Topic outline

  • General information about the course

    È Professore ordinario di Storia delle dottrine politiche presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Teramo. Insegna Storia del pensiero politico, Storia del pensiero politico contemporaneo e Storia delle idee politiche e sociali.

    Dal 2001 al 2007 è stato Coordinatore del Dottorato di ricerca in “Pensiero politico e comunicazione nella storia”. Dal 2003 al 2005 è stato Presidente del Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Comunicazione Sociale e Istituzionale e dal 2013 al 2016 Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Politiche Internazionali e delle Amministrazioni. È membro del Comitato Scientifico delle riviste «Il Pensiero Politico» e «Storia e Politica», e delle collane “Pensiero politico moderno e contemporaneo” e “Politica Storia Progetto”.  

    In passato, si è occupato del pensiero politico italiano dellʼOttocento, con particolare riferimento al cattolicesimo politico prima e dopo il 1848, al liberalismo e allʼantisocialismo. In seguito, ha spostato la sua attenzione sulla cultura politica tra la seconda metà del XVIII secolo e l’inizio del XIX, soffermandomi soprattutto sulla figura e lʼopera di Melchiorre Delfico. Ad una fase successiva appartengono i suoi interessi di studio per il pensiero politico medievale, in particolare per quello di Dante, di cui ha ripercorso le fasi salienti della riflessione politico-filosofica ed ha analizzato il linguaggio allegorico e metaforico-simbolico attraverso il quale lo scrittore fiorentino ha espresso le sue idee politiche. Ha inoltre approfondito gli itinerari e i linguaggi della politica tra il XIV e il XVI secolo, temi sui quali ha organizzato un convegno nazionale dal titolo La politica prima di Machiavelli (2007) i cui Atti, così come quelli dei convegni Quale dei governi liberi meglio convenga alla felicità dʼItalia (2000) e Storia e critica della politica. Studi in memoria di Luciano Russi (2012), sono stati pubblicati a sua cura. Si è in seguito occupato delle origini della democrazia in Italia alla fine del Settecento e della reazione del mondo cattolico verso il processo di democratizzazione avviato in Francia con la Rivoluzione dellʼ89. Attualmente i suoi interessi di ricerca sono rivolti allo studio dellʼantisocialismo italiano nella seconda metà dellʼOttocento.

    Tra le sue pubblicazioni:

    - Impero, stati particolari e identità nazionale in Dante, in «Il Pensiero Politico», a. XXXVI, 2003, n.2, pp. 307-321.

    - Dante politico. La felicità terrena secondo il pontefice, il filosofo, lʼimperatore, ESA, Pescara 2006.

    - Rousseau nel pensiero politico degli illuministi meridionali, in «Trimestre», a. XL, 2007, nn. 1-4, pp. 59-87.

    Dante e la teoria dei “duo magna luminaria”, in Prima di Machiavelli. Itinerari e linguaggi della politica tra il XIV e il XVI secolo, a cura di Gabriele Carletti, ESA, Pescara 2007, pp. 55-72.

    Francesco Soave. Un illuminista in fuga dalla Rivoluzione, in Escludere per governare. Lʼesilio politico fra Medioevo e Risorgimento, a cura di Fabio Di Giannatale, Le Monnier Università, Firenze 2011, pp. 139-160.

    - LʼEuropa e il processo di integrazione politica, in La dimensione sociale dellʼUnione europea alla prova della crisi globale, a cura di Andrea Ciccarelli, Pietro Gargiulo, FrancoAngeli, Milano 2012, pp. 27-36.

    Religione e democrazia nel triennio repubblicano 1796-1799, in Storia e critica della politica. Studi in memoria di Luciano Russi, a cura di Gabriele Carletti, Rubbettino, Soveria Mannelli 2012, pp. 169-187.

    - Riforme e rivoluzioni in Cesare Balbo, in «Il Pensiero Politico», a. XLVI, 2013, n. 2, pp. 37-58.

    - Machiavelli nelle “Osservazioni” di Melchiorre Delfico, in «Revista Europea de Historia de las Ideas Políticas y de las Instituciones Públicas», 2013, n. 6, pp. 167-186.

    - Francesco Soave. Un illuminista controrivoluzionario, Centro Editoriale Toscano, Firenze 2015.

    - Il Dante di Felice Battaglia, in «Il Pensiero Politico», a. XLIX, 2016, n. 3, pp. 353-382.

    - Francesco Soave e la “Vera idea della Rivoluzione di Francia”, in Filosofia, politica e diritto: questioni di confine. Scritti in onore di Teresa Serra, a cura di Giuseppe Sorgi e Paolo Savarese, FrancoAngeli, Milano 2017, pp. 41-51.

    - Lʼidea di democrazia in Italia nel triennio repubblicano 1796-1799, in Libertà uguaglianza democrazia nel pensiero politico europeo (XVI-XXXI secolo), a cura di Rossella Bufano, Milella, Lecce, 2018, pp. 115-129.

    Carlo Maria Curci: da antisocialista a socialista cristiano, in «Il Pensiero Politico», a. LII, 2019, n. 1, pp. 58-86.

    O cattolici col Papa o barbari col socialismo, Guida Editori, Napoli 2019.

    Melchiorre Delfico. Riforme politiche e riflessione teorica di un moderato meridionale, Edizioni ETS, Pisa 2020.

    - Da eretico a beato: la lunga riabilitazione di Rosmini, in AA.VV., Aspetti della sovranità tra moderno e contemporaneo, Guida Editori, Napoli 2021, pp. 91-111.

    INFO SUL CORSO

    OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO

    Obiettivo del corso è quello di analizzare la categoria del “politico” nelle sue molteplici componenti e i rapporti fra politica e società, religione, scienza, cultura; di approfondire lo studio delle elaborazioni dottrinarie, come pure di quelle meno sistematiche, ma pur sempre di pensiero, soprattutto nei collegamenti con la vita politica reale, con le sue esigenze, con le sue cadute ideali e morali, ma anche con le sue grandi conquiste umane.

    In conformità con i descrittori di Dublino, gli obiettivi previsti sono i seguenti:

    Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): 

    Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito una buona conoscenza e capacità di comprensione delle teorie e delle ide politiche dellʼetà contemporanea, sia nel loro contesto che nel loro concreto divenire.

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):

    Lo studente dovrà essere in grado, avvalendosi anche delle nuove tecnologie dellʼinformazione e della comunicazione, di cogliere in un contesto interdisciplinare la specificità della politica e di applicare conoscenze teoriche e metodologiche acquisite nella conduzione di indagini e analisi politiche

    Autonomia di giudizio (making judgements):

    A conclusione del corso lo studente dovrà poter affrontare e sostenere temi del dibattito politico e ideologico contemporaneo ed esprimere una propria autonoma valutazione. 

    Abilità comunicative (communication skills):

    Lo studente dovrà riuscire ad esprimere, con proprietà di linguaggio, idee e proposte politiche in maniera efficace e adeguata al livello dei propri interlocutori.

    Capacità di apprendimento (learning skills):

    Lo studio della politica nella molteplicità dei suoi aspetti, segnata e contraddistinta dalla crescita delle interferenze dei fenomeni politici con i fenomeni economici, sociali e culturali, favorirà una buona capacità di apprendimento del linguaggio e dei concetti politici che consentiranno allo studente di condurre analisi approfondite della categoria del “politico” e di intraprendere in autonomia studi di più alto grado.

      PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA'

      • Prerequisiti: Si richiede una conoscenza di base della storia del pensiero politico.
      • Propedeuticità: Non sono previste propedeuticità.

      INDICATORI DI DUBLINO

      UNITA' DIDATTICA 1: Il cammino della democrazia tra consenso e opposizione.

      UNITA' DIDATTICA 2: Il futuro della democrazia.

      LEZIONI SETTIMANALI

      Le lezioni inizieranno mercoledì 7 ottobre 2020 ore 11.00 e si terranno nei seguenti giorni:

      mercoledì   ore 11.00 - 13.00

      giovedì       ore 11.00 - 13.00

      In seguito al Decreto n. 92 del 26.10.2020 del Presidente della Regione Abruzzo, da mercoledì 28 ottobre 2020 le lezioni si terranno in modalità telematica.

      LIBRI DI TESTO

      Democrazia

      • Autore: PETRUCCIANI S.
      • Edizione: Einaudi, 2014, Torino


      Il futuro della democrazia (capp. I, II, IV e V)

      • Autore: BOBBIO N.
      • Edizione: Einaudi, 2014, Torino

      Lettura consigliata:
      Il disagio della democrazia

      • Autore: GALLI C.
      • Edizione: Einaudi, 2011, Torino

      MATERIALE DI APPROFONDIMENTO

      PROVE INTERMEDIE

      PROVA INTERMEDIA

      • Unità didattica di riferimento: Unità didattica 1.
      • Data: da concordare con gli studenti frequentanti.
      • Tipologia di prova: prova in autovalutazione.



      MODALITA' DI VALUTAZIONE Esame orale finale, teso ad accertare la capacità critica ed argomentativa dello studente. 

    • Unità didattica 1: Il cammino della democrazia tra consenso e opposizione

      • Unità didattica 2: Il futuro della democrazia