Indice degli argomenti

  • Informazioni generali sul corso

    Professore associato in Discipline dello Spettacolo (ssd L-ART/05; abilitazione scientifica nazionale di prima fascia, professore ordinario, conseguita in data 6 novembre 2018, medesimo ssd). Membro del collegio docenti del Dottorato di Ricerca in Musica e Spettacolo della “Sapienza” – Università di Roma. Ha precedentemente insegnato presso varie Università italiane (Calabria, “Sapienza” e Roma Tre) e la Scuola Nazionale di Cinema di Roma. Si occupa specialmente di Performance Studies e di storia e tecnica dell’attore tra teatro, cinema e audiovisivi. Oltre a numerosi saggi in riviste peer review, ha pubblicato Il paradigma teatrale. Teoria della performance e scienze sociali (1988), Gian Maria Volonté. Il lavoro d’attore (1997), Lo schermo e la scena (a cura di, 1999), Opere e flussi. Osservazioni sullo spettacolo come oggetto di studio (2004), Performático. Teoria delle arti dinamiche (2012); Mediologia della performance. Arti performatiche nell’epoca della riproducibilità digitale (2013). Ha tradotto e curato l’antologia di Richard Schechner, Magnitudini della performance (1999). Ha tenuto conferenze e relazioni in convegni nazionali e internazionali (tra cui MDW-Wien; Cambridge, UK; Sorbonne, Parigi; Universidade Nova, Lisbona; University of Toronto, Canada; Jagiellonian University, Krakow, Poland). Membro del Comitato Scientifico del Festival "La Valigia dell'attore", per il quale cura i Laboratori di Alta Formazione per attori.
     

    INFO SUL CORSO

    Il modulo ha un duplice obiettivo: a) sviluppare la comprensione del modo in cui le performance culturali – teatro, danza, musica ma anche produzioni audiovisive, istallazioni artistiche, ecc. – operano nel vivo della società; b) apprendere, anche mediante esercitazioni pratiche e simulazioni di casi, come ideare, guidare e gestire la realizzazione di progetti e di iniziative culturali nel settore.

    In corrispondenza con il duplice obiettivo didattico anche il programma prevede un doppio versante di contenuti: a) fondamenti di Performance Studies (le nozione di performance, rituale e gioco; performatività nel linguaggio, nella vita quotidiana, nelle arti dello spettacolo; processualità performative; il contesto globale e interculturale delle performance contemporanee);  b) La regia teatrale come modello operativo per la progettazione culturale: partendo dall’idea che una qualsiasi iniziativa culturale nel campo delle arti (performative e non) e della comunicazione può essere pensata come una sorta di performance (teatrale) nella quale intervengono autori, coordinatori-direttori, tecnici, attori e pubblico, ciascuno studente elaborerà un proprio “progetto di regia” lavorando, con la supervisione del docente, sia individualmente che in gruppo. Il supporto didattico sarà costituito, tra gli altri materiali, da un manuale di regia, affinché gli studenti si approprino di conoscenze e di competenze applicabili nell’esercizio di un ruolo attivo (ideativo, compositivo, di coordinamento, di comunicazione, ecc.) in qualsiasi ambito della produzione e della ricerca nelle attività artistiche e culturali.

    PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA'

    • Prerequisiti: Nessun prerequisito tassativo; risulterà tuttavia certamente molto utile una buona conoscenze delle arti performative (teatro, danza, musica) in particolare, e in generale della storia delle arti letterarie, figurative e dei linguaggi audiovisivi (cinema, televisione, nuovi media). Interesse e curiosità intellettuale restano in ogni caso i requisiti fondamentali.
    • Propedeuticità:

    A. Fondamenti di Performance Studies

    B. Progetto di regia


    LEZIONI SETTIMANALI

    • Martedì     ore 16.00-18.00  aula 24
    • Mercoledì ore  9.00-11.00   aula 24
    • Giovedì      ore  9.00-11.00  DaD

    LIBRI DI TESTO

    1. una a scelta tra le seguenti opzioni:

    a.     Richard Schechner, Introduzione ai Performance Studies, CuePress, 2018

    b.     Richard Schechner, Performance Studies. An Introduction, Routledge (qualsiasi edizione)

     2. Katie Mitchell, Il mestiere della regia, Dino Audino Editore, 2017

    3. materiali didattici integrativi (disponibili sulla piattaforma e-learning)



    MATERIALE DI APPROFONDIMENTO
    Consultare le singole unità didattiche

    PROVE INTERMEDIE


    PROVA INTERMEDIA 1

    • Unità didattica di riferimento:
    • Data: non ancora definita
    • Tipologia di prova:



    MODALITA' DI VALUTAZIONE
    a) autovalutazione in itinere

    b) progetto di regia (da presentare entro una settimana prima dell'appello prescelto) 

    b) colloquio orale (in sede di appello)

  • Introduzione

  • A. Fondamenti di Teoria della Performance

  • B.1. Progetto di regia. Istruzioni

  • B.2. Progetto di regia. Frontespizio elaborato finale