Indice degli argomenti

  • Informazioni generali sul corso

    È Professore ordinario di Storia delle dottrine politiche presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Teramo. Insegna Storia del pensiero politico, Storia del pensiero politico contemporaneo e Storia delle idee politiche e sociali.

    Dal 2001 al 2007 è stato Coordinatore del Dottorato di ricerca in “Pensiero politico e comunicazione nella storia”. Dal 2003 al 2005 è stato Presidente del Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Comunicazione Sociale e Istituzionale e dal 2013 al 2016 Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Politiche Internazionali e delle Amministrazioni. È membro del Comitato Scientifico delle riviste «Il Pensiero Politico» e «Storia e Politica», e delle collane “Pensiero politico moderno e contemporaneo” e “Politica Storia Progetto”.

    In passato, si è occupato del pensiero politico italiano dellʼOttocento, con particolare riferimento al cattolicesimo politico prima e dopo il 1848, al liberalismo e allʼantisocialismo. In seguito, ha spostato la sua attenzione sulla cultura politica tra la seconda metà del XVIII secolo e l’inizio del XIX, soffermandomi soprattutto sulla figura e lʼopera di Melchiorre Delfico. Ad una fase successiva appartengono i suoi interessi di studio per il pensiero politico medievale, in particolare per quello di Dante, di cui ha ripercorso le fasi salienti della riflessione politico-filosofica ed ha analizzato il linguaggio allegorico e metaforico-simbolico attraverso il quale lo scrittore fiorentino ha espresso le sue idee politiche. Ha inoltre approfondito gli itinerari e i linguaggi della politica tra il XIV e il XVI secolo, temi sui quali ha organizzato un convegno nazionale dal titolo La politica prima di Machiavelli (2007) i cui Atti, così come quelli dei convegni Quale dei governi liberi meglio convenga alla felicità dʼItalia (2000) e Storia e critica della politica. Studi in memoria di Luciano Russi (2012), sono stati pubblicati a sua cura. Si è in seguito occupato delle origini della democrazia in Italia alla fine del Settecento e della reazione del mondo cattolico verso il processo di democratizzazione avviato in Francia con la Rivoluzione dellʼ89. Attualmente i suoi interessi di ricerca sono rivolti allo studio dellʼantisocialismo italiano nella seconda metà dellʼOttocento.

    Tra le sue pubblicazioni:

    - Impero, stati particolari e identità nazionale in Dante, in «Il Pensiero Politico», a. XXXVI, 2003, n.2, pp. 307-321.

    - Dante politico. La felicità terrena secondo il pontefice, il filosofo, lʼimperatore, ESA, Pescara 2006.

    - Rousseau nel pensiero politico degli illuministi meridionali, in «Trimestre», a. XL, 2007, nn. 1-4, pp. 59-87.

    Dante e la teoria dei “duo magna luminaria”, in Prima di Machiavelli. Itinerari e linguaggi della politica tra il XIV e il XVI secolo, a cura di Gabriele Carletti, ESA, Pescara 2007, pp. 55-72.

    Francesco Soave. Un illuminista in fuga dalla Rivoluzione, in Escludere per governare. Lʼesilio politico fra Medioevo e Risorgimento, a cura di Fabio Di Giannatale, Le Monnier Università, Firenze 2011, pp. 139-160.

    - LʼEuropa e il processo di integrazione politica, in La dimensione sociale dellʼUnione europea alla prova della crisi globale, a cura di Andrea Ciccarelli, Pietro Gargiulo, FrancoAngeli, Milano 2012, pp. 27-36.

    Religione e democrazia nel triennio repubblicano 1796-1799, in Storia e critica della politica. Studi in memoria di Luciano Russi, a cura di Gabriele Carletti, Rubbettino, Soveria Mannelli 2012, pp. 169-187.

    - Riforme e rivoluzioni in Cesare Balbo, in «Il Pensiero Politico», a. XLVI, 2013, n. 2, pp. 37-58.

    - Machiavelli nelle “Osservazioni” di Melchiorre Delfico, in «Revista Europea de Historia de las Ideas Políticas y de las Instituciones Públicas», 2013, n. 6, pp. 167-186.

    - Francesco Soave. Un illuminista controrivoluzionario, Centro Editoriale Toscano, Firenze 2015.

    - Il Dante di Felice Battaglia, in «Il Pensiero Politico», a. XLIX, 2016, n. 3, pp. 353-382.

    - Francesco Soave e la “Vera idea della Rivoluzione di Francia”, in Filosofia, politica e diritto: questioni di confine. Scritti in onore di Teresa Serra, a cura di Giuseppe Sorgi e Paolo Savarese, FrancoAngeli, Milano 2017, pp. 41-51.

    - Lʼidea di democrazia in Italia nel triennio repubblicano 1796-1799, in Libertà uguaglianza democrazia nel pensiero politico europeo (XVI-XXXI secolo), a cura di Rossella Bufano, Milella, Lecce, 2018, pp. 115-129. 

    - Carlo Maria Curci: da antisocialista a socialista cristiano, in «Il Pensiero Politico», a. LII, 2019, n. 1, pp. 58-86.

    - O cattolici col Papa o barbari col socialismo, Guida Editori, Napoli 2019.

    Melchiorre Delfico. Riforme politiche e riflessione teorica di un moderato meridionale, Edizioni ETS, Pisa 2020.

    Da eretico a beato: la lunga riabilitazione di Rosmini, in AA.VV., Aspetti della sovranità tra moderno e contemporaneo, Guida Editori, Napoli 2021, pp. 91-111.

    INFO SUL CORSO

    OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO

    Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente unʼadeguata conoscenza delle riflessioni politiche, nella loro diversità di espressioni, di linguaggi e di generi letterari, che sono state elaborate nel corso della storia in ordine ai mutamenti della vita sociale e dei suoi valori fondanti.

    In conformità con i descrittori di Dublino, gli obiettivi previsti sono i seguenti:

            Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

    Al termine del corso, inserito nel primo anno del triennio formativo, lo studente avrà acquisito conoscenze e metodologie tali da consentirgli una buona capacità di comprensione delle tematiche politiche e dei collegamenti che la riflessione teorica ha istituito e conserva con la vita politica reale.

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):

    Lo studente potrà disporre di competenze e strumenti necessari ad ottimizzare la sua capacità individuale nel riconoscere e comprendere le categorie politiche principali nel loro rapporto dialettico con i fenomeni sociali.

     Autonomia di giudizio (making judgements):

    Seguendo questo insegnamento lo studente riuscirà a possedere conoscenze teoriche e metodologiche adeguate per condurre, sia individualmente che in una logica di lavoro di gruppo, indagini e analisi e formulare valutazioni autonome su temi di carattere politico, culturale ed etico.  

     Abilità comunicative (communication skills):

    A conclusione del corso lo studente dovrà essere in grado di affrontare, esporre e discutere in maniera critica concetti e tematiche politiche.

     Capacità di apprendimento (learning skills):

      Lo studente dovrà dimostrare di possedere una buona capacità di apprendimento degli argomenti e dei concetti politici, tale da consentirgli di intraprendere studi di livello superiore


    PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA'

    • Prerequisiti: Si richiede una conoscenza di base della storia moderna.
    • Propedeuticità: Non sono previste propedeuticità.

    INDICATORI DI DUBLINO

    UNITA' DIDATTICA 1: La rinascita del razionalismo politico.

    UNITA' DIDATTICA 2: Dall'assolutismo al liberalismo.

    UNITA' DIDATTICA 3: L'età dei Lumi e della Rivoluzione.

    UNITA' DIDATTICA 4: L'antisocialismo in Italia.

    LEZIONI SETTIMANALI

    Le lezioni inizieranno mercoledì 7 ottobre 2020 ore 9.00 e si terranno nei seguenti giorni:

    mercoledì  ore 9.00 - 11.00

    giovedì       ore 9.00 - 11.00

    In seguito al Decreto n. 92 del 26.10.2020 del Presidente della Regione Abruzzo, da mercoledì 28 ottobre 2020 le lezioni si terranno in modalità telematica nei seguenti giorni:

    - martedì   ore 16.00 - 18.00

    - mercoledì  ore 9.00 - 11.00

    - giovedì      ore 9.00 - 11.00

    LIBRI DI TESTO

    Il pensiero politico dellʼetà moderna. Da Machiavelli a Kant

    • Autore: ANDREATTA A., BALDINI A.E. (a cura di)
    • Edizione: UTET, 2008, Torino


    O cattolici col Papa o barbari col socialismo. L'antisocialismo in Italia (1849-1899)

    • Autore: CARLETTI G.
    • Edizione: Guida Editori, 2019, Napoli

    MATERIALE DI APPROFONDIMENTO

    Storia e critica della politica. Studi in memoria di Luciano Russi

    • Autore: CARLETTI G. (a cura di)

    PROVE INTERMEDIE

    PROVA INTERMEDIA

    • Unità didattica di riferimento: Parte istituzionale (unità didattiche 1-2).
    • Data: 
    • Tipologia di prova: prova in autovalutazione.



    MODALITA' DI VALUTAZIONE Esame orale finale, teso ad accertare la conoscenza e la capacità critica ed argomentativa dello studente. 

  • Risultati della prova intermedia di autovalutazione

    • Unità didattica 1: La rinascita del razionalismo politico

      Definizione e metodologie della Storia del pensiero politico.

      La politica prima della sua fondazione moderna.

      Il realismo politico di Niccolò Machiavelli.

      Le dottrine utopistiche in età moderna.

      La riforma e il pensiero politico della Controriforma.

      La ragion di Stato. Dottrine realiste e antirealiste.

      Le radici giusdottrinali dell'assolutismo.

      Jean Bodin e la moderna teorica della sovranità.

      • Unità didattica 2: Dall'assolutismo al liberalismo

        La «Scuola del diritto naturale».

        Il pensiero repubblicano inglese.

        Thomas Hobbes e la teoria dellʼassolutismo.

        Stato naturale e stato civile in Spinoza.

        John Locke e il liberalismo.

        Lʼetà della crisi della coscienza europea.

        • Unità didattica 3: L'età dei lumi e della rivoluzione

          Il pensiero politico dell'Illuminismo

          Teoria dei governi e libertà politica in Montesquieu

          Rousseau e l'ideologia democratica

          Il Federalismo

          Il pensiero politico della Rivoluzione francese

          Le teorie politiche controrivoluzionarie

          Kant e il progetto di pace perpetua

          • Unità didattica 4: La critica antisocialista in Italia (1849-1899)

            O cattolici col Papa o barbari col socialismo.

            Intransigentismo e conciliatorismo nel cattolicesimo di fine Ottocento