Indice degli argomenti
Informazioni generali sul corso
Posizione Accademica
- Professore Associato di Economia Politica, Facoltá di Scienze Politiche, Universitá degli Studi di Teramo
Interessi di Ricerca
- Microeconomia Applicata, Economia dello Sviluppo, Economia Sperimentale, Economia Sanitaria
Articoli pubblicati su:
- World Development, Food Policy, Journal of Risk and Uncertainty, Theory and Decision, Small Business Economics, Journal of Development Studies, Population and Development Review, Journal of African Economies, The Lancet, Journal of Economics and Human Biology
Abilitazioni e Riconoscimenti Accademici2020 – Abilitazione Nazionale per professore di I fascia:Politica Economica (SC 13/A2)
2018 – Abilitazione Nazionale per professore di II fascia
Economia Politica (SC 13/A1)
Politica Economica (SC 13/A2)
Scienze delle Finanze (SC 13/A3)
2008-presente Stanford Health Policy Adjunct Associate, Centre for Health Policy, Stanford University USA
2017-presente Fellow at the Centre for Global Health Economics, University College London (UCL), UK.
2013-presente Research fellow at the Center for Economic and International Studies (CEIS), Universitá degli Studi di Roma Tor Vergata (IT).
Istruzione
2004 - 2008 PhD in Economic Theory and Institutions, Universitá degli Studi di Roma Tor Vergata.
2006 – 2007 Stanford University, Visiting Scholar
2003 - 2004 Master of Science in Development Economics and International Cooperation, 110/110. Universitá degli Studi di Roma Tor Vergata. .
1999 - 2003 Laurea in Economia delle Amministrazioni Pubbliche ed Istituzioni Internazionali, 110/110 e lode, Universitá degli Studi di Roma Tor Vergata.INFO SUL CORSO
IL CORSO INIZIERA' LUNEDI 7 MARZO 2022
OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO- Conoscenza e capacità di comprensione: Obiettivo del corso è introdurre gli studenti al ragionamento economico.
Saranno presentati i principi base della microeconomia. In particolare, dopo aver introdotto la nozione di equilibrio di mercato come incontro della domanda e dell'offerta, si analizzeranno le scelte del consumatore in vari contesti e le strategie ottimali delle imprese in relazione alla loro struttura dei costi ed alle caratteristiche dei mercati in cui esse operano.
Gli studenti che supereranno l'esame (e si appassioneranno alla materia) saranno in grado di interpretare e rappresentare in modo sintetico i principali fenomeni economici relativi al funzionamento dei mercati e delle imprese, nonché le tematiche relative all'intervento pubblico in campo economico. Tali capacità vengono acquisite anche attraverso lo svolgimento di esercitazioni, la discussione dei risultati ottenuti dallo studio di casi concreti e la partecipazione ad attività seminariali.
PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA'- Prerequisiti: E' consigliabile aver già frequentato il corso di matematica.
LEZIONI SETTIMANALI
- Lunedi ore 15.30-17.30 - aula 15
- Martedi ore 10.30-12.30 - aula 15
- Mercoledi ore 10.30-12.30 - online at https://meet.google.com/pmm-anvc-ech
LIBRI DI TESTO
Microeconomia (terza edizione)- Autore: D. Bernheim e M. Whinston
- Edizione: Mc-Graw Hill, 2017, Italia
MATERIALE DI APPROFONDIMENTO
PROVE INTERMEDIE
Non sono previste prove intermedie
MODALITA' DI VALUTAZIONE
Esame finale scritto (50% del voto finale)Esame finale orale (50% del voto finale)
+
Da 0 a 2 punti per le esercitazioni assegnate settimanalmente sulla pagina e-learning del corso
- Conoscenza e capacità di comprensione: Obiettivo del corso è introdurre gli studenti al ragionamento economico.
Planning delle lezioni
SLIDES
In questa sezione pubblicheró tutte le slides mostrate in classe.
Sondaggio ripasso
Homework 1
La consegna deve avvenire entro Martedi 15 Marzo, ore 23.30. Salvate il file con il nome "Nome_Cognome_HW1".
Homework 2
La consegna deve avvenire entro Martedi 22 Marzo, ore 23.30. Salvate il file con il nome "Nome_Cognome_HW2".
Homework 3
La consegna deve avvenire entro Martedi 29 Marzo, ore 23.30. Salvate il file con il nome "Nome_Cognome_HW3".
Homework 4
La consegna deve avvenire entro Martedi 5 Aprile, ore 23.30. Salvate il file con il nome "Nome_Cognome_HW4".
Homework 5
La consegna deve avvenire entro Martedi 12 Aprile, ore 23.30. Salvate il file con il nome "Nome_Cognome_HW5".
Homework 6
La consegna deve avvenire entro Giovedi 21 Aprile, ore 23.30. Salvate il file con il nome "Nome_Cognome_HW6".
Homework 7
La consegna deve avvenire entro Mercoledi 4 Maggio, ore 23.30. Salvate il file con il nome "Nome_Cognome_HW7".
Homework 8
La consegna deve avvenire entro Martedi 10 Maggio, ore 23.30. Salvate il file con il nome "Nome_Cognome_HW8".
Istruzioni: L’esame avrà una durata di 90 minuti. Le risposte alle domande e le risoluzioni degli esercizi devono essere riportati su questi fogli. E’ possibile utilizzare il retro come brutta copia. Se non volete che una pagina sia corretta, sbarrate con una croce. Durante l’esame sarà possibile tenere sul banco solo penne, matite, calcolatrice e un documento di riconoscimento. I telefoni devono essere spenti, pena l’annullamento del compito.
Materiale Aggiuntivo
La cartella contiene vari articoli che espongono gli aspetti positivi e negativi del salario minimo.
Microeconomics Roshanak Project
SIMULAZIONE D'ESAME MICROECONOMIA