Logica e teoria dell'argomentazione - Prof. Raffaele Mascella - a.a. 2023/2024
Scienze della comunicazione - 1° anno
Indice degli argomenti
-
Sono Professore di Logica e Filosofia della Scienza nel Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Delegato di Ateneo alla Didattica.
I miei interessi di ricerca sono nella filosofia della computazione, nella logica e nelle sue applicazioni, nella computazione intelligente e nell'epistemologia.
Il mio curriculum completo è qui.
LIBRI DI TESTO E MATERIALI DI STUDIO
- Varzi, J. Nolt, D. Rohatyn (2007), Logica, 2/ed, McGraw-Hill, Milano; online su <www.ateneonline.it/varzi> con una sezione riservata agli studenti. Alcune parti di questo libro non fanno parte del programma d'esame, ovvero sono esclusi i paragrafi 3.7, 6.5 ed i capitoli 4, 7 e 11;
- dispense del docente, scaricabili da qui (i materiali didattici delle varie Unit);
- esercizi svolti, scaricabili da qui (tra i materiali didattici delle varie Unit);
- eserciziari di autovalutazione, all’interno delle varie Unit.VERIFICHE DELL'APPRENDIMENTO
L’esame finale comprende: (a) un test con domande a risposte chiuse, da sostenere sulla piattaforma elearning, (b) una prova orale e (c) la realizzazione e discussione di un progetto.
Gli studenti frequentanti possono facoltativamente sostenere un percorso di prove che vengono usate nella valutazione finale, che comprende tre verifiche intermedie: le prime due prove (unit 1 e 2) sono test con domande a risposta multipla, l'ultima prova (unit 3) è orale. Il progetto degli studenti frequentanti riguarda la realizzazione di un breve audiovideo divulgativo che tratti una delle tematiche trattate durante il corso.
Gli studenti lavoratori possono facoltativamente seguire un percorso di tre prove intermedie che fungono da prove di profitto in itinere e da momenti di autovalutazione. Il progetto degli studenti lavoratori riguarda la realizzazione di un contenuto divulgativo per il web che tratti una delle tematiche trattate durante il corso. Questo lavoro può essere fatto in gruppo (max 3 studenti) o individualmente.
Gli studenti lavoratori ed i non frequentanti devono realizzare il progetto su un argomento specifico trattato nel corso (un tipo di fallacia, uno schema di argomentazione deduttiva o induttiva, un tipo di argomentazione induttiva, ecc.). Il progetto deve essere redatto in forma divulgativa, ovvero in modo comprensibile ad un lettore profano dei temi della logica affrontati nel corso. Il progetto non deve superare le 1200 parole.
Il ricevimento si tiene il giovedì nell'orario 14.30-15.30. Su richiesta dello studente (via email), il docente può fissare un ricevimento personalizzato in data/orario diversi.
-
-
Struttura, scopi e caratteristiche delle argomentazioni. Come riconoscerle.
Criteri di valutazione degli argomenti.
Come completare e confutare un argomento. Vulnerabilità delle argomentazioni.
-
-
Primi schemi deduttivi.
La Logica proposizionale: caratteristiche, sintassi e semantica.
La Logica categorica: inferenze dirette e sillogismi categorici.
Logica Predicativa: caratteristiche, sintassi e semantica
-
-
Forza induttiva, sillogismi e generalizzazioni.
Metodi di Mill e inferenze causali. Inferenze analogiche e alla migliore spiegazione.
Le fallacie.
Cenni di probabilità. Probabilità condizionale, Teorema di Bayes, conferma Bayesiana.
-
-