Vai al contenuto principale
You are currently viewing this course as Ospite.
Maddalena CARLI
Scienze politiche - 2° anno

Indice degli argomenti

  • Sono professore associato di Storia contemporanea; faccio parte del collegio di dottorato in Studi storici dal Medioevo all'età contemporane (Università di Teramo - Università di Chieti). Mi sono laureata in Lettere, nel 1992, presso l’Università di Roma La Sapienza. Nel giugno 1995 ho ottenuto il diploma in Archivistica, paleografia e diplomatica presso la scuola dell’Archivio di stato di Roma. Nel 1997 ho conseguito il dottorato di ricerca in Storia dei partiti e dei movimenti politici dell’Università di Urbino e nel 1998 il DEA in Histoire et civilisation presso l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Paris. Sono stata borsista post-dottorato (1999-2001) e assegnista di ricerca (2002-5) presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Siena. Faccio parte del comitato di redazione di «Memoria e ricerca» e sono corrispondente estero di «Mil neuf cent» (Paris). La mia attività di ricerca verte principalmente sui processi di nation building, sulla storia dell'Italia fascista e sull'uso politico e culturale delle immagini nell'Europa contemporanea.

    OBIETTIVI DEL CORSO, PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA

    Il corso si propone di fornire una conoscenza di base delle trasformazioni politiche, culturali e sociali che hanno caratterizzato il "lungo" Ventesimo secolo. Particolare attenzione viene riservata al continente europeo, senza tralasciare il progressivo ridimensionamento delle sue capacità egemoniche e l'emergere delle dinamiche globali del mondo post-coloniale.

    Il corso, inserito nel secondo anno del percorso formativo e svolto in lingua italiana (12 CFU, 60 ore, SSD MSTO/04), ha come obiettivo di trasmettere agli studenti una conoscenza di base della storia contemporanea  e la capacità di inquadrare e analizzare criticamente i principali processi che ne scandiscono l'andamento in una prospettiva globale. Ulteriore obiettivo del corso è quello di familiarizzare gli studenti con la dialettica che connette il tempo presente al passato e con i limiti delle spiegazioni causali dei fenomeni storici. Gli studenti verranno sollecitati ad accrescere le proprie competenze a comunicare, in forma scritta e orale, le conoscenze acquisite e a dimostrare di possedere proprietà di linguaggio, capacità di sintesi e di articolazione del discorso.

    • Prerequisiti:

    Si consiglia di sostenere l'esame di Storia contemporanea dopo aver sostenuto quello di Storia moderna.

    • Propedeuticità:

    Unità 1.

    1871-1918: l’apocalisse della modernità.

    Dalle crisi di fine Ottocento al primo conflitto mondiale.

    (1a – 3a settimana.) 

     

    1.1. Introduzione al corso.

    1.2. I processi di nation building e l’avvento della società di massa.

    1.3. Liberalismo, socialismo, nazionalismo.

     

    2.1. Imperialismo e colonialismo. 

    2.2. Provincializzare l’Europa.

    2.3. La crisi del sistema internazionale e la riorganizzazione delle alleanze.

    2.3. bis. [2 ore di didattica integrativa online (data e orario da definire): Le crisi fine secolo].

     

    3.1. La prima guerra mondiale.

    3.1. bis. [2 ore di didattica integrativa online (data e orario da definire): Le pandemie nella storia. La febbre spagnola].

    3.2. La Rivoluzione d’Ottobre.

    3.3. Il mondo postbellico.

     

     

    Unità 2.

    1919-1939: tra le due guerre mondiali.

    Totalitarismi, democrazie, imperi.

    (4a-5a settimana.)

     

    4.1. Il biennio rosso, l’avvento del fascismo in Italia e la Repubblica di Weimar.

    4.2. L’Italia fascista.

    4.3. La grande depressione.

     

    5.1. La Germania nazista e l’Unione sovietica di Stalin.

    5.2. Le democrazie occidentali e la crisi dell’idea di Europa.

    5.3. La politica internazionale tra le due guerre mondiali.

     

     

    Unità 3.

    1939-1970: il secondo conflitto mondiale e il lungo dopoguerra.

    La guerra fredda, i processi di decolonizzazione e lo sviluppo postbellico.

    (6a-8a settimana.)

     

    6.1. La seconda guerra mondiale (I).

    6.2. La seconda guerra mondiale (II).

    6.3. La Shoah.

     

    7.1. Il lungo dopoguerra.

    7.2. La divisione dell’Europa e il mondo bipolare.

    7.3. Il processo di decolonizzazione.

     

    8.1. Le guerre del Vietnam.

    8.2. Il ’68.

    8.3. Tra distensioni e “seconda guerra fredda”

     

     

    Unità 4

    1973-2001: mondi post coloniali.

    Dalla crisi degli anni Settanta alle ‘nuove guerre’ di fine millennio.

    (9a-10a settimana.)

     

    9.1. Le crisi degli anni Settanta.

    9.2. I conflitti arabo-israeliani.

    9.3. La fine della “guerra fredda” e la riunificazione dell’Europa.

    9.3.bis [2 ore di didattica integrativa online (data e orario da definire): Il processo di integrazione europea].

     

    10.1.  Uno sguardo sulla Repubblica italiana.

    10.2.  Le “nuove guerre”.

    10.3.  La globalizzazione di fine millennio.

    Nel corso di ogni unità didattica, agli studenti verranno proposte prove scritte e orali finalizzate a migliorare le loro capacità espressive e di comprensione del testo: riassunti, recensioni, brevi saggi. Per i frequentanti è inoltre prevista una prova scritta a conclusione del corso (domande chiuse e domande aperte riguardanti gli argomenti trattati in aula e nei manuali di A.M. Banti), il cui voto verrà preso in considerazione in vista dell'esame finale.

     

    LEZIONI SETTIMANALI

    Nell’anno accademico 2022-2023 il corso di Storia contemporanea si terrà durante il primo semestre. Le lezioni avranno inizio il 26 settembre 2022 e si svolgeranno nei seguenti giorni e orari:

    Lunedì 15.30 - 17.30

    Martedì 08.30 - 10.30

    Mercoledì 08.30 - 10.30

    LIBRI DI TESTO 

    - Alberto Mario Banti, L'età contemporanea. Dalle rivoluzione settecentesche all'imperialismo, Laterza, Roma-Bari, 2012 (capp. 14, 15, 17,  20, 21, 22, 23, 24, 25) 
    - Alberto Mario Banti, L'età contemporanea. Dalla Grande guerra a oggi,  Laterza, Roma-Bari, 2012  
    - La politica nell'età contemporanea. I nuovi indirizzi della ricerca storica,a cura di M. Baioni e F. Conti, Roma, Carocci, 2017 (2 saggi a scelta dello studente)
    - George L. Mosse, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, Roma-Bari, Laterza, 2014

      PROVE INTERMEDIE

      L'esame si svolgerà in forma orale. Per i frequentanti è prevista una prova scritta a fine corso (domande a risposta aperta e multipla, data da definire), il cui voto costituirà la base di partenza per l'esame orale.