Indice degli argomenti

  • Informazioni generali sul corso

    Ricercatore Universitario per il settore scientifico-disciplinare AGR/15 (Scienze e Tecnologie Alimentari) presso la Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali dell'Università degli Studi di Teramo.
    Ha svolto attività di ricerca nel settore enologico in qualità di responsabile di progetto.
    Ha partecipato alle commissioni di degustazione vini DOC “Bosco Eliceo” della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura della Provincia di Ferrara.

    E' inoltre autore di oltre 80 lavori nel settore enologico, sia scientifici sia a carattere divulgativo pubblicati su riviste specializzate oppure presentati nell'ambito di convegni di rilevanza nazionale ed internazionale.
     

    INFO SUL CORSO


    OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO

    • Conoscenza e capacità di comprensione: Obiettivo del corso è di far conseguire allo studente conoscenze e capacità di comprensione di livello post secondario nel settore enologico, in particolare nella distribuzione geografica delle principali denominazioni vitivinicole (DOP e IGP). Competenze che rappresentano uno strumento fondamentale in vista di un possibile inserimento nel mondo del lavoro.
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Il corso intende fornire delle capacità di applicare le conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al lavoro. Inoltre, intende fornire specifiche competenze sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nell’organizzazione della cantina.
    • Autonomia di giudizio: Il corso intende fornire capacità di raccogliere ed interpretare i dati (relativi al settore enologico) ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi. In particolare, lo studio viene impostato per costruire un filo logico che collega l’intero processo produttivo alle diverse denominazioni vitivinicole.
    • Abilità comunicative: Il corso si prefigge di fornire agli studenti specifiche competenze al fine di saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti. Tali competenze sono fondamentali nel quadro vitivinicolo nazionale.
    • Capacità di apprendimento: Gli studenti devono sviluppare quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.



    PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA'

    • Prerequisiti: Possedere conoscenze di base di viticoltura, enologia e di legislazione vitivinicola. Inoltre, possedere nozioni sulle tecnologie di vinificazione utilizzate in cantina, con particolare riferimento alle differenti implicazioni tecnologiche tra vinificazione con macerazione delle bucce e vinificazione in assenza delle bucce.
    • Propedeuticità: Possedere conoscenze di base di legislazione vitivinicole e di economia e gestione dell’azienda vitivinicola. Inoltre, possedere nozioni sulle tecnologie di vinificazione utilizzate in cantina, con particolare riferimento alle differenti implicazioni tecnologiche tra vinificazione con macerazione delle bucce e vinificazione in assenza delle bucce.

    CONTENUTI DEL CORSO:

    Cenni Storici

    Il Vino nel Mondo

    Principali Vitigni Coltivati

    Le Regioni Vitivinicole Italiane

    Principali Regioni Vitivinicole Europee

    Principali Regioni Vitivinicole del Mondo



    LEZIONI SETTIMANALI

    LIBRI DI TESTO

    TESTI CONSIGLIATI:

    Appunti dalle lezioni.

    Vini del Mondo, a cura di Giuseppe Sicheri, DeAgostini, Novara, 2005.

    L’Universo del Vino, a cura di Catarina Hiort af Ornas, Enosis Meraviglia, Alessandria, 2000.

    Il Vino in Italia, Editore Associazione Italiana Sommelier, Milano, 2015.

    Atlante del Vino Italiano, a cura di Vittorio Manganelli e Alessandro Avataneo, Libreria Geografica, Novara, 2020.

    Conoscere il Vino, a cura di Marcello Leder, Quattrocalici, Vicenza, 2020.

    Atlante Mondiale dei Vini, a cura di Hugh Johnson e Jancis Robinson, Mondadori, Milano, 2020.

    MATERIALE DI APPROFONDIMENTO



    PROVE INTERMEDIE


    PROVA INTERMEDIA 1

    • Unità didattica di riferimento:
    • Data: non ancora definita
    • Tipologia di prova:



    MODALITA' DI VALUTAZIONE
    La modalità di accertamento dei crediti avviene in forma orale al termine del corso. 

    Non sono previste verifiche in itinere

  • Argomento 1

    • Argomento 2

      • Argomento 3

        • Argomento 4

          • Argomento 5

            • Argomento 6

              • Argomento 7

                • Argomento 8

                  • Argomento 9

                    • Argomento 10