Vai al contenuto principale
You are currently viewing this course as Ospite.
Massimo BASILAVECCHIA

Giurisprudenza - 4° anno

Indice degli argomenti

  • Professore ordinario di diritto tributario presso l’Università di Teramo dal 2001. E’ stato presidente della Commissione per l’abilitazione nazionale, I tornata. Già presidente dell’AIPDT (associazione tra i professori di diritto tributario). Già professore a contratto presso l’Università LUISS Guido Carli di Roma, per l’insegnamento di diritto tributario progredito. Coordinatore presso l’Università di Teramo del Corso di perfezionamento in procedure e processo tributario, e del Master interateneo in Diritto tributario. Coordinatore del modulo accertamento nel Master in diritto tributario IPSOA..Fa parte del comitato di direzione delle riviste Dir. prat. trib., Rass. trib. e Riv. trim. dir. trib., del comitato scientifico delle riviste Riv.dir. trib., Corr. trib., Riv.del diritto della navigazione, Diritto e processo tributario.
    Avvocato cassazionista.. Coordinatore di unità di ricerca nell’ambito del PRIN 2009 e del PRIN 2015. Dottore di ricerca in diritto tributario (1987 I ciclo).Dal 2005 al 2013 collaboratore all’attività di studio e di ricerca della Commissione studi tributari presso il Consiglio nazionale del Notariato. Collaboratore e consulente dei Ministri delle Finanze Gallo (1993), Fantozzi (1994/5), Visco (1996/99 e 2006-8) e Del Turco (2000). Ha partecipato da ultimo (2007/8) alla Commissione presso il Ministero dell’Economia e delle finanze per la revisione metodologica degli studi di settore. Già componente nel 2007 del Comitato per l’applicazione della norma antielusiva. Iscritto alla Camera arbitrale per i lavori pubblici. .Dal 1988 al 2001 magistrato amministrativo presso i TT.AA.RR., dal 1981 al 1988 funzionario presso il Ministero delle Finanze.Ha pubblicato due manuali , due monografie, diverse voci di enciclopedia,oltre quattrocento saggi.
     

    INFO SUL CORSO


    OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO

    • Conoscenza e capacità di comprensione: Consapevolezza delle questioni giuridiche e degli strumenti idonei alla loro soluzione
      Conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nel proprio campo di studi
      Capacità di elaborare e/o applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Porre in relazione conoscenza e comprensione con gli altri campi del diritto al fine di implementare le soluzioni ai problemi
      competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi
      Capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio
    • Autonomia di giudizio: Capacità critica sia sui testi normativi, sia sul diritto vivente; individuazione delle tensioni nelle relazioni con gli altri campi del diritto.
      Capacità di raccogliere ed interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi.
      Capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle loro conoscenze e giudizi.
    • Abilità comunicative: Esposizione chiara, anche se sintetica, mancanza di errori, capacità di collegamento
      Saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti
    • Capacità di apprendimento: Capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
      Abilità di reperimento delle fonti e padronanza dei metodi di analisi.



    PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA'

    • Prerequisiti: propedeuticità: diritto privato 1 e 2,diritto pubblico o costituzionale
    • Propedeuticità: Diritto privato 1 e 2, diritto pubblico o costituzionale

    LEZIONI SETTIMANALI

    LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI


    Corso di diritto tributario

    • Autore: Basilavecchia Massimo
    • Edizione: Giappichelli, 2017, Torino

    L'esame potrà comunque essere preparato sulle più recenti edizioni di altri manuali universitari, previa informazione al docente e comunque con tassativa esclusione dei sunti comunemente diffusi in commercio.





    MATERIALE DI APPROFONDIMENTO

    Testi  consigliati per eventuali approfondimenti:


    Lezioni di diritto tributario dell'impresa

    • Autore: FANTOZZI - PAPARELLA
    • Edizione: CEDAM, 2014, PADOVA
    • Pagine di riferimento: 83 - 215, 253 - 298, 299 - 319, 391 - 411, 411 - 463, 465 - 475



    Esercizi, casi e materiali per lo studio del diritto tributario

    • Autore: DEL FEDERICO
    • Edizione: Giappichelli, 2016, Torino

    Gli studenti non frequentanti, compresi i fuori corso, integreranno il programma con:

    G. Marongiu, Una storia fiscale dell’Italia repubblicana, Giappichelli Torino 2017, da pag.149 a pag. 294.

    Gli studenti fuori corso e gli studenti lavoratori saranno esonerati dallo studio delle imposte sui trasferimenti e i tributi di comuni e province (nel testo consigliato si possono saltare i capitoli  IX, X, XI e XV).

    Si consiglia inoltre a tutti di munirsi di una raccolta il più possibile aggiornata di leggi di diritto tributario, ad esempio:

    -Logozzo, Codice tributario Pacini 2018;

    -Tesauro-Contrino, Codice tributario Egea 2015-16;

    - Carinci , Codice ragionato delle leggi tributarie, Giappichelli 2018;

    - Schiavolin- Beghin, Codice delle leggi tributarie, Giuffrè 2017.


    PROVE INTERMEDIE

    MODALITA' DI VALUTAZIONE
    Esame orale finale, prove scritte intermedia a risposta multipla e a risposta aperta; funzione di step delle prove scritte
    Le prove scritte sono verifiche parziali obbligatorie per lo studente che intende essere considerato frequentante, avranno ad oggetto quesiti a risposta multipla e minitemi aperti, riguarderanno tutti gli argomenti rispettivamente della prima e della seconda parte del testo.