Topic outline
-
Il corso si propone di completare il ciclo di studi avviati in ambito microeconomico con contenuti di tipo macroeconomico. In particolare, il corso mira ad offrire un insieme di strumenti e di competenze attraverso le quali lo studente sarà in grado di comprendere il dibattito sulle questioni politico-economiche in atto, e di sviluppare un’analisi autonoma delle stesse. Saranno analizzati «modelli» economici attraverso i quali la realtà macroeconomica sarà «rappresentata» e dalla cui soluzione verranno identificate le principali teorie in grado di interpretare i «fatti stilizzati» dell’economia. L’obiettivo sarà perseguito attraverso l’ausilio di modelli matematici, case studies e di esercitazioni con simulazioni numeriche degli equilibri macroeconomici e degli effetti di variazioni nelle politiche fiscali e monetarie sugli equilibri/squilibri precedentemente raggiunti.Dott.ssa Audrey De Dominicis
A partire da lunedì 20 febbraio e secondo quanto indicato nel calendario didattico allegato nella sezione "Introduzione al corso"
Lunedì: 13.30 - 15.30
Martedì: 13.30 - 15.30
Mercoledì: 13.30 - 15.30
Ricevimento in presenza: lunedì dalle 12.30 alle 13.30 (durante il corso) o fissando un appuntamento ad hoc.
Ricevimento on line: da fissarsi previo appuntamento con email.
Per la parte istituzionale: Roberto Cellini, Politica Economica – Introduzione ai modelli fondamentali – McGraw-Hill – 2019, 3a edizione, limitatamente ai capp. 1, 2, 3, 4, 5, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 26, 27.
Per la parte monografica: Bruno Chiarini, Dilemmi Sociali e Comportamenti Strategici - Mondadori Università - 2022, limitatamente ai capp. 1, 2, 3 e Appendice.
Il programma tradizionale di politica economica sarà integrato da una parte monografica relativa all'approfondimento dei comportamenti strategici nell'ambito di decisioni pubbliche, i cui dettagli saranno resi noti durante il corso.
Sono previste due prove intermedie di esonero i cui dettagli saranno resi durante il corso. Verrà inoltre fissata una data di recupero di "al massimo" una prova parziale per la quale non si è raggiunto un voto sufficiente.
L'esame finale consiste in una prova scritta, con domande teoriche ed esercizi numerici. Nel caso di superamento della prova scritta con un punteggio minimo di 18/30 lo/la studente/ssa può verbalizzazione il voto oppure provare a migliorarlo con una prova orale da svolgersi entro la fine dell'anno accademico.
Gli studenti del Corso di Laurea in Giurisprudenza che devono sostenere l'esame di Politica Economica da 9 cfu sono esentati dalla parte monografica (Parte 4) e dallo svolgimento dell'esercizio numerico nella prova di esame.
Corsi Singoli
Per gli studenti dei corsi singoli che devono acquisire 12 cfu di Politica Economica (SECS P/02) il programma di esame è lo stesso, ma dalla prova di esame è esclusa la parte relativa alla risoluzione dell'esercizio numerico.
-
-
La politica economica e il conflitto; la teoria normativa della politica economica; i fondamenti dell’economia del benessere; l’individuazione degli obiettivi collettivi secondo la “nuova” economia del benessere; gli obiettivi micro e macroeconomici.
-
La distribuzione del reddito e il benessere sociale; il welfare state; le politiche industriali; le politiche regionali.
-
I regimi di disequilibrio macroeconomico; i modelli base per l’analisi macroeconomica; la politica fiscale; la politica monetaria; l’inflazione e le politiche anti-inflazionistiche; la curva di Phillips e le politiche del lavoro; le politiche macroeconomiche in presenza dio interdipendenza strategica tra governo e privati; la bilancia dei pagamenti e i tassi di cambio; gli effetti delle politiche macroeconomiche in economia aperta: il modello IS-LM-BP; le politiche economiche nell’Unione Europea; la politica economica nell’era della globalizzazione.