Topic outline

  • General information about the course

    Daniele Di Bartolomeo è Professore Associato di Storia Moderna presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo, dove insegna Storia, memoria e comunicazione ed è membro del collegio docenti del Dottorato in Studi storici. Presso la Facoltà di Bioscienze e tecnologie agro-alimentari e ambientali è titolare dell'insegnamento intitolato Storia culturale dell'alimentazione nel Corso di studi in Scienze e culture gastronomiche per la sostenibilità. È autore di tre libri: Nelle vesti di Clio. L’uso politico della storia nella Rivoluzione francese (1787-1799), 2014; Una storia in tempo reale. La Rivoluzione francese raccontata dai suoi protagonisti (1789-1796), 2016; (con F. Benigno), Napoleone deve morire. L'idea di ripetizione storica nella Rivoluzione francese, 2020, di cui è ora disponibile una traduzione francese intitolata La magie du passé. L'idée de répétition historique dans la Révolution française, 2021.

    Il corso ha l'obiettivo principale di introdurre gli studenti alla conoscenza della storia culturale dell’alimentazione (con particolare riferimento all'Europa tra Medioevo ed età contemporanea) e al contempo di offrire loro gli strumenti per applicare le metodologie della ricerca e della divulgazione storica in qualità di operatori delle scienze gastronomiche. Gli studenti saranno condotti in un percorso che prevede, oltre ad una introduzione dedicata alle metodologie della ricerca e della divulgazione storica applicate al tema dell'alimentazione e una conclusione che servirà a ricapitolare i contenuti del corso, 3 parti che avranno ad oggetto i seguenti argomenti:
    1) la prima, di taglio generale, concernente lo studio della storia dell’alimentazione da una prospettiva culturale;
    2) la seconda, di taglio generale, incentrata sulla storia dell'alimentazione in Europa;
    3) l’ultima, di tipo pratico, consistente in una serie di esercitazioni nel corso delle quali gli studenti impareranno ad applicare al tema dell’alimentazione i metodi più innovativi della ricerca storica e della divulgazione del passato.

    LIBRI DI TESTO

    Testi obbligatori 

    (per gli studenti frequentanti e non frequentanti):

     

    Il cibo come cultura, Laterza, Roma-Bari 2021 (o edizioni precedenti).

    • Autore: M. Montanari

    La fame e l'abbondanza. Storia dell'alimentazione in Europa, Laterza, Roma-Bari 2022 (o edizioni precedenti).

    • Autore: M. Montanari

    Testi a scelta

    Per gli studenti non frequentanti è obbligatorio studiare anche un testo a scelta tra quelli elencati qui di seguito:

    Il paese dei maccheroni. Storia sociale della pasta, Donzelli, 2019

    • Autore: A. De Bernardi

    Il formaggio con le pere, Laterza, Roma-Bari 2014 (o edizioni precedenti).

    • Autore: M. Montanari

    Il mito delle origini. Breve storia degli spaghetti al pomodoro, Laterza, Roma-Bari 2014 (o edizioni precedenti).

    • Autore: M. Montanari

    The Invention of the Restaurant. Paris and Modern Gastronomic Culture, Harvard University Press, Cambridge (USA)-London (UK) 2001.

    • Autore: R.L. Spang

    Histoire des peurs alimentaires du Moyen Âge à l’aube du xxe siècle, Seuil, Paris 2002 (disponibile anche in edizione italiana: Storia delle paure alimentari : dal Medioevo all'alba del XX secolo, Roma, Editori riuniti, 2004)

    • Autore: M. Ferrières

    LEZIONI

    Le lezioni del corso di Storia culturale dell'alimentazione si terranno nel del Polo didattico "Silvio Spaventa", a partire da martedì 11 ottobre 2021, e seguiranno il seguente calendario settimanale:

    Martedì: ore 11-13 (Aula 12 Polo "S. Spaventa")

    Mercoledì: ore 9-11 (Aula 1 Polo "S. Spaventa")

    Giovedì: ore 16-18 (Aula 1 Polo "S. Spaventa")


     

     

    RICEVIMENTO

    Durante il semestre d'insegnamento, il docente riceverà gli studenti, previa fissazione di un appuntamento vie e-mail (ddibartolomeo@unite.it), nel proprio studio presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione o in alternativa nella seguente aula virtuale della piattaforma GMeet https://meet.google.com/zfb-ukix-fwa, ogni giovedì dalle ore 10 alle ore 12. Gli studenti che volessero avere informazioni sull'insegnamento prima dell'inizio o dopo la conclusione del corso, sono pregati di contattare via e-mail il docente per programmare un appuntamento ad hoc.




      MODALITA' DI VALUTAZIONE

      La valutazione avverrà tramite un esame orale. Per gli studenti frequentanti, la valutazione si baserà sull'accertamento della conoscenza dei seguenti testi:

      M. Montanari, Il cibo come cultura, Laterza, Roma-Bari 2019;

      M. Montanari, La fame e l'abbondanza. Storia dell'alimentazione in Europa, Laterza, Roma-Bari 2022 .

      Gli studenti non frequentanti, invece, oltre ai due testi d'esame elencati sopra, dovranno studiare anche un altro volume a scelta tra quelli indicati nell'apposita sezione di questa pagina web intitolata "Libri di testo" sotto la voce "Testi a scelta".

      Prima della pausa natalizia si terrà una prova intermedia riservata agli studenti frequentanti volta ad accertare la conoscenza del primo libro di testo: M. Montanari, Il cibo come cultura, Laterza, Roma-Bari 2019. Il docente comunicherà la data all'inizio del corso. Gli studenti interessati a sostenere tale prova sono pregati di scrivere una email al docente.


      ENTRA NELL'AULA VIRTUALE
      Daniele Di Bartolomeo
    • ARGOMENTI DELLE LEZIONI

      PRIMA LEZIONE: Presentazione del corso e dei libri di testo.

      SECONDA-TERZA LEZIONE: Nozioni di metodologia della ricerca e divulgazione storica applicate al tema dell'alimentazione.

      QUARTA-NONA LEZIONE: Le lezioni saranno dedicate alla storia dell’alimentazione da una prospettiva culturale attraverso l'analisi del seguente volume:
      M. Montanari, Il cibo come cultura, Laterza, Roma-Bari 2019

      DECIMA-VENTESIMA LEZIONE: Le lezioni saranno dedicate al ruolo del cibo nella storia europea attraverso l'analisi del seguente volume:

      M. Montanari, La fame e l'abbondanza. Storia dell'alimentazione in Europa, Laterza, Roma-Bari 2022 (o edizioni precedenti).

      VENTUNESIMA-VENTITRESIMA LEZIONE: Lezioni di tipo pratico, consistenti in una serie di esercitazioni nel corso delle quali gli studenti impareranno ad applicare al tema dell’alimentazione i metodi più innovativi della ricerca storica e della divulgazione del passato.

      VENTIQUATTRESIMA LEZIONE: Conclusione del corso: discussione finale sulle tematiche più importanti e sulle modalità d'esame.