Comunicazione e responsabilità sociale d'impresa - Prof. Manuel De Nicola - a.a. 2023/2024
Indice degli argomenti
-
POSIZIONE ATTUALE
- Professore Associato di Economia Aziendale (SECS P-07) presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione
- Delegato del Rettore al Bilancio sociale
PRECEDENTI INCARICHI
- Direttore Generale Fondazione Università degli Studi di Teramo
- Delegato del Rettore al Patto con lo studente - Università degli Studi di Teramo
- Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca (XX ciclo) in Project Financing Università degli Studi di Teramo
- Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Culture, linguaggi e politica della comunicazione (XXVII ciclo), Università degli Studi di Teramo
· Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca (a partire dal XXII ciclo) in Epistemologia dell'informatica e mutamenti sociali Università degli Studi di Teramo
· · Membro del Consiglio scientifico SSIS - sede di Teramo e Coordinatore del relativo Indirizzo Economico-Giuridico, classe A017 (a partire dall'AA 2006/2007).
- Membro del Consiglio scientifico del Master Universitario di I livello in "Business and Information System Analyst"(dall'AA 2004/2005)
AFFILIAZIONI AD ORGANIZZAZIONI ACCADEMICHE NAZIONALI
· Socio dell'Accademia Italiana di Economia Aziendale (A.I.D.E.A.)
· Socio della Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale (S.I.D.R.E.A)
· Socio corrispondente della Società Italiana di Storia della Ragioneria (S.I.S.R.)
FORMAZIONE
1999-2002: Ph.D. in Theory and praxis of economic and financial communication, University of Napoli “Federico II”.
2001, AIDEA summer school in Research Methodology, University of Messina,
2005, EIASM summer school in Technology Management, University of Vaasa (Finland), 2005
AREE DI RICERCA
- Corporate social responsibility.
- Accounting History.
- Financial and non-financial accounting and reportingObiettivi formativi dell'insegnamento (secondo i descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Dimostrare conoscenza e comprensione delle diverse dimensioni in termini di “triple bottom line” (TPL) e di impatti ESG (cioè relativi a environment, social e governance) della responsabilità sociale d’impresa (CSR) e dell’accountability e dei rispettivi strumenti di comunicazione.
Dimostrare conoscenza e comprensione dei diversi modelli di gestione e rendicontazione della CSR.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Assumere decisioni per gestire la CSR negli attuali contesti competitivi e rispetto ai vari SDG (sustaibnable development goals).
Analizzare i diversi profili e approcci alla CSR assunti nel mercato dai diversi competitor.
Reperire ed estrarre dati, informazioni e indicatori a supporto del processo di elaborazione di documenti di accountability sociale, in particolare, sustainability report, integrated report e comunicazioni non finanziarie.
Preparare fogli di calcolo, tabelle, grafici e ogni altro tipo di strumento multimediale a supporto della redazione bilanci sociali e/o loro analisi.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Valutare attendibilità e coerenza delle fonti informative per rappresentare i fabbisogni di risorse, i condizionamenti e opportunità ai fini della redazione di documenti di rendicontazione e politiche di stakeholder engagement.
Identificare e graduare le opzioni strategiche legate alla CSR.
Valutare l’impatto aziendale in termini di CSR alla luce della rendicontazione e delle politiche di engagement attuate.
Valutare e porre in relazione la performance ESG con quella economico-finanziaria.
Abilità comunicative (communication skills)
Acquisire familiarità con la preparazione di analisi di CSR e di bilanci sociali.
Usare strumenti multimediali a supporto della presentazione di CSR e di bilanci sociali.
Comunicare il proprio pensiero critico in modo organico e organizzato.
Comunicare le proprie analisi e conclusioni in modo efficace sia per audience di specialisti che per un pubblico non tecnico.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Dimostrare la comprensione delle hard e soft skill necessarie per la rendicontazione sociale e la sua comunicazione.
PREREQUISITI
Non sono richieste propedeuticità ma è auspicabile una conoscenza di base dell’economia aziendale e delle strategie aziendali.
La programmazione delle unità è disponibile di seguito (o eventualmente da scaricare).
U1°
Riferimenti al numero dei testi riportati nella rispettiva sezione
Testo 1 – capitoli 1, 2, 3
Active learning: elaborazione items di verifica e analisi di articoli scientifici;
reperimento di bilanci sociali e/o integrated report
U2°
Riferimenti testi
Testo 1 – capitoli 4, 5, 6
Testo 2 – tutto il saggio
Active learning: elaborazione items di verifica, analisi di articoli scientifici, analisi di casi aziendali
U3°
Riferimenti nei testi:
Testo 3 – capitoli 1, 2, 3, 6
Active learning: elaborazione items di verifica, analisi di articoli scientifici, analisi di casi aziendali, revisione di bilanci sociali e/o integrated report
La metodologia di insegnamento si ispira all’approccio della “didattica attiva” e si basa su attività di:
- briefing pre-lezione, intesa quale fase di “independent learning” grazie alla quale lo studente, individualmente o in gruppo, può acquisire una prima cognizione su problematiche e possibili soluzioni, consultando le risorse predisposte dal docente. Ci si attende che sin da questa fase gli studenti si proiettano verso autonome azioni di ricerca ulteriore in modo da alimentare analisi in autonomia da condividere con gli altri colleghi in modo cooperativo usando i canali di condivisione del corso.
- lezione frontale, intesa come una class discussion durante la quale si stimola un dibattito attivo sulle problematiche e le possibili soluzioni mediante il commento delle attività di briefing ricorrendo anche ad analisi di casi aziendali e role playing, business game, analisi di audiovisivi e simili. Alla luce di ciò «lecturers’ time is concerned more with identifying clear learning goals, providing support and feedback during learning, and assisting in the collation, presentation and assessment of learning outcomes than with conventional teaching» (Gibbs, 1992);
- il debriefing, è un’attività sistematicamente svolta in aula per verificare la qualità e l’efficacia del processo di apprendimento e di insegnamento, particolarmente impiegata a margine delle prove di autovalutazione, dei task individuali o di gruppo presentati in itinere, in seguito a particolari tematiche di rilievo e alla fine del corso.
Calendario lezioni
Il calendario ufficiale è disponibile qui; l'inizio è previsto il 15 novembre 2022.
Le lezioni sono previste come di seguito:
Martedì h 16.00-18:00 (Aula 9 G. D'Annunzio - Plesso Gabriele D'Annunzio)
Mercoledì h 11.00-13:00 (Aula 9 G. D'Annunzio - Plesso Gabriele D'Annunzio)
Giovedì h 14.00-16:00 (Aula 9 G. D'Annunzio - Plesso Gabriele D'Annunzio)
Il calendario lezioni per studenti-lavoratori e/o aderenti a coorti convenzionate è i seguente:
Online
08/11
ore 11.00-14.00
In presenza
25/11
ore 11.00-13.00 aula 7 G. D’Annunzio
Online
20/12ore 11.00 - 14:00
Le lezioni online e ogni altra altra attività a distanza si svolgeranno in questa Virtual Room
Il docente potrebbe aggiungere ore ulteriori
Ricevimento studenti e laureandi
Durante il I semestre il ricevimento si terrà il martedì dalle 16:00 alle 17:00 (fino al 15/11/2022) e il giovedì dalle 13.00 alle 14:00; dal 15 novembre 2022 il ricevimento del martedì si terrà dalle 18:00 alle 19:00. Il docente potrà ricevere studenti e laureandi anche al termine di ogni lezione. Per una migliore organizzazione, gli studenti sono invitati a contattare il docente almeno un giorno prima (a lezione o via mail - mdenicola@unite.it - o mediante messaggio su Telegram o via skype - denicola.unite -) per concordare un appuntamento (che compatibilmente con gli impegni del docente può essere accordato anche in altri giorni o fasce orarie). Il docente è disponibile ad incontrare gli studenti anche eventualmente a distanza, qualora motivato, nella sua virtual room. Al fine di una condivisione più veloce di ogni attività del corso è stato creato un gruppo su Telegram raggiungibile qui.
Tali orari potrebbero cambiare a causa di particolari esigenze.
N. 1: La responsabilità sociale dell'azienda. Strategie, processi, modelli
-
Autore: Manuel De Nicola
-
Editore: Franco Angeli
- Anno: 2008
- Link: qui il riferimento online
N. 2: Verso la small business stakeholder responsibility
-
Autore: Manuel De Nicola
-
In: R. Di Federico, A. Braga, M. Pedaci (a cura di), Piccole e medie imprese in Abruzzo. Relazioni di lavoro, strategie organizzative, rapporti con il territorio tra resilienza, criticità e innovazione
-
Editore: Franco Angeli
- Anno: 2021
- Link: (in corso di pubblicazione "open access")
N. 3: Corporate Communication e Relazioni Pubbliche (Capp. 1, 2, 3, 6)
-
Autori: E. Invernizzi, S. Romenti
-
Editore: McGraw-Hill Education
- Anno: 2020
Durante le lezioni saranno suggeriti articoli scientifici, letture e altro materiale di supporto allo studio e all'approfondimento di particolari tematiche. Si segnala:A. Venturelli, F. Caputo, Informativa non finanziaria e regulation.Tendenze evolutive e relative implicazioni alla luce dell'emanazione del D.Lgs 254/16, McGraw-Hill Education, 2018 (facoltativo per approfondimenti).
Durante il corso sarà possibile fruire di sessioni intermedie di self-assessment che verranno appositamente segnalate nelle rispettive sezioni delle unità didattiche: che potranno basarsi su domande a risposta multipla, test vero/falso, prove con completamenti e prove di collegamenti tra più variabili.
Sono previsti assessment e task multimediali, con presentazioni in aula in itinere. Più in dettaglio per verificare il processo di apprendimento vi sarà la possibilità di misurarsi (sia nella fase di elaborazione attiva, che in quella di fruizione) con: test a risposta multipla, test vero/falso, prove con completamenti e prove di collegamenti tra più variabili; elaborati critici multimediali su paper, casi aziendali (realizzati individualmente o in gruppo); business game in cui si simula un mercato nel quale gli studenti in gruppo gestiscono un’azienda; peer evaluation e in generale tutti gli altri strumenti disponibili in piattaforma di e-learning di Ateneo.
L'esame finale consiste in un colloquio orale. Durante il corso agli studenti verrà richiesto di predisporre (individualmente e/o in gruppo) analisi ed elaborati scritti che potranno essere commentati durante l'esame.
-
-
-
In questa risorsa troverete domande a risposta multipla, con completamenti o del tipo Vero/Falso inerenti prevalentemente ai capitoli n. 1, 2, 3 del testo n. 1 De Nicola (2008)