Operazioni unitarie con applicazioni - Prof. Maria Martuscelli - a.a. 2022/2023
 ATTENZIONE: i contenuti di questo corso sono relativi all'anno accademico 2022/2023
                    ATTENZIONE: i contenuti di questo corso sono relativi all'anno accademico 2022/2023
                Indice degli argomenti
- 
                    
                
                    
                            Presentazione del docente: Maria Martuscelli è nata a Potenza l'8 agosto 1970. Professore Associato a tempo pieno per il settore scientifico disciplinare AGR/15 (settore 07/F1), presso la Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari e Ambientali – Università degli Studi di Teramo, con svolgimento di attività di ricerca, attività didattica, di supporto alla didattica ed incarichi istituzionali. Socio della Società Italiana Scienze e Tecnologie Alimentari (S.I.S.T.A.L.) Iscritta all'Albo degli Esperti Ricerca Industriale (con decreto n. 30/Ric. del 2 febbraio 2012 (http://www.istruzione.it/web/ricerca/far). 
 1995. Laurea con lode in "Scienze delle Preparazioni Alimentari", presso l'Università degli Studi della Basilicata. 1996. Master post-laurea, per "Esperti in Direzione ed Organizzazione Aziendale", presso la Camera di Commercio di Potenza (Agenzia FoRim), con il supporto didattico-tecnico-scientifico dell' Istituto G. Tagliacarne (Roma). 2001 Dottore di ricerca (PhD) in "Biotecnologia degli alimenti" presso l'Università degli studi della Basilicata.
 ATTIVITA’ DIDATTICA. Svolge attività didattica accademica dall'A.A. 2001-2002. Ad oggi è titolare dei seguenti insegnamenti presso la Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari e Ambientali - Università degli Studi di Teramo: "Processi della tecnologia alimentare" (7 CFU) al CdS di Scienze e Tecnologie Alimentari; Operazioni Unitarie con Applicazioni (7 CFU) al CdS di Viticoltura ed Enologia.
 ATTIVITA' DI RICERCA. Ad oggi è autrice di 104 pubblicazioni scientifiche (49 peer reviewed papers, 51 Proceedings of Conference, 3 capitoli di libri, 1 libro), che hanno registrato 1333 citazioni, H-index 20 (www.scopus.com).INFO SUL CORSO OBIETTIVI DEL CORSO - Conoscenza e capacità di comprensione: 
Comprendere gli aspetti applicativi delle operazioni unitarie, utilizzando le conoscenze di base (matematica, fisica, chimica, biologia, informatica, metodi di indagine); acquisire basi culturali e scientifiche necessarie per affrontare i corsi di Enologia I e II, Impianti enologici e progettazione cantine, Microbiologia enologica. Acquisire un linguaggio tecnico. 
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: 
Essere in grado di analizzare e progettare le operazioni e i processi della filiera viti-vinicola ed anche intervenire su di essi con gli opportuni mezzi e strumenti scientifici e tecnologici. 
- Autonomia di giudizio: 
Fornire gli strumenti per analizzare il fenomeno, progettare la operazione unitaria ed applicarla, in ambito dei processi viti-vinicoli, secondo i principi di efficacia ed efficienza. 
- Abilità comunicative: 
Sapersi esprimere correttamente e con rigore scientifico, usando termini rigorosi per la descrizione delle diverse operazioni unitarie coinvolte nei sistemi viti-vinicoli. Per migliorare le capacità relazionali lo studente sarà coinvolto in lavori di gruppi 
- Capacità di apprendimento: Fornire stimoli per lo sviluppo e l’aggiornamento continuo delle competenze nel settore dei processi enologici, utilizzando tutti gli strumenti offerti dalle tecnologie della comunicazione e dell’informatica (Diapositive, note e materiale didattico fornito dal docente durante le lezioni; Video, CD, e stampa di articoli scientifici selezionati).
 
 PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA'- Prerequisiti:
- Propedeuticità: E’ fortemente consigliato aver sostenuto l’esame di Istituzioni di matematica, fisica ed elementi di statistica.
 Programma del Corso: Introduzione alle operazioni unitarie nei processi di tecnologie alimentari. Cause e di alterazione degli alimenti. Fattori che influenzano la stabilità (pH, T, aw). Gli attributi di qualità Operazioni Unitarie delle Tecnologie alimentari: Processi di stabilizzazione degli alimenti attraverso l’uso della temperatura (Congelamento, refrigerazione, Trattamenti termici); Processi di stabilizzazione attraverso la rimozione di acqua (Concentrazione, disidratazione, liofilizzazione; Crio-concentrazione; Processi osmotici, micro- ultra- filtrazione); Processi di separazione e ricombinazione; Macinazione separazione e miscelazione; Processi di stabilizzazione. Durante le esercitazioni saranno proposti casi reali che si possono presentare nell’industria enologica. Sono previste visite ad aziende del settore enologico o produttrici di macchine per l’industria enologica. PROVE INTERMEDIE: NON PREVISTE. Sono previste prove di autovalutazione. MODALITA' DI VALUTAZIONE 
 Esame orale. Nel corso dell’esame verranno proposti esercizi o richiesto di argomentare su grafici relativi agli argomenti studiati (come proposti durante le esercitazioni).
- Conoscenza e capacità di comprensione: 
- 
                
                    
                            - 
                                                        CartellaIntroduzione al corso Operazioni Unitarie Fondamenteali e complementari Simbologia e Modularizzazione Qualità e Processi 
 
- 
                                                        
- 
                
                    
                            Cambiamenti su materie prime, semilavorati e prodotti finiti - Il grafico di Karel; il grafico di Labuza Acqua negli alimenti - il diagramma igrometrico Esercizio su OU di MISCELAZIONE 
- 
                
                    
                            
- 
                
                    
                            
- 
                
                    
                            TRASPORTO DI CALORE e trattamenti termici nelle tecnologie alimentari: teoria e applicazioni 
- 
                
                    
                            
-