Indice degli argomenti

  • Informazioni generali sul corso

    Anna Ciammariconi è ricercatrice confermata di Diritto pubblico comparato e PhD in Metodi e tecniche della formazione e valutazione delle leggi. 

    Tra le linee principali dell’attività di ricerca figurano: i profili attinenti al drafting legislativo (formale e sostanziale) sia nella prospettiva italiana (statale e regionale) che in quella comparata; le dinamiche evolutive dell’ordinamento costituzionale del Portogallo, con specifico riguardo ai profili relativi all’assetto territoriale, alla forma di governo, al sistema di giustizia costituzionale e alla garanzia dei diritti fondamentali. 

    Tra le più recenti pubblicazioni si annoverano:

    The influence of comparative law on the Portuguese Parliament and the legislative process (con F. Bento Ribeiro), in N. Lupo, L. Scaffardi (eds.),Comparative Law in Legislative Drafting. The Increasing Importance of Dialogue Amongst Parliaments, Eleven Int. Pub., 2014.

    Jurisprudencia constitucional en materia de matrimonio entre personas del mismo sexo en los ordenamientos ibéricos: uso de los antecedentes extranjeros en las técnicas argumentativas de los Tribunales Constitucionales, in AA.VV., Anuario de Derecho Constitucional (sez. italiana), Editoriale Scientifica, 2014. 

    Il potere neutro. Risorse e contraddizioni di una nozione costituzionale (a cura di R. Orrù, F. Bonini, A. Ciammariconi), ESI, 2014. 

    Presso l’Ateneo teramano è attualmente docente di Giustizia costituzionale comparata e di Diritto Pubblico dell’Economia. In precedenza ha tenuto gli insegnamenti di Diritto Regionale, Istituzioni di Diritto Pubblico, Legislazione Ambientale e dei Beni Culturali e del Turismo, Sistemi Giuridici Comparati. 

    Dal 2007 ad oggi è Adjunct Professor di Diritto pubblico presso l’Università L. Bocconi di Milano. 

    In ambito internazionale è stata visiting researcher presso la School of Law della Harvard University (Boston, MA – USA) e presso la Georgetown University di Washington DC. È stata relatrice all’XI Congreso Iberoamericano de Derecho Constitucional (Tucumán, Argentina). Ha inoltre partecipato, quale membro della delegazione italiana, alla I World Conference on Constitutional Justice (Cape Town, Sudafrica) e, su invito diretto del Presidente del Supremo Tribunal Federal brasiliano, alla II World Conference on Constitutional Justice (Rio de Janeiro, Brasile).

    Affiliazioni accademiche

    Membro dell’Associazione di “Diritto pubblico comparato ed europeo” (DPCE) e componente del Comitato di redazione della omonima Rivista. 

    Membro dell’Associazione culturale Devolution Club.

    Membro dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato (AIDC).

    Socio della Sezione Italiana dell’Instituto Iberoamericano de Derecho Constitucional.

    OBIETTIVI DEL CORSO, PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA'

    • Obiettivi generali: 

      Il corso si propone di offrire agli studenti la conoscenza del sistema giuridico latinoamericano, con particolare attenzione all'evoluzione del costituzionalismo nel continente in questione. Tra gli argomenti "chiave" figurano l'analisi degli strumenti di garanzia quali l'amparo, l'habeas corpus, l'habeas data, e l'indagine intorno alla figura del Defensor del Pueblo.

    • Prerequisiti: Conoscenza dei principali istituti del diritto privato e del diritto pubblico; conoscenza degli strumenti di comparazione giuridica.
    • Propedeuticità: 

    INDICATORI DI DUBLINO PER UNITA' DIDATTICA

    Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

     

    Lo studio del Diritto costituzionale dei Paesi dell’America Latina costituisce un logico potenziamento delle conoscenze associate al corso di laurea triennale e funge da volano sia per l’acquisizione di strumenti conoscitivi utili per operare in contesti nazionali, sovranazionali ed internazionali sia per elaborare e/o applicare idee originali in contesti volti alla ricerca.

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

    Sul piano strettamente giuridico, l’insegnamento del Diritto costituzionale dei Paesi dell’America Latina appare idoneo a sviluppare nello studente le capacità: di ricercare fonti di diritto straniere; di comprendere, interpretare ed utilizzare materiali di diritto straniero; di interagire con operatori del diritto di tradizione diversa dalla propria.

    In prospettiva più ampia, l’insegnamento, per come è strutturato, risulta confacente allo sviluppo di capacità di problem solving in relazione anche a tematiche nuove o interdisciplinari.


    Autonomia di giudizio (making judgements)

    Tramite il corso di Diritto costituzionale dei Paesi dell’America Latina, gli studenti sviluppano ulteriori capacità di analisi e valutazione comparativa e critica degli istituti giuridici di contesti extra-europei, essendo stimolati alla riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle loro conoscenze e giudizi.


    Abilità comunicative (communication skills)

    La conoscenza di ordinamenti giuridici riconducibili al continente latinoamericano, della cultura e degli istituti particolari che li connotano favorisce l’acquisizione di nuove competenze linguistiche di natura tecnico-giuridica e sviluppa le capacità d’interazione e dialogo con soggetti appartenenti ad altri contesti giuridici e culturali.


    Capacità di apprendimento (learning skills)

    Lo studio del Diritto costituzionale dei Paesi dell’America Latina favorisce l’acquisizione di abilità di studio e di apprendimento per la prosecuzione di un percorso autonomo di formazione in maniera aperta all’interdisciplinarietà e all’interculturalità.


    UNITA' DIDATTICA 1: 

    UNITA' DIDATTICA 2: 

    UNITA' DIDATTICA 3: 




    LIBRI DI TESTO

    Testi consigliati per la preparazione dell'esame:


    Parte generale:

    - S. Lanni, Il diritto nell’America Latina, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2017, pp. 225

    - L. Mezzetti, Transizioni costituzionali e consolidamento democratico in America Latina, in Democrazie imperfette, Giappichelli, Torino, 2005, pp. 135 - 235 [capitolo di libro]

     

    Parte speciale:

    - L. Mezzetti, L'ombudsman nelle esperienze costituzionali dell'America latina, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, 2006, IV, pp. 1728 – 1732

    - E. Rozo-Acuna, Controllo di costituzionalità e difesa dei diritti fondamentali in America Latina, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, 2000, IV, pp. 1829-1872

    - E. Rozo-Acuna, Habeas Data Costituzionale: nuova garanzia giurisdizionale del Diritto pubblico latinoamericano, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, 2002, IV, pp. 1829-1872

     

    N.B. Ulteriori letture, in alternativa a quelle suggerite, possono essere concordate con il docente.


    MATERIALE DI APPROFONDIMENTO

    Non è al momento disponibile materiale di approfondimento

    PROVE INTERMEDIE

    Modalità di valutazione

    Esame finale orale, preceduto (per gli studenti frequentanti) dall'elaborazione di papers e/o dall'analisi-commento di documentazione pertinente.


  • Stanza Virtuale