Indice degli argomenti

  • Informazioni generali sul corso

    Stelio Mangiameli è professore ordinario di Diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Teramo. Da giugno 2010 a maggio 2019 ha diretto l'Istituto delle Regioni del CNR. Ha svolto attività di ricerca e tenuto conferenze e insegnamenti in molte Università straniere. Ha diretto diverse ricerche di rilevante interesse nazionale, soprattutto nel campo del Diritto costituzionale europeo. Fa parte del comitato scientifico di diverse riviste italiane e straniere. Nelle Istituzioni ha svolto attività di consulenza e collaborato all'approfondimento di tematiche inerenti alle riforme dello Stato, delle Regioni e delle autonomie territoriali. Ha pubblicato numerose monografie, nonché saggi, articoli e note su riviste ed enciclopedie specializzate, sui diversi ambiti del Diritto pubblico ed europeo.

    I testi consigliati per lo studio del programma d'esame sono i seguenti:

    - V. Crisafulli, Lezioni di Diritto costituzionale, vol. I, Introduzione al Diritto costituzionale italiano, Padova, 1970;
    - V. Crisafulli, Lezioni di Diritto costituzionale, vol. II, 1, L'ordinamento costituzionale italiano (Le fonti normative), Padova, 1993.

    - C. Esposito, La Costituzione italiana. Saggi, Padova, 1954, limitatamente ai seguenti saggi:
    Commento all'art. 1 della Costituzione, 1-15;
    Eguaglianza e giustizia nell'art. 3 della Costituzione, 17-66;
    Autonomie locali e decentramento amministrativo nell'art. 5 della Costituzione, 67-86;
    - S. Mangiameli, I diritti costituzionali: dallo Stato ai processi di integrazione, Torino, 2020, limitatamente ai seguenti saggi:
    - cap. VIII, Il contributo dell'esperienza costituzionale italiana alla dommatica europea della tutela dei diritti fondamentali;
    - cap. IX, Stato, integrazione europea e globalizzazione. Le nuove sfide del costituzionalismo.

    - S. Mangiameli, Il riparto delle competenze tra vicende storiche e prospettive di collaborazione, in Italian papers on federalism, n. 1/2020.

    Le fotocopie dei saggi di Carlo Esposito sono disponibili al seguente link:

    https://drive.google.com/drive/u/1/folders/1lzk6GNBWGfMZIhZ-_qLbQ_sTwqhD7ssS

    Per un migliore approfondimento del programma lo studente può avvalersi delle voci del Dizionario sistematico di Diritto costituzionale, a cura di S. Mangiameli edito da Il Sole 24 ORE, 2008.

    Inoltre, lo studente è tenuto a conoscere in maniera approfondita tutti gli articoli (da 1 a 139) della Costituzione italiana, nonché le disposizioni transitorie e finali (dalla I alla XVIII).

    Il testo della Costituzione e l'elenco di leggi e altri atti fondamentali è disponibile al seguente link:
    https://drive.google.com/drive/u/1/folders/1WJ4aOshl5iqUYHDBjUONrjWyFEfwNlUp



    Seminari di approfondimento saranno tenuti nei giorni 4-5/4, 12-13/4 e 26-27/4



    Nelle prime due settimane di maggio, il martedì e il mercoledì dalle ore 12:30 alle ore 15:30 e il giovedì dalle ore 10:30 alle ore 13:30, gli studenti frequentanti potranno svolgere una prova parziale che avrà ad oggetto la preparazione sui seguenti testi:

    - V. Crisafulli, Lezioni di Diritto costituzionale, vol. I, Introduzione al Diritto costituzionale italiano, Padova, 1970;

    - V. Crisafulli, Lezioni di Diritto costituzionale, vol. II, 1, L'ordinamento costituzionale italiano (Le fonti normative), Padova, 1993.

  • I Settimana (28/2 – 1-2/3) Ordinamento e Stato

    1. Presentazione del corso; L’ordinamento giuridico;

    2. Le norme giuridiche

    3. Lo Stato: la nascita e la formazione;

    4. Lo Stato II: gli elementi costitutivi;

    5. Lo Stato III: le vicende giuridiche;

    6. Forme di stato e forme di governo II; Profili storici

    • II Settimana (7-8-9/3) La Comunità Internazionale

      7. La nascita della Comunità internazionale: la pace e la guerra

      8. L’evoluzione e la formazione del Diritto internazionale

      9. Le fonti del diritto internazionale

      10. L’adattamento del diritto interno.

      11. Gli istituti del diritto cosmopolita

      12.L’ordinamento dei grandi spazi: le grandi potenze.

      • III Settimana (14-15-16/3) L’appartenenza all’Unione europea

        13. L’idea di Europa e la nascita delle Comunità europee: la pace e l’economia.

        14. Le fonti del diritto europeo.

        15. La posizione degli Stati membri nell’ordinamento europeo

        16. La cittadinanza europea.

        17. I diritti fondamentali e l’UE.

        18. Le criticità del processo di integrazione e la riforma dei Trattati europei

        • IV Settimana (21-22-23/3) La Costituzione

          19. La Costituzione in senso sostanziale o materiale: la norma fondamentale.

          20. La Costituzione come forma politica di una comunità organizzata.

          21. Il potere costituente

          22. La Costituzione formale e quella normativa

          23. La legittimità costituzionale

          24.La revisione costituzionale

          • V Settimana (28-29-30/3) Fonti del diritto

            25. Fatti e atti giuridici. La nozione di fonte del diritto.

            26. Le fonti di produzione e le fonti di cognizione. L’individuazione delle fonti legali.

            27. I caratteri delle fonti: la generalità, l’astrattezza e la novità.

            28. Fonti-fatto. La consuetudine. I fatti normativi extra ordinem. Le convenzioni costituzionali. Fonti e norme di ordinamenti esterni.

            29. Le fonti-atto. L’atto, le disposizioni e le norme. La pubblicazione. Legge formale e legge materiale. La riserva di legge e il principio di legalità.

            30. Le antinomie normative e le regole di risoluzione. Il criterio cronologico e l’abrogazione. Il criterio gerarchico. Forza e valore delle fonti. Il criterio della competenza. Fonti atipiche e fonti rinforzate.

            • VI Settimana (18-19-20/4) I principi costituzionali e i Diritti costituzionali

              I principi costituzionali e i Diritti costituzionali

              31. I principi costituzionali

              32. I Diritti costituzionali e lo Stato. I diritti e i terzi. I Diritti inviolabili e i diritti di libertà.

              33. I Diritti politici.

              34. I Diritti sociali.

              25. I nuovi diritti.

              36. L’interpretazione e la giustiziabilità dei diritti costituzionali

              • VII Settimana (3-4-5/5) La democrazia e il Parlamento

                37. La Repubblica democratica e la sovranità popolare.

                38. La democrazia rappresentativa e il Parlamento: organizzazione e regolamenti

                39. Il Parlamento e la funzione legislativa

                40. La promulgazione e la pubblicazione della legge.

                41. La delega legislativa e gli atti con forza di legge

                42. I poteri conoscitivi e d’inchiesta del Parlamento.

                • VIII Settimana (9-10-11/5) Presidente della Repubblica e Governo

                  43. Il Presidente della Repubblica: posizione costituzionale, elezione e vicende del mandato

                  44. Il Presidente della Repubblica: poteri e funzioni

                  45. Il Governo: posizione costituzionale, formazione e vicende del mandato

                  46. Il Presidente del consiglio dei Ministri

                  47. I Ministri e il Consiglio dei Ministri.

                  48. La responsabilità del PdR e dei membri del Governo.

                  • IX Settimana (16-17-18/5) La Giurisdizione e la pubblica Amministrazione

                    49. L’ordinamento della magistratura come potere. Le guarentigie dei giudici.

                    50. Il Consiglio Superiore della Magistratura.

                    51. Il giudice amministrativo e il giudice contabile.

                    52. La pubblica Amministrazione: i principi di organizzazione e funzionamento.

                    53. Il pubblico impiego e la burocrazia.

                    54. L’Amministrazione e la politica.

                    • X Settimana (23-24-25/5) Lo Stato regionale

                      55. Il principio di autonomia e l’articolazione regionale e locale della Repubblica.

                      56. Il riparto delle competenze legislative tra Stato e Regioni

                      57. Il conferimento delle funzioni amministrative allo Stato, alle Regioni e alle autonomie locali.

                      58. L’autonomia finanziaria.

                      59.Organizzazione e funzionamento delle Regioni.

                      60. Comuni, Province e Città metropolitane

                      • XI Settimana (30-31/5 e 1/6) La Giustizia costituzionale

                        61. Profili storici e organizzativi. La composizione e il funzionamento della Corte costituzionale.

                        62. Il principio di legalità costituzionale e il giudizio sulle leggi: il giudizio in via incidentale.

                        63. Il giudizio in via principale

                        64. I conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato e tra Stato e Regioni.

                        65. Il giudizio di ammissibilità del Referendum abrogativo.

                        66. Le sentenze della Corte costituzionale e la motivazione delle pronunce