Indice degli argomenti

  • Informazioni generali sul corso

    Professore associato di Microbiologia Agraria.
    Nel 1999 si è laureata cum laude in "Scienze e Tecnologie Alimentari" presso la Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Bologna.
    Dopo alcune esperienze lavorative in aziende e in strutture di ricerca (Università Politecnica delle Marche, Università degli Studi dell’Aquila, Parco Scientifico e Tecnologico d’Abruzzo, Università di Teramo), nel 2005 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in "Biotecnologia degli Alimenti", presso l'Università di Bologna. Nel 2006 ha svolto un periodo di ricerca presso il “Federal Research Centre for Nutrition” a Karlsruhe, Germania.
    Svolge attività di ricerca su prodotti alimentari con studi sull'ecologia microbica e sull'applicazione della bioconservazione mediante oli essenziali, estratti vegetali e composti naturali. Si occupa di caratterizzazione fisiologica, tecnologica e molecolare di microrganismi (enterococchi, Listeria monocytogenes).
    E' titolare dei corsi di “Microbiologia generale” e di “Microbiologia dei prodotti di origine animale”, corso di studi in Scienze e Tecnologie Alimentari e del corso  "elementi di microbiologia e igiene della ristorazione", modulo "Elementi di Microbiologia" nell'ambito del corso di studi in Sciene e Culture Gastronomiche per la Sostenibilità dell'Università di Teramo. Ha ha svolto attività didattica anche in master e corsi aventi per oggetto le produzioni alimentari. Ha partecipato e partecipa a numerosi progetti di ricerca aventi come partners Istituti Universitari italiani ed aziende italiane e straniere del settore agroalimentare.
    E' autore di più di 65 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, di un libro, di tre capitoli di libri e di oltre 50 lavori presentati a convegni nazionali ed internazionali.

    OBIETTIVI DEL CORSO, PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA'

    • Obiettivi formativi generali: Il corso si propone di porre le basi delle conoscenze microbiologiche, fondamentali per affrontare e comprendere le successive discipline microbiologiche più prettamente correlate agli alimenti e ai microrganismi di interesse agroalimentare. Il corso si pone poi l’obiettivo di fornire le competenze di base nelle tecniche microbiologiche generali (metodi di enumerazione, microscopia).
    • Prerequisiti: Per una più semplice comprensione di alcuni argomenti previsti, si richiede che gli studenti conoscano alcuni concetti basilari di chimica generale (es. pH) e organica (macromolecole, struttura e caratteristiche), oltre che di biologia molecolare e cellulare.
    • Propedeuticità: Nessuna.

    INDICATORI DI DUBLINO

    UNITA' DIDATTICA 1: Introduzione, struttura e funzioni cellulari

    Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà acquisire informazioni relative alla struttura e alle funzionalità cellulari in funzione delle differenze tra microrganismi;

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà elaborare le informazioni fornite o acquisite, anche durante le esperienze in laboratorio, così da ricostruire il quadro relativo alla tipologia di microrganismo;

    Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà essere in grado di raccogliere, interpretare e valutare i dati formulando giudizi corretti e autonomi, analizzando anche analogie e peculiarità dei diversi microrganismi;

    Abilità comunicative: Lo studente dovrà acquisire la capacità di descrivere le conoscenze acquisite in maniera professionale, utilizzando in linguaggio appropriato;

    Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà dimostrare di aver appreso e compreso le informazioni relative alla struttura e alla funzionalità delle cellule. La verifica dell’apprendimento avverrà mediante test ed elaborati.

    UNITA' DIDATTICA 2: Fisiologia cellulare, sviluppo e metodi di conta

    Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà acquisire informazioni relative alla fisiologia, al metabolismo energetico  e allo sviluppo dei microrganismi, con particolare riferimento alle condizioni riscontrabili negli alimenti;

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite alla comprensione dell’effetto dei fattori estrinseci e intrinseci sullo sviluppo e sulla sopravvivenza microbica, in relazione alle differenze tra microrganismi;

    Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà essere in grado di raccogliere, interpretare e valutare i dati formulando giudizi corretti e autonomi, in relazione alla fisiologia e allo sviluppo dei diversi microrganismi e alla determinazione del loro numero;

    Abilità comunicative: Lo studente dovrà essere in grado di descrivere le conoscenze acquisite in maniera professionale, utilizzando in linguaggio appropriato;

    Capacità di apprendimento: La capacità di apprendimento verrà verificata mediante test ed elaborati.

    UNITA' DIDATTICA 3: Cenni di tassonomia, microrganismi diversi da batteri e controllo dei microrganismi

    Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà acquisire conoscenze relative alla tassonomia microbica, ai criteri di classificazione e ai principali gruppi microbici, oltre che al loro controllo;

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite alla comprensione dei percorsi che portano all’identificazione dei microrganismi e alle strategie di controllo;

    Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà essere in grado di raccogliere, interpretare e valutare i dati formulando giudizi corretti e autonomi, in relazione alla tassonomia dei principali gruppi di microrganismi di interesse alimentare e alle strategie per il loro controllo;

    Abilità comunicative: Lo studente dovrà acquisire capacità di comunicare e descrivere in maniera immediata ed esaustiva le conoscenze acquisite e le soluzioni ai quesiti proposti;

    Capacità di apprendimento: La capacità di apprendimento verrà verificata mediante test ed elaborati.

    Libri di testo

    • Madigan MT, Martinko JM, Stahl DA, Clark DP, Brock. Biologia dei microrganismi volume 1, Pearson Italia, 2012, Milano-Torino.
    • Biavati B, Sorlini C (a cura di), Microbiologia generale ed agraria CEA, Casa Editrice Ambrosiana, 2012, Rozzano-MI.
    • Vaughan A, Buzzini P, Clementi F, Laboratorio Didattico di Microbiologia CEA, Casa Editrice Ambrosiana, 2008.

    MATERIALE DI APPROFONDIMENTO

    Al momento non sono disponibili approfondimenti per questo corso.

    PROVE INTERMEDIE

    E' prevista una prova intermedia al termine della prima unità.

    Modalità di valutazione degli studenti

    La valutazione degli studenti che avranno modo di seguire le attività didattiche terrà conto:

    1. della prova intermedia (test scritto);
    2. del colloquio finale che verterà su tutti gli argomenti del corso.

    Il voto finale verrà così stabilito: il superamento delle prove in itinere renderà più snello il colloquio finale, comunque necessario per il superamento dell'esame.

    1. La presenza in aula e la partecipazione attiva alle esperienze in laboratorio varranno come bonus fino ad un massimo di 1/30 in valore assoluto.

  • Planning delle lezioni

    • Argomento 3: Esercitazioni

      • Questo argomento
      • Argomento 9