You are currently viewing this course as Guest.
        
     ATTENZIONE: i contenuti di questo corso sono relativi all'anno accademico 2022/2023
                    ATTENZIONE: i contenuti di questo corso sono relativi all'anno accademico 2022/2023
                Topic outline
- 
                    
                
                    
                            Professore emerito di Entomologia Agraria presso l'Università degli Studi del Molise.
 Svolge ricerca ed alta formazione in Italia ed all'estero in collaborazione con Università, Industrie e Centri di ricerca.
 L'attività di ricerca è indirizzata principalmente sulla protezione biologica e integrata delle piante e in particolare sulla messa a punto di metodi biotecnici per il controllo di insetti dannosi.
 A tal fine studia la comunicazione intraspecifica (insetti) ed interspecifica (pianta-insetto; pianta-insetto-parassitoide), identifica attrattivi sessuali (feromoni) di alcuni Lepidotteri, Coleotteri e Cocciniglie e componenti volatili di diversi organi delle piante ospiti di insetti dannosi e individua sostanze biologicamente attive (cairomoni) su fitofagi e parassitoidi. Le miscele attrattive o repellente, gli erogatori e le trappole sono ottimizzate mediante studi di laboratorio e di campo per una utilizzazione pratica.
 Le esperienze acquisite nello studio dei semiochimici (feromoni e cairomoni) sono state applicate, da alcuni anni, agli insetti dannosi alla vite.
 Inoltre conduce ricerche per individuare nuovi biocidi di origine vegetale.
 L'attività biologica, degli estratti e delle molecole naturali, è valutata mediante saggi di tossicità, repellenza e disappetenza in laboratorio e in campo.
 La sua attività di ricerca, svolta anche in collaborazione con studiosi stranieri, è documentata da 260 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali e da 4 brevetti.INFO SUL CORSO 
 OBBIETTIVI GENERALI DEL CORSO- Conoscenza e capacità di comprensione: Il modulo si propone di fornire le conoscenze di base su morfologia fisiologia e biologia di insetti e acari della vite, sugli agrofarmaci e sulla normativa che regola l'applicazione dei prodotti fitosanitari. Tali conoscenze consentono di capire i tipi di danno causati dai fitofagi, le soglie economiche di intervento e le strategie più opportune da utilizzare per il controllo di insetti e acari dannosi alla vite tenendo in giusta considerazione gli effetti collaterali sull'ambiente.
 
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Sulla base del livello di conoscenze acquisito, lo studente sarà in grado di analizzare criticamente i fenomeni biologici e attuare autonomamente gli opportuni interventi fitosanitari per una difesa ecosostenibile del vigneto.
- Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà essere in grado di raccogliere ed interpretare i dati necessari per una adeguata strategia di intervento per il caso in esame e di valutare eventuali aspetti collaterali o indesiderabili nella applicazione delle strategie di lotta individuate.
- Abilità comunicative: Le conoscenze acquisite devono essere tali da permettere allo studente di rapportarsi con gli specialisti della materia. Dovrà anche saper dialogare con gli operatori del settore viticolo, anche meno esperti, e trasferire loro in maniera chiara le informazioni più opportune al caso da affrontare.
 
- Capacità di apprendimento: Lo studente, oltre al conseguimento di una conoscenza della materia e alla capacità di applicarla nella realtà produttiva, dovrà avere anche acquisito un metodo di studio tale da permettergli di ampliare in maniera autonoma le conoscenze della materia.
 
 PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA'- Prerequisiti: Nozioni di Botanica, Agronomia e Colture arboree
- Propedeuticità: Si ritiene utile aver superato gli esami di Colture arboree e Viticoltura generale
 INDICATORI DI DUBLINO 
 UNITA' DIDATTICA 1:- Conoscenza e capacità di comprensione:
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Autonomia di giudizio:
- Abilità comunicative:
- Capacità di apprendimento:
 LEZIONI SETTIMANALI LIBRI DI TESTO 
 Manuale di Zoologia Agraria- Autore: B. Baccetti, S. Barbagallo, L. Süss, E. Tremblay
- Edizione: Antonio Delfino Ed., 2000, Roma
- Pagine di riferimento: 3-106; 189-204
 
 Vite. Avversità- Autore: I. Ponti, A. Pollini
- Edizione: Ediz. L’Informatore agrario, Verona
 
 Entomologia applicata. Vol. I.- Autore: E. Tremblay
- Edizione: Liguori Ed., Napoli
 MATERIALE DI APPROFONDIMENTO 
 I principali fitofagi dannosi alla vite- Autore: G. Rotundo
- Rivista: Pagina web personale
- Link ebook: https://db.tt/eLK97rLY
 
 Entomologia generale- Autore: G. Rotundo
- Rivista: Pagina web personale
- Link ebook: https://db.tt/eLK97rLY
 
 Fitofarmaci- Autore: G. Rotundo
- Rivista: Pagina web personale
- Link ebook: https://db.tt/eLK97rLY
 
 Entomologia speciale- Autore: G. Rotundo
- Rivista: Pagina web personale
- Link ebook: https://db.tt/eLK97rLY
 PROVE INTERMEDIE 
 PROVA INTERMEDIA 1- Unità didattica di riferimento:
- Data: non ancora definita
- Tipologia di prova:
 MODALITA' DI VALUTAZIONE 
 L'esame viene svolto in modalità orale e con il riconoscimento di materiale biologico
- Conoscenza e capacità di comprensione: Il modulo si propone di fornire le conoscenze di base su morfologia fisiologia e biologia di insetti e acari della vite, sugli agrofarmaci e sulla normativa che regola l'applicazione dei prodotti fitosanitari. Tali conoscenze consentono di capire i tipi di danno causati dai fitofagi, le soglie economiche di intervento e le strategie più opportune da utilizzare per il controllo di insetti e acari dannosi alla vite tenendo in giusta considerazione gli effetti collaterali sull'ambiente.
- 
                
                    
                            
- 
                
                    
                            
- 
                
                    
                            
- 
                
                    
                            
- 
                
                    
                            
- 
                
                    
                            
- 
                
                    
                            
- 
                
                    
                            
- 
                
                    
                            
-