Biochimica della comunicazione cellulare - Prof. Natalia Battista - a.a. 2021/2022

Indice degli argomenti
-
Il corso ha l'obiettivo di far acquisire allo studente una buona conoscenza e comprensione dei principali tipi di comunicazione cellulare, incluse le diverse classi di molecole che vengono rilasciate come segnali fisiologici, conoscere ed essere in grado di discutere i principali gruppi di recettori intracellulari e di membrana, e comprendere l'importanza degli eventi di segnalazione risultanti dalle interazioni cellulari.
Particolare attenzione sarà data alla capacità di cogliere gli aspetti fondamentali dell'integrazione e regolazione degli eventi di segnaletica cellulare nei diversi microambienti affinchè lo studente si impadronisca dei concetti essenziali dei meccanismi di comunicazione cellulare e di alcune metodiche da applicare nel settore delle biotecnologie biomediche ed agro-alimentari.
-
-
Che significa comunicazione cellulare?Differenze nella comunicazione tra organismi unicellulari e multicellulari. Le diverse forme di segnalazione tra cellule. L'architettura della barriera epiteliale ed il suo ruolo nella comunicazione cellulare.
-
-
-
-
Anatomia del tratto gastro-intestinale. Il ruolo dell'asse HPA nella comunicazione. Dal gut-brain axis al microbiota-gut-brain axis: come studiarlo?
-
-
-
-
-
-
-
-