Indice degli argomenti
-
Il corso intende mettere gli studenti in grado di produrre contenuti puntuali ed efficaci in una comunicazione inerente alla produzione artigianale e/o industriale italiana.Il corso è scalato in ordine cronologico. Una parte delle lezioni verte sul Fatto-in-Italia, ovvero su alcune produzioni che furono caratteristiche dell'artigianato di vari centri o distretti italiani fra il Medioevo e l'età moderna.Una seconda parte delle lezioni si apre sul contesto internazionale e fa perno sul passaggio alla produzione industriale e sul conseguente concetto di applied arts, innanzitutto in Inghilterra e poi in altre nazioni d'Europa.Una terza parte delle lezioni ruota sul cosiddetto Made in Italy, ovvero sull'identificazione nel contesto produttivo italiano di una serie di qualità e di caratteristiche peculiari, soprattutto all'interno delle cosiddette "4 A"(Automazione-meccanica, Agroalimentare, Abbigliamento e Arredamento).Vi sarà infine spazio per introdurre in classe i temi delle tesine. Alcune tesine (tipo A) si attengono ai temi trattati in classe o comunque ai temi generali trattati a lezione. Altre tesine (tipo B) possono seguire due linee-guida delle ricerche del professore sul territorio abruzzese e teramano, fra cui la collezione di ceramiche di Castelli e la collezione di arte sacra contemporanea del santuario di San Gabriele dell'Addolorata.Paolo Coen (Bienne, Svizzera, 1967) è professore ordinario di Museologia e storia della critica d'arte e del collezionismo presso l'Università degli Studi di Teramo, dove nel 2022 è stato eletto presidente del Corso di Studio in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo. Dal 2021-2022 insegna a contratto Museologia presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di 'Sapienza' Università di Roma. In precedenza ha insegnato presso le università di Udine, Viterbo, "Sapienza" di Roma e della Calabria; è inoltre stato invitato come 'visiting professor' dalle università di Toronto, Porto, Autonoma di Madrid, Haifa, Universidad Rey Juan Carlos di Madrid, dalla Louisiana State University di Baton Rouge negli Stati Uniti e dall'Institute for Advanced Studies (IMT) di Lucca. Coen ha al suo attivo oltre 160 pubblicazioni scientifiche, che innervano diversi filoni di studio. Questi filoni trovano un nodo di raccordo nel comune interesse verso il rapporto fra l'arte e la società o, ancor meglio, fra le immagini e le società che di volta in volta le producono, commissionano, scambiano, vendono, comunicano e consumano, fra l'altro attraverso i circuiti del mercato e del Museo.
INFO SUL CORSO
OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO- Conoscenza e capacità di comprensione: In fase di compilazione
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: In fase di compilazione
- Autonomia di giudizio: In fase di compilazione
- Abilità comunicative: In fase di compilazione
- Capacità di apprendimento: In fase di compilazione
PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA'- Prerequisiti: In fase di compilazione
- Propedeuticità: In fase di compilazione
PROVE INTERMEDIE
Non vi sono prove intermedie.MODALITA' DI VALUTAZIONE
La valutazione si basa sui risultati dell'esame orale e sulla qualità della tesina individuale assegnata.Testi d'esame
Alessandra Guerrini (a cura di), Fatto in Italia: dal Medio Evo al Made in Italy, catalogo della mostra (La Venaria Reale, 2016), Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2016, saggi di Alessandra Guerrini (pp. 9-14), Luca Molà (pp. 31-39), Michele Tomasi (pp. 41-53), Maria Ludovica Rosati (pp. 55-71), Fulvio Cervini (pp. 83-97), Carmen Ravanelli Guidotti (pp. 139-157), Barbara Brondi e Marco Rainò (pp. 183-198)
Paolo Coen, Esportare opere, elaborare uno stile, in Paolo Coen, Il recupero del Rinascimento: arte, politica e mercato nei primi decenni di Roma capitale (1870-1911), Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2020, capitoli I, II, IV, VII, pp. 9-94, 321-373
Maurizio Vitta, Il rifiuto degli dèi: teoria delle belle arti industriali, Torino, Einaudi, 2012 e seguenti (anche in formato Kindle)
Marco Bettiol, Raccontare il Made in Italy: un nuovo legame tra cultura e manifattura, Marsilio, 2015 (anche in formato kindle)
Parte 2)
La tesina deve essere lunga intorno ai 15.000 caratteri. Per la scelta del titolo si può fa riferimento a uno dei temi-guida proposti dal docente:
Partendo dalla tradizione, elaborare un programma di sviluppo credibile di un’arte applicata caratteristica della provincia di Teramo (es. la maiolica di Castelli) o abruzzese
N.B.: il programma deve tenere conto e bilanciare i piani artistico, economico, occupazionale ed eventualmente turistico.
oppure
Elaborare un piano di comunicazione di una moderna azienda abruzzese che rientri nelle “4 A” del Made in Italy (es. De Cecco; Brioni). Attenzione: un punto di partenza efficace può essere Google Arts&Culture, Made in Italy
oppure
Elaborare una mostra virtuale di un autore, di una ditta o di settore chiave del Made in Italy
Parte 3)
Frequentanti: studiare e discutere criticamente in forma orale uno dei testi seguenti. Non frequentanti: studiare e discutere criticamente tre dei testi seguenti.
Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Torino, Einaudi, 2014 (anche in formato Kindle)
Ferdinando Bologna, Dalle arti minori all’industrial design. Storia di un’ideologia, ed. cons. Napoli, Paparo, 2009
Alberto Bassi, Il design, Bologna, Il Mulino, 2013 (anche in Kindle)
Renato De Fusco, Made in Italy: Storia del design italiano, Milano, Feltrinelli, 2014
Riccardo Falcinelli, Critica portatile al design, Torino, Einaudi, 2014
Riccardo Falcinelli, Guardare, pensare, progettare. Neuroscienze per il design, Roma, Stampa alternativa e graffiti, 2011 (anche in Kindle)
-
Informazioni pratiche sul corso, link a Google Drive per scaricare le presentazioni, argomenti assegnati per le tesine individuali
-
-
Come si producevano gli oggetti nell'età medievale, rinascimentale, fino al XVIII secolo. L'aspetto critico: dal concetto di "arte minore" al concetto di "arte applicata"
-
La frattura rinascimentale. L'avvento della 'maniera moderna', quella che più tardi si sarebbe chiamata Rinascimento, nel campo della ricerca linguistica
-
La bottega di Baldassarre degli Ubriachi. Il passaggio di Baldassarre da Firenze a Venezia. Il contesto veneziano.
-
-
-
-
Il sistema della bottega; le officine per la fusione; la rivoluzione industriale e i cambiamenti nelle fonderie; le fonderie artistico-industriali; la Fonderia di Ferdinand Barbedienne; la Fonderia Romana di Alessandro Nelli
-
Che cos'è lo stile Liberty? Sir Arthur Lasenby Liberty; Christoph Dresser; Charles Rennie Mackintosh; Victor Horta; Henry Van de Velde in Belgio e poi in Germania; Henry de Toulouse-Lautrec e i manifesti; Hector Guimard; Émile Gallé
-
Richard Riemerschmid; Henry Van de Velde a Weimar; Joseph Maria Olbrich; Otto Wagner; il Liberty in Italia; Carlo Bugatti
-
Nuovi temi del disegno industriale; l'automobile 'palestra' del nuovo design; la meccanizzazione domestica; l'impatto dei grandi magazzini; il Deuscher Werkbund a Monaco; Peter Behrens e il caso AEG
-
-
-
-
-