Vai al contenuto principale
You are currently viewing this course as Ospite.
Maddalena CARLI
Scienze politiche - 2° anno

Indice degli argomenti

  • Sono professore associato di Storia contemporanea; faccio parte del collegio di dottorato in Studi storici dal Medioevo all'età contemporane (Università di Teramo). Mi sono laureata in Lettere, nel 1992, presso l’Università di Roma La Sapienza. Nel giugno 1995 ho ottenuto il diploma in Archivistica, paleografia e diplomatica presso la scuola dell’Archivio di stato di Roma. Nel 1997 ho conseguito il dottorato di ricerca in Storia dei partiti e dei movimenti politici dell’Università di Urbino e nel 1998 il DEA in Histoire et civilisation presso l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Paris. Sono stata borsista post-dottorato (1999-2001) e assegnista di ricerca (2002-5) presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Siena. Faccio parte del comitato di redazione di «Memoria e ricerca». La mia attività di ricerca verte principalmente su cinque assi tematici, accomunati dalla riflessione sui processi di nation building e sugli usi politici e culturali delle immagini nell'Europa contemporanea: 1) la storia dell'Italia fascista; 2) le relazioni tra arte e politica nell'entre-deux-guerres; 3) i movimenti e i partiti nazionalisti in Italia e in Francia; 4) la cultura visuale della criminologia del tardo Ottocento; 5) la storia del brigantaggio italiano.

    OBIETTIVI DEL CORSO, PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA

    Il corso si propone di fornire una conoscenza di base delle trasformazioni politiche, culturali e sociali che hanno caratterizzato il "lungo" Ventesimo secolo. Particolare attenzione viene riservata al continente europeo, senza tralasciare il progressivo ridimensionamento delle sue capacità egemoniche e l'emergere delle dinamiche globali del mondo post-coloniale.

    Il corso, inserito nel secondo anno del percorso formativo e svolto in lingua italiana (10 CFU, 50 ore, SSD MSTO/04), ha come obiettivo di trasmettere agli studenti una conoscenza di base della storia contemporanea  e la capacità di inquadrare e analizzare criticamente i principali processi che ne scandiscono l'andamento in una prospettiva globale. Ulteriore obiettivo del corso è quello di familiarizzare gli studenti con la dialettica che connette il tempo presente al passato e con i limiti delle spiegazioni causali dei fenomeni storici. Gli studenti verranno sollecitati ad accrescere le proprie competenze a comunicare, in forma scritta e orale, le conoscenze acquisite e a dimostrare di possedere proprietà di linguaggio, capacità di sintesi e di articolazione del discorso.

    • Prerequisiti:

    Si consiglia di sostenere l'esame di Storia contemporanea dopo aver sostenuto quello di Storia moderna.

    • Propedeuticità:

    Unità 1.

    1871-1918: l’apocalisse della modernità.

    Dalle crisi di fine Ottocento al primo conflitto mondiale.

    (1a-2a settimana.) 

    1.1.             Introduzione al corso. Le periodizzazioni del Novecento.

    1.2.             I processi di nation building e l’avvento della società di massa.

    1.2. bis        2 ore di didattica integrativa online (data e orario da definire):  

                        Liberalismo, socialismo, nazionalismo.

    1.3.             Imperialismo e colonialismo. 

     

    2.1.             La crisi del sistema internazionale e la riorganizzazione delle alleanze.

    2.2.             La prima guerra mondiale.

    2.3.             Le Rivoluzioni del 1917.

    2.3. bis.       2 ore di didattica integrativa online (data e orario da definire):

                       Il mondo postbellico.

     ---

    Unità 2.

    1919-1939: tra le due guerre mondiali.

    Totalitarismi, democrazie, imperi.

    (3a-4a settimana.)

    3.1.             Il biennio rosso, l’avvento del fascismo in Italia e la Repubblica di Weimar.

    3.1. bis        2 ore di didattica integrativa online (data e orario da definire):

                       Il totalitarismo.

    3.2.             L’Italia fascista.

    3.3.             La grande depressione.

     

    4.1.             La Germania nazista e l’Unione sovietica di Stalin.

    4.2.             Le democrazie occidentali e la crisi dell’idea di Europa.

    4.3.             La politica internazionale tra le due guerre mondiali. 

    ---

    Unità 3.

    1939-1970: il secondo conflitto mondiale e il lungo dopoguerra.

    La guerra fredda, i processi di decolonizzazione e lo sviluppo postbellico.

    (5a-6a settimana.) 

    5.1.             La seconda guerra mondiale (I).

    5.2.             La seconda guerra mondiale (II).

    5.2.bis         2 ore di didattica integrativa online (data e orario da definire):

                        Politiche di occupazione, collaborazionismi, resistenze.           

    5.3.             La Shoah.

     

    6.1.             La divisione dell’Europa e il mondo bipolare.

    6.2.             Tra distensioni e “seconda guerra fredda”.

    6.3.             Il processo di decolonizzazione.

    6.3.bis         2 ore di didattica integrativa online (data e orario da definire):

                       Le guerre del Vietnam e il 1968.

     ---

    Unità 4

    1973-2001: mondi post coloniali.

    Dalla crisi degli anni Settanta alle ‘nuove guerre’ di fine millennio.

    (7a-8a-9a settimana.)

    7.1.             Le crisi degli anni Settanta.

    7.2.             I conflitti arabo-israeliani.

    7.3.             La fine della “guerra fredda” e la riunificazione dell’Europa.

    7.3.bis         2 ore di didattica integrativa online (data e orario da definire):

                        Il processo di integrazione europea.

     

    8.1.             Uno sguardo sulla Repubblica italiana.

    8.2.             Le “nuove guerre”.

    8.3.             Mondi postcoloniali.

     

    9.1.             La globalizzazione di fine millennio.

     

    Nel corso di ogni unità didattica, agli studenti verranno proposte prove scritte e orali finalizzate a migliorare le loro capacità espressive e di comprensione del testo: riassunti, recensioni, brevi saggi. Sono inoltre previste delle ore di didattica integrativa online per approfondire alcuni aspetti del programma del corso.

     

    LEZIONI SETTIMANALI

    Nell’anno accademico 2023-2024 il corso di Storia contemporanea si terrà durante il primo semestre. Le lezioni avranno inizio il 25 settembre 2023 e si svolgeranno nei seguenti giorni e orari:

    Lunedì 15.30 - 17.30

    Martedì 08.30 - 10.30

    Mercoledì 08.30 - 10.30

    LIBRI DI TESTO 

    - Alberto Mario Banti, L'età contemporanea. Dalle rivoluzione settecentesche all'imperialismo, Laterza, Roma-Bari, 2012 (capp. 14, 15, 17,  20, 21, 22, 23, 24, 25). 
    - Alberto Mario Banti, L'età contemporanea. Dalla Grande guerra a oggi,  Laterza, Roma-Bari, 2012.
    - L'età contemporanea. Prospettive di storia europea e globale, a cura di Marco Bresciani e Fulvio Conti, Roma, Carocci, 2023 (2 saggi a scelta dello studente).
    - George L. Mosse, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, Roma-Bari, Laterza, 2014.

      PROVE INTERMEDIE

      L'esame si svolgerà in forma orale. Per i frequentanti è prevista una prova scritta a fine corso (domande a risposta aperta e multipla, data da definire), il cui voto costituirà la base di partenza per l'esame orale.