Topic outline

  • General information about the course

    A.A. 2001/2002: Laurea Specialistica con Lode in Medicina Veterinaria presso l'Università degli Studi di Teramo; Assegnazione di Pergamena d'Oro, attribuita dall'Università degli Studi di Teramo a laureati che si sono particolarmente distinti nel percorso universitario, e Premio di Studio "Corradino Motti" per aver discusso la migliore tesi di laurea nelle discipline biotecnologiche.

    Dal 1/04/2021: Professore Associato nel Settore Scientifico-Disciplinare VET/03 (Patologia Generale ed Anatomia Patologica Veterinaria), Facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Teramo.

    Dal 1/02/2005 al 31/03/2021: Ricercatore Universitario (confermato - t. pieno) nel Settore Scientifico-Disciplinare VET/03 (Patologia Generale ed Anatomia Patologica Veterinaria), Facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Teramo.
    Principali ambiti di studio e ricerca:
    - Studio dell'espressione delle Heat Shock Proteins nelle patologie neoplastiche degli animali domestici, con particolare riferimento alle neoplasie della specie canina come modello animale per lo studio delle corrispondenti patologie tumorali della specie umana;
    - Oncologia animale e comparata;
    - Patologia dei pesci.

    Docente di "Patologia generale e Fisiopatologia Veterinaria", Corso di Laurea in Medicina Veterinaria, Facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Teramo.

    Docente di "Patologia generale e Fisiopatologia Animale", Corso di Laurea in Tutela e Benessere Animale, Facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Teramo.
    Reviewer su invito per numerose riviste scientifiche internazionali.
    Peer Reviewer per progetti di ricerca internazionali.
    Autore o co-autore numerosi lavori scientifici presentati a convegni nazionali/internazionali e/o pubblicati su riviste scientifiche internazionali.
     

    INFO SUL CORSO


    OBBIETTIVI GENERALI DEL CORSO

    • Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso si prefigge l'obiettivo di fornire le basi conoscitive indispensabili alla comprensione delle principali alterazioni morfo-funzionali che si realizzano, in condizioni di malattia dell'animale, a carico dei vari organi ed apparati. Le conoscenze imprescindibili riguardano primariamente i concetti di "omeostasi", "stress", “salute” e “malattia”, strettamente interconnessi tra di loro, nonchè le nozioni di base relative all'eziologia ed ai meccanismi patogenetici che sono alla base delle alterazioni dell'omeostasi dell'organismo animale.
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà acquisire padronanza nell'utilizzo della terminologia scientifica relativa alla patologia generale e fisiopatologia animale, e comprendere i processi patologici fondamentali che sono alla base delle malattie degli animali.
    • Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà acquisire una adeguata capacità di reperire e valutare fonti bibliografiche e di informazione scientifica.
    • Abilità comunicative: Lo studente dovrà acquisire una adeguata capacità di comunicazione nei confronti delle altre figure professionali che operano nel campo del benessere animale.
    • Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà acquisire un adeguato metodo di studio e sviluppare le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi futuri con sufficiente grado di autonomia. 


    PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA'

    • Prerequisiti: Le conoscenze che lo studente dovrebbe avere già acquisito durante il proprio percorso formativo precedente riguardano principalmente le nozioni di base, fondamentali, relative all'anatomia ed alla fisiologia animale.
    • Propedeuticità: Non sono previste propedeuticità.
      Tuttavia, è consigliato il superamento, da parte dello studente, degli esami relativi a materie propedeutiche, quali l'anatomia e la fisiologia animale.

    INDICATORI DI DUBLINO


    UNITA' DIDATTICA 1: Patologia generale: 

    Concetti generali: definizione e finalità della patologia generale. Concetti di salute, omeostasi e malattia. Strumenti e tecniche di studio in patologia generale. Classificazione delle cause di malattia. Malattie da cause intrinseche: malattie ereditarie (eredità patologica) e malattie congenite non ereditarie, con relativi esempi in patologia animale. Malattie da cause estrinseche: fisiche, chimiche, alimentari e biologiche. Agenti fisici come causa di malattia: energia meccanica, energia elettrica, radiazioni eccitanti e ionizzanti, alte e basse temperature, variazioni di pressione atmosferica ("Malattia da alte quote": "Brisket disease"; patologie da immersione). Agenti chimici come causa di malattia: veleni vegetali e animali, micotossine, contaminanti ambientali. L'alimentazione come causa di malattia (diete ipercaloriche, diete ipocaloriche, carenze ed eccessi di vitamine ed oligoelementi). Agenti biologici come causa di malattia: virus, batteri, chlamydiae, rickettsiae, micoplasmi, miceti, parassiti (protozoi e metazoi), insetti, artropodi, agenti biologici non convenzionali (prioni). Necrosi e Apoptosi. Infiammazione: generalità e cause flogogene. Mediatori chimici dell'infiammazione. Aspetti biologici fondamentali dell'infiammazione: turbe circolatorie, fenomeni essudativi, fenomeni istogeni, formazione della componente liquida dell'essudato, formazione della componente cellulare dell'essudato. Infiammazioni acute e croniche. I vari tipi di infiammazione essudativa. Infiammazione granulomatosa.

    • Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà acquisire adeguate conoscenze di base e capacità critico-analitiche in merito agli agenti causali di malattia (eziologia), alle loro azioni patogene ed alle modalità (patogenesi) attraverso cui gli stessi sono in grado di alterare l’omeostasi degli organismi viventi, generando situazioni di malattia.
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà acquisire padronanza nell'utilizzo della terminologia scientifica relativa alla patologia generale, con particolare riferimento ai meccanismi ezio-patogenetici di base delle malattie degli animali.
    • Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà acquisire una adeguata capacità di reperire e valutare fonti bibliografiche e di informazione scientifica relative alla patologia generale.
    • Abilità comunicative: Lo studente dovrà acquisire adeguate capacità comunicative delle conoscenze apprese in merito agli argomenti dell’ “unità didattica 1”. Il possesso di tali capacità comunicative verrà accertato mediante apposita prova in itinere, effettuata al termine delle lezioni relative all'unità didattica corrispondente.
    • Capacità di apprendimento: Le capacità di apprendimento dello studente verranno accertate sia durante l'attività didattica, sia in sede di prova in itinere.


    UNITA' DIDATTICA 2: Fisiopatologia Animale ed Immunopatologia: 

     

    IMMUNOPATOLOGIA:

    Reazioni da ipersensibilità immediata e ritardata; Autoimmunità e malattie autoimmuni negli animali (esempi); Immunodeficienze primarie e secondarie.

    • Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà acquisire adeguate conoscenze di base e capacità critico-analitiche in merito alle reazioni immunopatologiche responsabili di malattia negli animali.
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà acquisire padronanza nell'utilizzo della terminologia scientifica relativa all'immunopatologia.
    • Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà acquisire una adeguata capacità di reperire e valutare fonti bibliografiche e di informazione scientifica relative all'immunopatologia.
    • Abilità comunicative: Lo studente dovrà acquisire adeguate capacità comunicative delle conoscenze apprese in merito agli argomenti relativi all'immunopatologia. Il possesso di tali capacità comunicative verrà accertato mediante apposita prova in itinere, effettuata al termine delle lezioni relative all'unità didattica corrispondente.
    • Capacità di apprendimento: Le capacità di apprendimento dello studente verranno accertate sia durante l'attività didattica, sia in sede di prova in itinere.

    FISIOPATOLOGIA ANIMALE

    Fisiopatologia della termoregolazione: ipotermie, ipertermie, colpo di sole, colpo di calore, febbre. Elementi di fisiopatologia dell'apparato respiratorio: insufficienza respiratoria, pneumotorace, atelettasia, edema ed enfisema polmonare, alterazioni del ritmo e della profondità del respiro. Elementi di fisiopatologia dell'apparato urinario: insufficienza renale acuta e cronica, sindrome uremica. Fisiopatologia dell'equilibrio acido/base (acidosi, alcalosi) e dell'equilibrio idro-elettrolitico (disidratazione, iperidratazione, edema). Fisiopatologia del sangue: anemie e policitemie, leucositosi e leucopenie, alterazioni dell'emostasi. Elementi di fisiopatologia dell'apparato cardio-circolatorio: alterazioni locali del circolo periferico (emorragia, iperemia, ischemia ed infarto, trombosi, embolia); fisiopatologia dello shock (s. ipovolemico, s. vasculogeno o distributivo, s. cardiogeno, s. ostruttivo, fasi dello shock e meccanismi di compenso). Fisiopatologia dello stress: concetto di benessere animale, fattori stressanti negli animali e risposta adattativa allo stress, sistema dello stress (sistema simpatoadrenomidollare, asse ipotalamo-ipofisi-surrene), concetto di "eustress" e "distress": effetti dello stress su sistema immunitario ed attività riproduttiva, indicatori per la valutazione del benessere animale. Elementi di fisiopatologia dell'apparato digerente e fisiopatologia epatica (insufficienza epatica acuta e cronica, ittero).

    • Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà acquisire adeguate conoscenze di base e capacità critico-analitiche in merito alle alterazioni di funzionalità (alterazioni fisiopatologiche) che si verificano a carico dei principali organi ed apparati dell'organismo animale.
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà acquisire padronanza nell'utilizzo della terminologia scientifica relativa alla fisiopatologia animale.
    • Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà acquisire una adeguata capacità di reperire e valutare fonti bibliografiche e di informazione scientifica relative alla fisiopatologia animale.
    • Abilità comunicative: Lo studente dovrà acquisire adeguate capacità comunicative delle conoscenze apprese in merito agli argomenti relativi alla fisiopatologia animale. Il possesso di tali capacità comunicative verrà accertato mediante apposita prova in itinere, effettuata al termine delle lezioni relative all'unità didattica corrispondente.
    • Capacità di apprendimento: Le capacità di apprendimento dello studente verranno accertate sia durante l'attività didattica, sia in sede di prova in itinere.

    LIBRI DI TESTO

    Patologia Generale & Fisiopatologia Generale - per i Corsi di Laurea in professioni sanitarie.

    • Autore: Pontieri G.M.
    • Edizione: Piccin, II Edizione - 2007; III Edizione - 2012


    Patologia Generale Veterinaria (Edizione in lingua italiana a cura dei Proff. Massimo Castagnaro e Luca Mechelli), 4^ Edizione.

    • Autore: McGavin M.D, Zachary J.F.
    • Edizione: Elsevier Masson, 2008


    Patologia Generale Veterinaria (Edizione in lingua italiana a cura dei Proff. Enzo Cornaglia e Federico Valenza).

    • Autore: Cheville N.F.
    • Edizione: Edizioni UTET, 2003


    Quaderni di patologia generale: Lo Stress.

    • Autore: Calogero A.E., Serra M.C.
    • Edizione: Piccin, 1999

    PROVE INTERMEDIE 

    a.a. 2021/2022: 

    Due prove intermedie da svolgersi, rispettivamente, al termine dell'Unità Didattica corrispondente e costituite da 30 quesiti, prevalentemente a risposta multipla - tempo: 30 minuti. 

    1° prova intermedia (Unità didattica 1): aprile 2022 

    2° prova intermedia (Unità didattica 2): maggio 2022 

    MODALITA' DI VALUTAZIONE 

    Gli studenti che non avranno sostenuto/superato una o entrambe le prove in itinere potranno sostenere l'esame finale o il recupero della singola prova non superata/non sostenuta mediante prova d'esame in modalità orale (a partire da giugno 2022) agli appelli d'esame stabiliti in calendario. 

  • Introduzione

    • Cause di malattia

      • Morte cellulare

        • Infiammazione

          • Immunopatologia

            • Fisiopatologia

              • Topic 7

                • Topic 8

                  • Topic 9

                    • Topic 10