Vai al contenuto principale
You are currently viewing this course as Ospite.
Alessandro MARELLI

Economia - 3° anno

Indice degli argomenti

  • Alessandro Marelli
    Professore Associato confermato di Economia Aziendale 13/B1 in servizio dal 1/11/2002 presso la Facoltà di Scienze Politiche - Università degli Studi di Teramo.
    Coste S. Agostino – Campus Universitario, 64100 - Teramo
    E-mail: amarelli@unite.it
    Altre informazioni relative al percorso scientifico e professionale
    Attuale Posizione a.a. 2014-2015: Professore associato confermato di "Economia Aziendale - 13/B1" (SECS-P/07) presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università di Teramo.
    Titolare dell'insegnamento di "Controllo di Gestione", Corso di Laurea triennale in Economia.
    Docente dell'insegnamento di "Valutazione e gestione dei costi nelle aziende", Corso di Laurea magistrale in Scienze delle amministrazioni - Profilo Management pubblico.

    Formazione Accademica
    Professore Associato confermato (la conferma decorrere dal 1/11/2005) di "Economia Aziendale - 13/B1" (SECS-P/07), Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Teramo dal 1/11/2002.
    Ricercatore universitario di "Economia Aziendale" (ex S.S.D. P02A), Facoltà di Economia, Università di Pisa, 1/1/2000 - 31/10/2002.
    Titolare di borsa post-dottorato in Economia Aziendale, Dipartimento di Economia Aziendale, Facoltà di Economia, Università di Pisa, 21/12/1998 - 31/12/1999. Oggetto di ricerca: "Lo studio delle nuove tecniche di elaborazione e di comunicazione dei rapporti destinati a soggetti decisionali interni".
    Dottore di ricerca in Economia Aziendale (VIII° Ciclo 1993-1996), Dipartimento di Economia Aziendale "E. Giannessi", Università di Pisa (1997), conseguito presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano il 16/07/1997.
    Laurea con lode in Economia e Commercio, indirizzo Economico Aziendale
     


    INFO SUL CORSO

    OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO

    Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso si propone di far acquisire agli studenti specifiche conoscenze di diagnosi nell’ambito dei fondamenti del controllo di gestione, con una particolare attenzione ai temi dell’analisi dei costi, della programmazione delle attività e della comunicazione e reporting interno dei risultati economici aziendali conseguiti A ciò si associa lo studio degli strumenti e logiche di analisi delle informazioni “contabili e non contabili”, dei processi decisionali dei manager quali momenti rilevanti per il successo competitivo dell’azienda e per una maggiore efficacia delle attività di controllo; nonché degli strumenti di rilevazione in modo da procedere sia alla formulazione che alla valutazione della strategia aziendale. Inoltre, nell'attuale laurea magistrale in Finanza delle Aziende e dei Mercati gli studenti troveranno un insegnamento a scelta di “analisi strategica costi e ricavi, che rappresenta un’ideale percorso di studio, approfondimento e completamento rispetto a questo insegnamento in oggetto.

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà acquisire le cognizioni teoriche e le tecniche necessarie ad interpretare le problematiche gestionali, comprenderne i riflessi sui costi e ricavi conseguiti ed individuare i possibili ambiti di applicazione. Il corso si svilupperà intervallando l’esame di nozioni dottrinali con momenti di studio dedicati all’acquisizione di capacità di utilizzo di strumenti contabili/rilevazione e con momenti dedicati allo studio di casi rappresentativi di iniziative di successo. Dovrà acquisire capacità e competenze di problem solving nell’affrontare situazioni complesse nella gestione di organizzazioni aziendali; dovrà acquisire capacità e predisposizione al lavoro in team e di reporting interno in modo efficace.

    Autonomia di giudizio: Lo studente del corso acquisirà strumenti specialistici necessari ad interpretare e valutare documenti e materiali che esprimano problematiche proprie della contabilità direzionale (management control system).

    Abilità comunicative: Lo studente potrà essere in grado di saper comunicare in modo chiaro e specifico le conoscenze e le competenze acquisite durante il corso, dimostrando di aver compreso fino in fondo la logica e le finalità ad esse sottese

    Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà mostrare la capacità di sapere applicare le metodologie e gli strumenti quantitativi di rilevazione e analisi, acquisita durante il corso, al campo della contabilità direzionale, così da poter continuare a studiare ed analizzare in modo autonomo temi e problematiche attinenti al controllo di gestionesi


    PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA'

    Prerequisiti: Non sono previsti.
    Propedeuticità: Non sono previsti.

    UNITA’ DIDATTICHE E INDICATORI DI DUBLINO

    UNITA' DIDATTICA 1

    • La contabilità direzionale ed i costi aziendali
    • La relazione tra struttura dei costi e redditività: analisi Costi-Volumi-Risultati
    • I sistemi di calcolo del costo di prodotto
    • La contabilità per centri di costo, le configurazioni di costo
    • l calcolo dei costi basato sulle attività

    Conoscenza e capacità di comprensione 

    L’unità didattica si propone di far acquisire agli studenti specifiche conoscenze di diagnosi nell’ambito dei fondamenti del controllo di gestione, con una particolare attenzione ai temi dell’analisi dei costi.

    UNITA' DIDATTICA 2

    • I costi di prodotto standard per la responsabilizzazione economica
    • L’analisi degli scostamenti dei costi di produzione e non di produzione
    • Il contesto del controllo direzionale 
    • Il processo del controllo direzionale 
    • La pianificazione strategica e lo sviluppo del budget 

    Conoscenza e capacità di comprensione

    L’unità didattica si propone di far acquisire agli studenti conoscenze di diagnosi nell’ambito dei fondamenti del controllo di gestione, con una particolare attenzione ai processi qualificanti il controllo direzionale.

    UNITA' DIDATTICA 3

    • Il reporting interno e i diversi tipi di report per il management
    • L’evoluzione nella progettazione del sistema di reporting e il miglioramento continuo 
    • I limiti dei risultati economici come misure di performance
    • I sistemi di valutazione delle performance e i nuovi modelli di reporting
    • ll pensiero integrato e il reporting integrato

    Conoscenza e capacità di comprensione

    L’unità didattica si propone di far maturare negli studenti specifiche capacità di diagnosi utilizzando le informazioni generate dal sistema di controllo di gestione sviluppando una particolare analisi dei temi relativi alla progettazione dei sistemi di reporting interno aziendali.

    LEZIONI SETTIMANALI

    Inizio delle lezioni 14 ottobre 2020



    Testi d'esame consigliati

    Testi di riferimento Unit1

    Testi di riferimento Unit2

    Testi di riferimento Unit3

       

    Numero due Test di autovalutazione:

    Il I test di autovalutazione 

    Il II test di autovalutazione 

     

    MODALITA' DI VALUTAZIONE

    Esame orale con 2 test di autovalutazioni durante le attività didattiche per consentire agli studenti di auto valutare il grado di apprendimento.

    • La contabilità direzionale ed i costi aziendali
    • La relazione tra struttura dei costi e redditività: analisi Costi-Volumi-Risultati
    • I sistemi di calcolo del costo di prodotto
    • La contabilità per centri di costo, le configurazioni di costo
    • Il calcolo dei costi basato sulle attività


    • I costi di prodotto standard per la responsabilizzazione economica
    • L’analisi degli scostamenti dei costi di produzione e non di produzione
    • Il contesto del controllo direzionale
    • Il processo del controllo direzionale
    • La pianificazione strategica e lo sviluppo del budget
    • Il reporting interno e i diversi tipi di report per il management
    • L’evoluzione nella progettazione del sistema di reporting e il miglioramento continuo
    • I limiti dei risultati economici come misure di performance
    • I sistemi di valutazione delle performance e i nuovi modelli di reporting
    • Il pensiero integrato e il reporting integrato