Indice degli argomenti
-
Il corso si propone di completare il ciclo di studi avviati in ambito microeconomico con contenuti di tipo macroeconomico. In particolare, il corso mira ad offrire un insieme di strumenti e di competenze attraverso le quali lo studente sarà in grado di comprendere il dibattito sulle questioni politico-economiche in atto, e di sviluppare un’analisi autonoma delle stesse. Saranno analizzati «modelli» economici attraverso i quali la realtà macroeconomica sarà «rappresentata» e dalla cui soluzione verranno identificate le principali teorie in grado di interpretare i «fatti stilizzati» dell’economia. L’obiettivo sarà perseguito attraverso l’ausilio di modelli matematici, case studies e di esercitazioni con simulazioni numeriche degli equilibri macroeconomici e degli effetti di variazioni nelle politiche fiscali e monetarie sugli equilibri/squilibri precedentemente raggiunti.Dott.ssa Audrey De Dominicis
A partire da lunedì 21 febbraio e secondo quanto indicato nel calendario didattico allegato nella sezione "Introduzione al corso"
Lunedì: 13.30 - 15.30 in presenza;
Martedì: 8.30 - 10.30 in presenza;
Mercoledì: 8.30 - 10.30 on line
Ricevimento in presenza: lunedì dalle 12.30 alle 13.30 (durante il corso)
Ricevimento on line: da fissarsi previo appuntamento con email.
Roberto Cellini, Politica Economica – Introduzione ai modelli fondamentali – McGraw-Hill – 2019, 3a edizione, limitatamente ai capp. 1, 2, 3, 4, 5, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 26, 27.
Il programma tradizionale di politica economica sarà integrato da una parte monografica consistente nell’analisi, dal punto di vista politico economico, degli effetti della pandemia da COVID-19, i cui dettagli saranno resi noti durante il corso.
Sono previste due prove intermedie di esonero i cui dettagli saranno resi durante il corso. Verrà inoltre fissata una data di recupero di "al massimo" una prova parziale per la quale non si è raggiunto un voto sufficiente.
L'esame finale consiste in una prova scritta, con domande teoriche ed esercizi numerici. Nel caso di superamento della prova scritta con un punteggio minimo di 18/30 lo/la studente/ssa può verbalizzazione il voto oppure provare a migliorarlo con una prova orale da svolgersi entro la fine dell'anno accademico.
Per gli studenti dei corsi singoli che devono acquisire 12 cfu di Politica Economica (SECS P/02) il programma di esame è limitato alle unità didattiche 1, 2 e 3, con esclusione della parte pratica relativa alla risoluzione degli esercizi numerici. L'esame consiste in una prova scritta con domande teoriche.
-
-
-
La politica economica e il conflitto; la teoria normativa della politica economica; i fondamenti dell’economia del benessere; l’individuazione degli obiettivi collettivi secondo la “nuova” economia del benessere; gli obiettivi micro e macroeconomici.
-
-
La distribuzione del reddito e il benessere sociale; il welfare state; le politiche industriali; le politiche regionali.
-
-
I regimi di disequilibrio macroeconomico; i modelli base per l’analisi macroeconomica; la politica fiscale; la politica monetaria; l’inflazione e le politiche anti-inflazionistiche; la curva di Phillips e le politiche del lavoro; le politiche macroeconomiche in presenza dio interdipendenza strategica tra governo e privati; la bilancia dei pagamenti e i tassi di cambio; gli effetti delle politiche macroeconomiche in economia aperta: il modello IS-LM-BP; le politiche economiche nell’Unione Europea; la politica economica nell’era della globalizzazione.
-
-
-
-
-