Indice degli argomenti

  • Informazioni generali sul corso

    Tiziana Di Cimbrini è professore associato di Economia Aziendale e dottore di ricerca in Economia delle Aziende e degli Intermediari Finanziari. È inoltre abilitata al ruolo di professore ordinario nel settore scientifico disciplinare di Economia Aziendale (valutazione positiva della commissione giudicatrice sulla maturità scientifica: cinque su cinque).

    E' Presidente del CdS Magistrale in Scienze delle Amministrazioni.

    È socio dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale, della Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale (SIDREA) e della Società Italiana di Storia della Ragioneria. Ha vinto (ex aequo) il Premio Aidea-Giovani (Accademia Italiana di Economia Aziendale-sezione giovani) 2008. Ha vinto il Premio Bisnaghi 2018 per la miglior pubblicazione di Accounting History (Storia della Ragioneria) in lingua inglese.

    A partire dall’a.a. 2005/2006, è stata, affidataria presso l’Università degli Studi di Teramo di diversi insegnamenti in CdS, sia triennali sia magistrali, in materie del s.s.d SECS-P/07 (Economia Aziendale) con particolare riferimento al management. Ha tenuto un ciclo di lezioni su “Fundamentals of Management” and “Total quality management” presso l’Università di Zaragoza. Dall’a.a. 2008/2009 all’a.a. 2010/2011 è stata affidataria del Corso di Economia delle imprese turistiche e sportive (9 CFU) presso il CdL triennale in Scienze del Turismo e dello Sport Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Teramo.

    Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza dei concetti e delle tecniche necessari per adottare le migliori decisioni strategiche nelle imprese operanti nel settore turistico nonché di svilupparne la capacità di comprensione degli schemi teorici sottostanti.

     In particolare, gli obiettivi formativi sono articolabili nei seguenti punti:

    Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

    Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza dei principali aspetti gestionali e strategici delle imprese operanti nel settore turistico e la capacità di comprenderne i presupposti teorici e le logiche operative sottostanti.

     Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

    Pur conservando un rigore analitico, il corso affronta i vari temi anche dal punto di vista operativo in modo da promuovere nello studente la capacità di identificare i fattori cruciali alla base di una performance aziendale nel settore turistico e di elaborare una strategia in grado di sfruttarli

     Autonomia di giudizio (making judgements)

    Il corso promuove nello studente la capacità di valutare autonomamente l'impatto esercitabile sulle performance aziendali da parte delle dinamiche ambientali e del mercato turistico e di prevedere gli “effetti di sistema” scaturenti da cambiamenti dell'ambiente economico di riferimento.

     Abilità comunicative (communication skills)

    Il corso sviluppa nello studente la capacità di esporre gli esiti di analisi strategiche relative a case studies e di argomentare le soluzioni strategiche ritenute preferibili in un dato contesto aziendale e di mercato.

    Capacità di apprendimento (learning skills)

    A conclusione del corso lo studente disporrà di tutti gli strumenti utili per proseguire in modo autonomo lo studio delle evoluzioni della materia mediante continui aggiornamenti dottrinari e bibliografici.

    PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA'

    • Prerequisiti: Nessuno.
    • Propedeuticità: Nessuna.

    INDICATORI DI DUBLINO 

    UNITA' DIDATTICA 1: Le principali dinamiche del settore turistico

    • Conoscenza e capacità di comprensione: La unit fornisce le informazioni necessarie per comprendere natura, funzioni e principali dinamiche economiche del settore turistico.
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di collocare la realtà del settore turistico nella prospettiva economica contemporanea e di comprenderne i relativi strumenti d’analisi strategica e di marketing.
    • Autonomia di giudizio: Lo studente sarà in grado di distinguere i tratti caratterizzanti del prodotto turistico e dei rispettivi intermediari operanti nel settore.
    • Abilità comunicative: Lo studente sarà in grado di descrivere i tratti distintivi del prodotto turistico e l’insieme delle metodologie e delle tecniche che permettono di analizzare e prevedere il comportamento d’acquisto di determinati segmenti di clientela.
    • Capacità di apprendimento: Lo studente disporrà di tutti gli strumenti utili per proseguire in modo autonomo lo studio delle evoluzioni della materia mediante continui aggiornamenti dottrinari e bibliografici.



    UNITA' DIDATTICA 2: Le diverse tipologie di impresa turistica

    • Conoscenza e capacità di comprensione: La unit è dedicata alla conoscenza e comprensione delle diverse tipologie di imprese operanti nel settore del turismo.
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di inquadrare e comprendere con aspetto critico il comportamento strategico ed operativo delle imprese turistiche.
    • Autonomia di giudizio: Gli studenti acquisiranno capacità di indagare, sulla scorta degli strumenti conoscitivi acquisiti, le dinamiche delle imprese turistiche operanti nel contesto economico italiano e di elaborare autonomamente al riguardo una valutazione critica relativamente agli aspetti manageriali.
    • Abilità comunicative: Gli studenti saranno in grado di presentare con chiarezza le conoscenze acquisite in relazione agli obiettivi formativi con utilizzo di terminologia e linguaggio aziendale/ manageriale appropriati per la descrizione delle tecniche di gestione delle imprese turistiche.
    • Capacità di apprendimento: Lo studente disporrà di tutti gli strumenti utili per proseguire in modo autonomo lo studio delle evoluzioni della materia mediante continui aggiornamenti dottrinari e bibliografici.


    UNITA' DIDATTICA 3: Le dinamiche del turismo internazionale

    • Conoscenza e capacità di comprensione: La unit si propone di far conoscere le principali dinamiche territoriali del turismo internazionale attraverso la comprensione delle connessioni intersettoriali e la conoscenza del potenziale impatto del turismo sullo sviluppo economico globale.
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente saprà analizzare criticamente le fonti di settore comprendendo gli strumenti manageriali utilizzabili per analizzare i fenomeni turistici a livello internazionale; acquisirà, inoltre, la capacità di lavorare in gruppo (coordinandosi con i colleghi e integrandone le competenze).
    • Autonomia di giudizio: Alla fine del corso, lo studente acquisirà la capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza) nella valutazione delle dinamiche caratteristiche del settore turistico e soprattutto riguardo la qualità del suo impatto territoriale nel contesto economico internazionale.
    • Abilità comunicative: Le conoscenze apprese durante le lezioni permetteranno agli studenti di elaborare in modo competente valutazioni e pareri su temi e problemi di turismo in chiave manageriale e internazionale.
    • Capacità di apprendimento: Lo studente disporrà di tutti gli strumenti utili per proseguire in modo autonomo lo studio delle evoluzioni della materia mediante continui aggiornamenti dottrinari e bibliografici.

    LIBRI DI TESTO

    Della Corte V., Imprese e sistemi turistici, Egea, Milano, 2020. 

    PROVE INTERMEDIE 


    PROVA INTERMEDIA 1

    • Unità didattica di riferimento: 1
    • Data: al termine dell'unità didattica di riferimento
    • Tipologia di prova: Project work



    PROVA INTERMEDIA 2

    • Unità didattica di riferimento: 2
    • Data: al termine dell'unità didattica di riferimento
    • Tipologia di prova: Project work



    PROVA INTERMEDIA 3

    • Unità didattica di riferimento: 3
    • Data: al termine dell'unità didattica di riferimento
    • Tipologia di prova: Project work



    MODALITA' DI VALUTAZIONE 
    La prova finale consta di un colloquio sugli argomenti oggetto del programma. Le prove intermedie sono facoltative e saranno valutate con voto in trentesimi per consentire allo studente di verificare in itinere il proprio livello di preparazione. Non è obbligatorio sostenere tutte e tre le prove scritte intermedie. In sede di esame finale, lo studente che ha superato la prova intermedia può richiedere di essere esonerato dalla corrispondente parte di programma. In tal caso, il voto della prova intermedia concorrerà alla definizione del voto finale secondo il criterio della media semplice.