro con un professionista che esporrà le dinamiche del proprio lavoro con gli animali in ambito non-sanitario: Dr. Giovanni Granati
-
-
Gli studenti possono optare per sostenere l'esame finale in presenza - tranne per contingenze considerate dal D.R. n 203/2022 (https://www.unite.it/UniTE/Engine/RAServePG.php/P/605541UTE0104/M/20011UTE0104)- in due diverse modalità:
- orale
- prova scritta su piattaforma e-learning
ESAME SCRITTO
-durante lo svolgimento del test, non sarà possibile navigare su altre pagine. In caso di perdita di connessione e pagina del quiz, non sarà possibile ripristinare il tentativo;
- per evitare errori durante lo svolgimento del test e la perdita del quiz, è opportuno fare il salto pagina utilizzando esclusivamente le frecce in basso "Pagina precedente" e "Pagina successiva" e verificare sempre che la connessione sia attiva prima di cambiare pagina o prima dell'invio del tentativo;
ESAME ORALE
Per gli studenti che scelgono di sostenere l'esame orale, le prove verranno sostenute solo dopo il termine della prova scritta.
Gli esami online (solo orali) avranno luogo solo dopo le prove orali in presenza attraverso il link istituzionale (stesso link delle lezioni). Gli studenti dovranno tuttavia collegarsi al momento dell'appello (9:30).
Le prove si terranno presso l'aula 16 del polo D'Annunzio, via Renato Balzarini 1, Teramo, a partire dalle ore 9:30 del 16 giugno.
Data successiva: 12/07/2022 aula 14 Polo Spaventa ore 9:30