Indice degli argomenti

  • Informazioni generali sul corso

    Dal 1/10/2011 Maria Angela Perito è professore associato di Economia e Estimo Rurale (AGR/01) Facoltà di Bioscienze e tecnologie agroalimentari e ambientali, Università degli Studi di Teramo. Dall’a.a. 2011/2012 è docente di “Economia e Gestione Aziendale” nel CdL di Biotecnologie e nell’a.a. 2013/2014 di Economia e Gestione delle Imprese Vitivinicole nel CdL di Viticoltura e Enologia.
    Dal 1/1/2002 al 30/9/2011 la Dott.ssa Perito ha ricoperto il ruolo di ricercatore presso l’INEA (Istituto Nazionale di Economia Agraria) e nel 2011 è stata Vice-presidente OCSE del gruppo Commodities markets (APM agricoltura).

    Dal 1/03/2016 -Ricercatore Associato presso l’INRA di Parigi – Francia (Aliss – Ivry sur Seine)

    Le principali aree di studio sono gli standard privati di sicurezza alimentare; analisi dei consumatori, analisi micro e macroeconomica del sistema agroalimentare e la Politica agricola comunitaria.


    Pubblicazioni recenti e di rilievo:

    Coderoni, S., & Perito, M. A. (2020). Sustainable consumption in the circular economy. An analysis of consumers’ purchase intentions for waste-to-value food. Journal of Cleaner Production252, 119870.

    Perito, M. A., Di Fonzo, A., Sansone, M., & Russo, C. (2019). Consumer acceptance of food obtained from olive by-products. British Food Journal, 122 (1), 212-226

    Palmieri, N., Perito, M. A., Macrì, M. C., & Lupi, C. (2019). Exploring consumers’ willingness to eat insects in Italy. British Food Journal, 121 (11), 2937-2950

    De Rosa, M., Bartoli, L., Leonardi, S., & Perito, M. A. (2019). The Contribution of Immigrants to Multifunctional Agricultural Systems in Italy. Sustainability, 11(17), 4641.

    Casolani, N., Perito, M. A., & Liberatore, L. (2019). The Role of Innovation Poles in Agri‐food System Development: The Case of Abruzzo’s Model. International Journal on Food System Dynamics, 10(4), 315-331.

    Perito , Sacchetti G., Di Mattia C.D., Chiodo E., Pittia P., Saguy I.S., Cohen E. (2019). Buy Local! Familiarity and Preferences for Extra Virgin Olive Oil of Italian Consumers. Journal of Food Products Marketing.

    Coderoni S., Macrì M.C., Cardillo C., Perito, M.A. (2018). Farm Employing Foreign Workers in Italy. An Analysis with Census Micro Data. German Journal of Agricultural Economics, 67 (3): 185-202.

    Russo C., Perito M.A., Di Fonzo A. (2018). Uncertainty of food contamination origin and liability rules: Implications for bargaining power., (ed.) Martino G., Karantininis K., Pascucci S., Dries L., Codron J.M. It’s a jungle out there – the strange animals of economic organization in agri-food value chains – Wageningen Academic Publichers.

    Boutouis MZ, Hammoudi A, Benhassine W, Perito MA (2018) - Uncertainty of food contamination origin and liability rules: Implications for bargaining power. Agribusiness, 2018

    Nait Mohand N., Hammoudi A., Radjef M.S., Hamza O., Perito M.A. (2017), How do food safety regulations influence market price? A theoretical analysis. British Food Journal, vol. 119, n. 8. p. 1687-1704.

    Defrancesco E., Perito M.A., Bozzolan I., Cei L., Stefani G. (2017), Testing Consumers’ Preferences for Environmental Attributes of Pasta. Insights from an ABR Approach. Sustainability. Vol. 9, n 10.

    Coderoni S., Perito M.A., Cardillo C. (2017), Consume behaviour in Italy. Who spends more to buy Mediterranean diet?, NewMedit, 16 (2), pp 38-46.

    Perito M.A, De Rosa M., Bartoli L., Chiodo E. Martino G. (2017) Heterogeneous Organizational Arrangements in Agrifood Chains: A Governance Value Analysis Perspective on the Sheep and Goat Meat Sector of Italy. Agriculture 7, 47

    Malorgio G., Biondi B., Perito M.A.* (2016), Strategic behaviour of Italian fruit and vegetables importers face to food safety standards, NewMedit, 3/2016

    Coderoni, S., Perito, M.A., Macrì M.C. (2015), Sommerso e illegalità: vincoli allo sviluppo sostenibile del sistema agroalimentare, Agriregionieuropa, anno 11, numero 41. 

    Coderoni, S., Perito, M.A. (2014), “Migration from the Southern Mediterranean Countries. An Analysis of Some Macro Drivers”, Global Environment (White Horse Press), 7(2): 291-325(35).
    Russo, C., Perito, M. A., Di Fonzo A. (2014), Using Private Food Safety Standards to Manage Complexity: a Moral Hazard Perspective. Agricultural Economics Review. L’articolo è stato accettato ed è incorso di pubblicazione in Vol. 15(2).
    Cardillo C., Perito, M. A., Russo C. (2014), “The efficiency of a threshold approach based on farm size to exclude farmers from the benefit of direct payments”, Economia&Diritto Agroalimentare, vol. 1, p. 37-61, ISSN: 1826-0373.
    Chiodo E., Perito, M.A., Camaioni B, Gaito M. (2013), L’Agroalimentare Abruzzese tra crisi e crescita - Rapporto 2013 sul sistema agroalimentare abruzzese, Franco Angeli, ISBN 978-88-917-0577-8.
    Perito, M. A., Hammoudi A. (2013), “Food safety standards and their impact on the small farms of developed countries”, Politica Agricola Internazionale, vol. 4/2012, p. 7-19.
    Chiodo E., Perito, M. A., Salvatore R., Fantini A. (2013), “Differences in development paths of tourism and agriculture within Abruzzo region protected areas”, in National Park Hohe Tauern. Conference Volume 5th. ISBN 978-3-200-03106-7.
    Di Fonzo A., Perito, M. A., Russo C. (2012), “Gli standard di sicurezza alimentare: un modello di teoria dei contratti per l’analisi degli aspetti organizzativi e promozionali”, Economia agroalimentare, Vol. 14 (2): 85-105.
    Olmos-Fernandez, M., Perito, M. A., Grazia, C. (2011), “Quality and Double Sided Moral Hazard in Share Contracts”, Agricultural Economics Review, Vol. 12, n. 1.
    Perito, M.A. (2011), Rapporto sullo stato dell’agricoltura italiana 2011, edito con Il sole 24 ore Agrisole (supplemento numero 48/49 del 16 dicembre 2011).
    Perito, M.A., Tudini L., (2011), “Analisi teorica ed evidenza empirica della produzione organizzata del settore ittico italiano”, Economia agroalimentare, Vol. 13: 87-101.

    OBIETTIVI DEL CORSO, PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA'

    • Obiettivi formativi generali: I principali obiettivi formativi del corso sono:
      - Fornire le conoscenze teoriche e pratiche sui principi dell’offerta, della domanda, dei mercati di sbocco delle imprese, dei principi di base della bioeconomia;
      - Sviluppare le conoscenze sulle regole dei mercati internazionali e la disciplina dei marchi e brevetti;
      - Fornire conoscenze di base sulla gestione e organizzazione aziendale;
      - Fornire delle conoscenze sui principi del marketing aziendale.
    • Prerequisiti: Nessun prerequisito specificato dal docente.
    • Propedeuticità: Non sono previste propedeuticità.

    INDICATORI DI DUBLINO PER UNITA' DIDATTICA

    UNITA' DIDATTICA 1: Teoria della domanda e dell’offerta, le forme di mercato 

    Conoscenza e capacità di comprensione: Fornire le conoscenze teoriche e pratiche sui principi dell’offerta, della domanda, dei mercati di sbocco delle imprese e dei principi di base della bioeconomia. Una parte del corso sarà altresì dedicata ai brevetti e ai marchi e al mercato internazionale; 

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà stimolato all’applicazione delle conoscenze acquisite (in termini di utilità del consumatore, elasticità della domanda, punto di equilibrio del mercato e dei costi e ricavi aziendali e break-even-point) su specifici casi di studio presentati in aula dal docente; 

    Autonomia di giudizio: L’obiettivo dell’unità è quello di fornire allo studente capacità critica e autonomia di giudizio. L’obiettivo è perseguito stimolando lo studente a verificare gli ambiti di applicazione delle conoscenze acquisite sulla stampa generalista, articoli scientifici e informazioni varie su Internet; 

    Abilità comunicative: Il corso ha tra suoi obiettivi quello di rendere lo studente in grado di ideare e sostenere argomentazioni sulle principali questioni economiche riguardanti il settore biotecnologico. A tal fine, le capacità comunicative sono stimolate attraverso la realizzazione di gruppi di discussione su specifiche problematiche; 

    Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà aver acquisito competenze sugli aspetti economici applicabili al settore biotecnologico. La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso un sistema individuale di esercitazioni in autovalutazione.

    UNITA' DIDATTICA 2: Elementi di economia aziendale

    Conoscenza e capacità di comprensione: Fornire le conoscenze teoriche e pratiche sulla predisposizione del bilancio aziendale e sull’organizzazione aziendale; 

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà stimolato all’applicazione delle conoscenze acquisite (in termini di bilancio e organizzazione aziendale) su specifici casi di studio presentati in aula dal docente; 

    Autonomia di giudizio: L’obiettivo dell’unità è quello di fornire allo studente capacità critica e autonomia di giudizio. L’obiettivo è perseguito stimolando lo studente a verificare gli ambiti di applicazione delle conoscenze acquisite sulla stampa generalista, articoli scientifici e informazioni varie su Internet; 

    Abilità comunicative: Il corso ha tra suoi obiettivi di rendere lo studente in grado di ideare e sostenere argomentazioni sulle principali questioni di gestione e organizzazione aziendale. A tal fine, le capacità comunicative sono stimolate attraverso la realizzazione di gruppi di discussione su specifiche problematiche;

    Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà aver acquisito competenze sugli aspetti dell’organizzazione e della gestione aziendale. La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso un sistema individuale di esercitazioni in autovalutazione.

    UNITA' DIDATTICA 3: Acquisizione delle conoscenze dei fondamentali principi del marketing e disciplina dei brevetti e marchi

    Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente sarà stimolato all’applicazione delle conoscenze acquisite (in termini di marketing) su specifici casi di studio presentati in aula dal docente; 

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà stimolato all’applicazione delle conoscenze acquisite attraverso la ricerca individuale di casi di studio; 

    Autonomia di giudizio: L’obiettivo dell’unità è quello di fornire allo studente capacità critica e autonomia di giudizio mediante la verifica di specifiche problematiche di marketing servendosi: della stampa generalista, di articoli scientifici, di informazioni varie su Internet e dei dati economici sulle principali banche dati a livello nazionale e internazionale; 

    Abilità comunicative: Il corso ha tra suoi obiettivi di rendere lo studente in grado di ideare e sostenere argomentazioni sulle principali questioni di gestione e organizzazione aziendale. A tal fine, le capacità comunicative sono stimolate attraverso la realizzazione di gruppi di discussione su specifiche problematiche;

    Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà aver acquisito competenze sui principali principi del marketing. La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso un sistema individuale di esercitazioni in autovalutazione. 

    La votazione finale avverrà mediante esame orale.

    LIBRI DI TESTO

    • Paul A.Samuelson, William D. Nordhaus, Carlo Andrea Bollino, Economia, McGraw-Hill, Milano, 2014, cap.1- 19 e 21-22.
    • Fabio Antoldi, Economia e organizzazione aziendale, introduzione al governo delle imprese, McGraw-Hill, Milano, 2012.

    PROVE INTERMEDIE

    • Unità didattica 1: Test di autovalutazione con domande a risposta aperta;
    • Unità didattica 2: Test di autovalutazione con domande a risposta aperta;
    • Unità didattica 3: Test di autovalutazione con domande a risposta aperta.