Indice degli argomenti
-
Massimo Carlo Giannini è professore ordinario di Storia moderna presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione. Dopo essersi laureato in Lettere con 110/110 e lode presso l'Università degli Studi di Pavia (1991) ha conseguito, nel 1997, il Dottorato di ricerca in Scienze Storiche presso la Scuola Superiore di Studi Storici dell'Università della Repubblica di San Marino (III ciclo 1993-1995).
Ha quindi svolto attività di ricerca come borsista presso il Deutsche Historiche Institut in Rom (luglio-dicembre 1998) e presso l'Universidad de Valladolid con una borsa del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Comitato per le scienze economiche, sociologiche e statistiche (gennaio-agosto 1999). Ha usufruito di un assegno di ricerca biennale presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Teramo (1999-2000) e quindi presso il Dipartimento di Storia e Critica della Politica della medesima Università (2001-2002 e 2003-2004). Nel 2000 ha conseguito l'abilitazione all'insegnamento nelle Scuole ed è stato docente di ruolo di materie letterarie nella Scuola media statale. Nel 2005 è divenuto ricercatore di Storia moderna (S.S.D. M-Sto/02) e nel 2012 professore associato presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università degli Studi di Teramo.
Ha preso parte a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionaliDal 2008 è membro dell'Accademia Ambrosiana - Classe di Studi Borromaici (presso la Biblioteca Ambrosiana, Milano) e dal 2011 Investigador de referencia del Instituto Universitario La Corte en Europa - Universidad Autonoma de Madrid (Spagna). E' membro del Rome Advisory Group del Cushwa Center for the History of American Catholicism della University of Notre Dame.
Dal 2013 è membro e dal 2018 coordinatore del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Storia dell'Europa dal Medioevo all'Età contemporanea avente sede presso l'Università degli Studi di Teramo.INFO SUL CORSO
OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO- Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente attraverso un percorso che toccherà i principali processi che hanno segnato la costruzione della società e della cultura, nonché della religione e della politica, dall’età medievale ai primi decenni del XIX secolo, dovrà acquisire una buona capacità di comprensione e di analisi del divenire storico inteso nella sua complessità. Egli dovrà, inoltre, apprendere quali sono i principali mezzi che rendono possibile la conoscenza del passato (analisi delle fonti) e i più importanti strumenti, appartenenti al campo dei vecchi e nuovi mass-media, per la divulgazione delle conoscenze storiche.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Tramite lo svolgimento di prove pratiche, lo studente dovrà essere in grado di tradurre in linguaggi adeguati alle nuove tecnologie argomenti tradizionalmente riservati alla divulgazione di tipo tradizionale.
- Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà sviluppare la capacità di risolvere i potenziali problemi derivanti dall'analisi critica del passato, delle fonti che danno la possibilità della sua ricostruzione e degli strumenti che consentono la sua divulgazione.
- Abilità comunicative: Lo studente dovrà acquisire buone capacità logico-comunicative, mostrandosi in grado di utilizzare vecchi e nuovi media per la diffondere le conoscenze acquisite.
- Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà mostrare una buona capacità di apprendimento dei processi storici e delle variabili che incidono sulla loro conformazione.
PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA'- Prerequisiti: Lo studente dovrà dimostrare attitudine allo studio e alla riflessione, nonché sensibilità e interesse per la conoscenza del passato.
- Propedeuticità: Nessuna
Calendario delle lezioni
a.a. 2021-2022
LEZIONE I – 1 marzo: Presentazione del corso - Cosa intendiamo per storia?
LEZIONE II – 2 marzo: Il mondo tardo antico - Bizantini e Longobardi
LEZIONE III – 3 marzo: Maometto e Carlo Magno
LEZIONE IV – 8 marzo: Medioevo feudale - La società europea nell’alto Medioevo
LEZIONE V – 9 marzo: La società europea nell’alto Medioevo
LEZIONE VI – 10 marzo: Regni altomedievali - La tiara e le corone (I)
LEZIONE VII – 15 marzo: La tiara e le corone (II) - La rinascita delle città, i comuni
LEZIONE VIII – 16 marzo: Cavalleria e Crociate
LEZIONE IX – 17 marzo: La crisi dell’Impero bizantino – la cultura medievale
LEZIONE X – 22 marzo: L’Impero e i comuni
LEZIONE XI – 24 marzo: Prima prova in itinere
LEZIONE XII – 29 marzo: Le monarchie europee tra XIII e XIV secolo
LEZIONE XIII – 30 marzo: La società del basso Medioevo: la Chiesa fra eterodossia e nuovi Ordini mendicanti - L’economia
LEZIONE XIV – 31 marzo: Le signorie italiane - La Chiesa nell’età del conciliarismo - La guerra dei Cent’anni in Francia e la guerra delle due rose in Inghilterra - I re cattolici in Spagna
LEZIONE XV – 5 aprile: Carlo V e il suo impero - Le guerre d’Italia (1494-1559)
LEZIONE XVI – 6 aprile: Umanesimo, Rinascimento e Riforma protestante
LEZIONE XVII – 7 aprile: Un solo re, una sola spada
LEZIONE XVIII – 12 aprile: La rivolta dei Paesi Bassi - L’economia nel Cinquecento
LEZIONE XIX – 13 aprile: l barocco - Il Seicento “secolo di ferro” fra guerre e rivoluzioni
LEZIONE XX – 14 aprile: Seconda prova in itinere
LEZIONE XXI – 19 aprile: Crisi e trasformazione nel Seicento - Il secolo d’oro dell’Olanda
LEZIONE XXII – 20 aprile: La Francia del “re sole” e l’Inghilterra della rivoluzione parlamentare
LEZIONE XXIII – 21 aprile: Il Settecento fra guerre e ascesa della potenza commerciale della Gran Bretagna - La rivoluzione agricola nel XVIII secolo e la crescita demografica
LEZIONE XXIV – 26 aprile: L’Illuminismo e le “riforme” nel Settecento
LEZIONE XXV – 27 aprile: La rivoluzione in America
LEZIONE XXVI - 28 aprile: La Rivoluzione francese (I)
LEZIONE XXVII – 3 maggio: La rivoluzione francese (II)
LEZIONE XXVIII – 4 maggio: Ascesa e caduta di Napoleone - L’Inghilterra della rivoluzione industriale
LEZIONE XXIX – 5 maggio: La Restaurazione e il ritorno della Rivoluzione
LEZIONE XXX – 10 maggio: Terza prova in itinere
LEZIONI SETTIMANALI
- Martedì 14.00-16.00
- Mercoledì 9.00-111.00
- Giovedì 9.00-11.00
RICEVIMENTO: Durante il periodo del corso il docente riceve il martedì dalle 13 alle 14 e dalle 18.00 alle 19.00 e il giovedì dalle 16.00 alle 18.00 oppure su appuntamento da concordare.
LIBRI DI TESTO
Guida allo studio della storia medievale e moderna, Patron, 1996- Autore: G. Fasoli - P. Prodi
- Edizione: Patron, 1996, Bologna
Storia medievale- Autore: M. Montanari
- Edizione: Laterza, 2002, Roma-Bari
- Link ebook: http://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788858116814
L'età moderna- Autore: F. Benigno
- Edizione: Laterza, 2005, Roma-Bari
- Link ebook: http://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788858116555
PROVE formative in itinere
MODALITA' DI VALUTAZIONE
Esame orale -
-
-