Indice degli argomenti

  • Informazioni generali sul corso

    È Professore associato confermato di Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Teramo, dove insegna Diritto costituzionale italiano e comparato e Giustizia costituzionale; è inoltre coordinatore del Master di II livello in Diritto dell’energia e dell’ambiente e vice-direttore della Scuola di specializzazione in Diritto amministrativo e Scienza dell’amministrazione presso la stessa Università. Gli interessi di studio sono particolarmente orientati alla comparazione giuridica nei diversi campi del diritto e, soprattutto, in ambito pubblicistico, costituzionale ed europeo. Dal 2002 fa parte del Comitato di redazione della rivista Diritto pubblico comparato ed europeo (Giappichelli) e della rivista Teoria del diritto e dello Stato (Giappichelli; Aracne). Dal 2010 fa parte del Comitato di redazione della Rivista dell’Associazione italiana dei costituzionalisti (AIC). Dal 2012 è membro associato dell'Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie "Massimo Severo Giannini" di Roma (ISSiRFA - CNR). Nel settembre 2016 è stato nominato membro effettivo del Board of Directors della European Public Law Organization (EPLO) con sede in Atene.
     

    INFO SUL CORSO


    OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO

    • Conoscenza e capacità di comprensione: Trattandosi di un insegnamento avanzato, per poter comprendere a fondo gli argomenti trattati nel corso di Diritto costituzionale italiano e comparato, è necessaria la conoscenza preliminare degli istituti fondamentali del Diritto costituzionale fornita dallo studio delle Istituzioni di diritto pubblico. L’obiettivo principale del corso è quello di far sviluppare agli studenti specifiche conoscenze in materia di Diritto costituzionale esaminato in chiave comparatistica. Uno degli scopi di tale insegnamento è quello di stimolare negli studenti la capacità di comprensione degli istituti giuridici coinvolti nella materia, nonché quello di sollecitare negli stessi un’elevata capacità di analisi critica e comparata delle singole caratteristiche dei diversi ordinamenti giuridici esaminati nel corso delle lezioni e nei libri di testo adottati. Nello specifico, il corso intende favorire un’analisi critica degli istituti giuridici di natura pubblicistica operanti nei sistemi regionali e federali, affinché gli studenti possano sviluppare una propria e consapevole idea – in prospettiva sovranazionale – circa le problematiche presenti negli ordinamenti giuridici esaminati.
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Sia durante lo svolgimento delle lezioni che in sede d’esame, gli studenti devono essere capaci di argomentare un proprio pensiero in grado di offrire soluzioni concrete alle problematiche giuridiche prospettate durante il corso. Essi devono, inoltre, sviluppare una corretta capacità di comprensione delle tematiche nuove o non familiari, connesse al proprio settore di studio, in una necessaria ottica interdisciplinare.
    • Autonomia di giudizio: Il corso si prefigge l’obiettivo di condurre gli studenti a sviluppare la capacità di raccogliere ed interpretare i dati forniti e quella di selezionare le nozioni ritenute utili a determinare giudizi autonomi; inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi.
    • Abilità comunicative: Gli studenti vengono indirizzati a sviluppare la capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti. Questo con l’obiettivo di favorire un’esposizione – sia orale che
      scritta – chiara e priva di errori.
    • Capacità di apprendimento: il corso tende a migliorare e sviluppare le conoscenze dello studente, al fine di fornire ad esso gli strumenti necessari ad intraprendere studi successivi con un elevato grado di autonomia; nonché al fine di stimolare la capacità di reperimento delle fonti normative e giurisprudenziali e la capacità di analisi giuridica.



    PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA'

    • Prerequisiti:
    • Propedeuticità: Istituzioni di diritto pubblico

    INDICATORI DI DUBLINO


    UNITA' DIDATTICA 1:

    • Conoscenza e capacità di comprensione:
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
    • Autonomia di giudizio:
    • Abilità comunicative:
    • Capacità di apprendimento:



    LEZIONI SETTIMANALI

    • Martedì ore 15:30 - 17:30 - aula 15
    • Mercoledì ore 15:30 - 17:30 - aula 15
    • Giovedì ore 15:30 - 17:30 - aula 15

    LIBRI DI TESTO

    Per gli studenti frequentanti:

    1) M. Volpi, Libertà e autorità. La classificazione delle forme di Stato e delle forme di governo, Giappichelli, Torino, ult. ed.;

    2) P. Calamandrei, Questa nostra Europa, People, Gallarate, 2020;

    3) E. Di Salvatore, Introduzione al federalismo, Galaad, Giulianova, 2013;

    4) E. Di Salvatore, Germania. Scritti di diritto costituzionale, Galaad, Giulianova, 2013.


    Per gli studenti non frequentanti (in corso):

    1) M. Volpi, Libertà e autorità. La classificazione delle forme di Stato e delle forme di governo, Giappichelli, Torino, ult. ed.;

    2) P. Calamandrei, Questa nostra Europa, People, Gallarate, 2020;

    3) E. Di Salvatore, Introduzione al federalismo, Galaad, Giulianova, 2013;

    4) E. Di Salvatore, Germania. Scritti di diritto costituzionale, Galaad, Giulianova, 2013;

    5) V. Crisafulli, Lezioni di diritto costituzionale. Introduzione al diritto costituzionale (vol. I), Cedam, Padova, ult. ed.

    In alternativa, per gli studenti non frequentanti (a partire dall'appello di settembre 2021):

    - E. Di Salvatore, Sistemi costituzionali europei, Giuffrè, Milano (in corso di pubblicazione).


    Per gli studenti fuori corso:

    1) M. Volpi, Libertà e autorità. La classificazione delle forme di Stato e delle forme di governo, Giappichelli, Torino, ult. ed. [ad esclusione del capitolo II];

    2) P. Calamandrei, Questa nostra Europa, People, Gallarate, 2020;

    3) E. Di Salvatore, Introduzione al federalismo, Galaad, Giulianova, 2013;

    4) E. Di Salvatore, Germania. Scritti di diritto costituzionale, Galaad, Giulianova, 2013.



      MATERIALE DI APPROFONDIMENTO

       



        PROVE INTERMEDIE


        PROVA INTERMEDIA 1

        • Unità didattica di riferimento:
        • Data: non ancora definita
        • Tipologia di prova:



        MODALITA' DI VALUTAZIONE
        L’esame finale si svolge mediante una prova orale. Al fine di favorire un più graduale e consapevole apprendimento degli argomenti trattati a lezione, per i soli studenti frequentanti è prevista una prova intermedia durante lo svolgimento del corso concernente alcuni specifici argomenti del programma di studio. Il superamento della prova intermedia comporta l’esonero – in sede di esame finale – della corrispondente parte di programma.

      • Argomento 1

      • Argomento 2

      • Argomento 3

      • Argomento 4

      • Argomento 5

      • Argomento 6

      • Argomento 7

        • Argomento 8

        • Argomento 9

        • Argomento 10

        • Argomento 11

        • Argomento 12

          • Argomento 13

          • Argomento 14

          • Argomento 15

            • Argomento 16

            • Argomento 17

            • Argomento 18

            • Argomento 19

            • Argomento 20

            • Argomento 21

            • Argomento 22

            • Argomento 23

            • Argomento 24

            • Argomento 25

            • Argomento 26