Indice degli argomenti

  • Informazioni generali sul corso

    Abilitata alle funzioni di Prima fascia, è Professoressa Associata di Diritto del lavoro e Relazioni Industriali presso l’Università degli studi di Teramo e Presidente del corso di servizi giuridici L-14. Componente del Comitato Unico di Garanzia, è autrice di numerose pubblicazioni in materia di organizzazione e negoziazione collettiva, si occupa da tempo di mercato del lavoro e di politiche di genere, con particolare attenzione alla prospettiva europea e comparata



    OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO

    • Conoscenza e capacità di comprensione: l'obiettivo è quello di trasmettere le conoscenze di base del diritto del lavoro
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti devono riuscire a dimostrare un approccio professionale al loro lavoro e devono possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi;
    • Autonomia di giudizio: gli studenti devono avere la capacità di raccogliere ed interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi ad essi connessi.
    • Abilità comunicative: gli studenti devono riuscire a comunicare informazioni, idee e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.
    • Capacità di apprendimento: gli studenti devono sviluppare capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

    PROVE INTERMEDIE
    30 Aprile 2024 per gli studenti e le studentesse frequentanti

    MODALITA' DI VALUTAZIONE
    Oltre alle lezioni frontali, il corso si pone l'obiettivo di coinvolgere attivamente gli studenti mediante la presentazione di casi pratici volti a sedimentare le conoscenze teoriche acquisite e implementare la capacità di ragionamento giuridico

    TESTI M. Del Conte, P. Ferrari,  S. Liebman, V. Maio, M. Marazza, M. Martone, M. Persiani, Diritto del lavoro, Giuffrè, 1-336, ult.ed.

    Il materiale di supporto al libro di testo (a titolo esemplificativo slides) è  utilizzato, ove necessario, nell'ambito delle lezioni in presenza e distribuite agli studenti e studentesse frequentanti oltre alle categorie sopra indicate previa richiesta alla docente mvitaletti@unite.it

    I testi normativi possono essere reperiti al seguente link www.normattiva.it

    I contratti collettivi possono essere reperiti al seguente link ww.cnel.it

    Le studentesse e gli studenti lavoratrici/tori, programma PA 110 e lode, le studentesse e gli studenti genitori con minori o caregivers possono accedere alla didattica online, alle lezioni registrate e a una rimodulazione del programma contattando la docente al seguente indirizzo:   mvitaletti@unite.it

    Studenti/sse con disabilità accreditati presso il Centro servizi per studenti disabili possono rivolgersi direttamente al docente (mvitaletti@unite.it)  o tramite il referente di delegato di Dipartimento per la disabilità, per concordare, sentito il Centro servizi, le modalità di svolgimento delle prove intermedie, degli esami, adottando le eventuali forme dispensative o l’uso di strumenti compensativi previsti dalla normativa vigente e dalle apposite Linee guida dell’Ateneo; possono accedere alla didattica online ove impossibilitati a recarsi in sede

    studenti/sse con DSA possono accedere alle lezioni registrate previa richiesta alla docente mvitaletti@unite.it e chiedere di sostenere la prova intermedia (generalmente scritta) in forma orale. 

    Studenti e studentesse erasmus: possono scrivere per il programma alla docente mvitaletti@unite.it; sono invitati a frequentare le lezioni per agevolare la comprensione degli argomenti trattati

    Programma studenti frequentanti:

    Il programma verrà concordato con gli studenti presenti al corso

  • Argomento 1

    NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO :Le fonti del diritto del lavoro: a) Fonti internazionali;  Il diritto europeo; La Costituzione repubblicana; Le leggi ordinarie; La contrattazione collettiva; la giurisprudenza  

    • Argomento 2

      LAVORI E TIPOLOGIE CONTRATTUALI: Il lavoro subordinato: nozione e funzioni;  La subordinazione nell’elaborazione dottrinale;  La subordinazione nell’interpretazione giurisprudenziale;  Il lavoro autonomo e le collaborazioni coordinate e continuative;  Il lavoro occasionale; Rapporti di lavoro particolari; Il lavoro a tempo determinato; La somministrazione di lavoro; Il lavoro a tempo parziale ; Il lavoro intermittente; Il lavoro ripartito;  I rapporti di lavoro con finalità formative: l’apprendistato; I tirocini formativi o stages;  I rapporti associativi ;  L’associazione in partecipazione;  Il lavoro in cooperativa;  I rapporti di lavoro speciali o di disciplina speciale; Segue. Il lavoro gratuito e il lavoro familiare;   Il lavoro giornalistico;  Il lavoro a domicilio e il telelavoro; Il lavoro agile o smart working 

      • Argomento 3

        IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO; Contratto e rapporto di lavoro; I soggetti: il prestatore di lavoro subordinato; Il datore di lavoro; Elementi essenziali del contratto: l’accordo; La causa ; L’oggetto del contratto di lavoro; La forma; Elementi accidentali: a) il patto di prova, b) il patto di non concorrenza 63 42. Segue. c) Il termine; L’incontro fra domanda e offerta di lavoro; Categorie protette ed assunzioni obbligatorie

        • Argomento 4

          I POTERI DEL DATORE DI LAVORO: Il potere direttivo e il suo fondamento; Mansioni e ius variandi; Il demansionamento; Le modifiche del luogo di adempimento dell’obbligazione del lavoratore; Le modifiche dell’orario di lavoro: adibizione al lavoro straordinario e notturno; Il potere di vigilanza e di controllo; I controlli a distanza; Poteri del datore di lavoro e i diritti sindacali; Il potere disciplinare; Autonomia del potere disciplinare e concorso col diritto dei contratti; Cumulo tra responsabilità disciplinare e responsabilità civile per inadempimento del lavoratore; Azione disciplinare e autotutela del datore di lavoro; Il codice disciplinare; L’affissione del codice disciplinare; Il problema della tipizzazione delle sanzioni disciplinari; Il principio di proporzionalità tra inadempimento e sanzione; La recidiva; Licenziamento disciplinare; La revoca del licenziamento; La sospensione cautelare; . Il trasferimento disciplinare; Il potere disciplinare nel rapporto di lavoro somministrato; Il procedimento disciplinare: la contestazione dell’addebito; Il requisito di specificità della contestazione disciplinare; La contestazione dei fatti e l’indicazione delle sanzioni applicabili; Le indagini preliminari; Il requisito dell’immediatezza; L’immutabilità della contestazione disciplinare; La difesa del lavoratore ; I vizi procedimentali del licenziamento disciplinare nell’area di applicazione dell’art. 18, l. n. 300/1970; Il ricorso ad arbitri; L’applicabilità dell’art. 7, l. n. 300/1970, ai dirigenti .

          • Argomento 5

            LE OBBLIGAZIONI ED I DIRITTI FONDAMENTALI A TUTELA DEL LAVORATORE I. DIRITTO AL LAVORO: Le obbligazioni ed i diritti fondamentali a tutela del lavoratore; Il diritto al lavoro e l’obbligazione di lavorare Esecutività del diritto al lavoro II. DIRITTO ALLA RETRIBUZIONE: Diritto alla retribuzione e sue funzioni; La retribuzione proporzionata e sufficiente; Retribuzione e contrattazione collettiva; La determinazione legale e giudiziale della retribuzione; Forme e modi della retribuzione; La retribuzione in natura o con partecipazione ai prodotti; Segue. La retribuzione a cottimo; La retribuzione con partecipazione agli utili o a provvigione; La distribuzione di azioni ai lavoratori e la partecipazione alla gestione dell’impresa; Segue. Il salario di produttività, la contrattazione collettiva di secondo livello ed il welfare aziendale; Struttura della retribuzione; Caratteristiche della retribuzione; Retribuzione e merito nell’impiego pubblico privatizzato. III. TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORATORE: La dimensione temporale della prestazione di lavoro; La durata massima dell’orario di lavoro ed il c.d. orario multiperiodale; Il lavoro straordinario; Pause, riposi, festività; La disciplina delle ferie; Il lavoro notturno; La tutela della sicurezza del lavoratore; Segue. I soggetti del sistema integrato di sicurezza sul lavoro; Le attività del sistema integrato di sicurezza sul lavoro; IV. TUTELA DELLA PERSONA CHE LAVORA: La speciale tutela del lavoro delle donne e dei minori; Pari opportunità uomo donna e non discriminazione; Discriminazioni sul lavoro e tecniche di contrasto; Tutela della salute, libertà e dignità della persona che lavora; Tutela della libertà di opinione e diritto di critica del lavoratore; Tutela della sfera non patrimoniale del lavoratore: danno biologico, esistenziale e morale; Segue. Il mobbing; Tutela della privacy del lavoratore; Tutela delle opere dell’ingegno del lavoratore.

            • Argomento 6

              VICENDE DEL RAPPORTO DI LAVORO Maurizio Del Conte I. LA SOSPENSIONE DEL RAPPORTO La sospensione del rapporto di lavoro in genere; Malattia o infortunio; Cure termali; Congedi di maternità e di paternità. In genere; Il congedo di maternità; Il congedo di paternità; I congedi parentali; Congedo per adozioni e affidamento; Il congedo matrimoniale; Lutto famigliare e gravi malattie famigliari; Il servizio militare; Sospensione per l’adempimento di funzioni pubbliche elettive o di cariche sindacali provinciali e nazionali; Congedi nell’interesse all’elevazione culturale e professionale; La cassa integrazione guadagni; La gestione ordinaria; La gestione straordinaria II. IL TRASFERIMENTO D’AZIENDA; La disciplina del trasferimento d’azienda nell’evoluzione dell’art. 2112 c.c.: i diritti individuali; La procedura di informazione e consultazione sindacale 199 129. La disciplina speciale per il trasferimento d’azienda in crisi III. LE ESTERNALIZZAZIONI: La disciplina dell’appalto e il divieto di appalto di manodopera nella l. n. 1369/1960; L’abrogazione della l. n. 1369/1960 e la nuova responsabilità solidale di committente e appaltatore. Le novità introdotte dalla l. n. 92/2012.

              • Argomento 7

                IL RECESSO INDIVIDUALE DAL RAPPORTO DI LAVORO: I LICENZIAMENTI IN GENERALE: Le disposizioni originarie; Il preavviso e la relativa indennità;  L’evoluzione della disciplina dei licenziamenti individuali 209 II. REQUISITI SOSTANZIALI DEL LICENZIAMENTO: Il giustificato motivo soggettivo e la giusta causa; Il giustificato motivo oggettivo;  Le giustificazioni inerenti la “persona” del lavoratore diverse dall’inadempimento;  III. I REQUISITI DI FORMA E DI PROCEDURA :  La forma nella comunicazione del licenziamento;  La procedura del c.d. licenziamento “disciplinare”; . La procedura del c.d. “licenziamento economico”. IV. IL SISTEMA DEI RIMEDI : segmentazione e modularità dei rimedi;  La tutela reintegratoria “forte” ; La tutela reintegratoria “attenuata” ; La tutela risarcitoria “forte” ; La tutela risarcitoria “attenuata”; La revoca del licenziamento; La tutela obbligatoria.  V. IL D.LGS. N. 23/2015: IN TEMA DI “CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI": Licenziamento discriminatorio e reintegrazione; . Le sanzioni in caso di licenziamento per “giustificato motivo” o “giusta causa” ; Offerta di conciliazione.  VI. L’AREA DI LIBERA RECEDIBILITÀ : Il licenziamento del dirigente; Il licenziamento durante la prova;  Le altre ipotesi.  VII. LE DIMISSIONI DEL LAVORATORE E LA RISOLUZIONE CONSENSUALE: Le dimissioni;  La risoluzione consensuale del rapporto di lavoro;

                • Argomento 8

                  IL LICENZIAMENTO COLLETTIVO : Il licenziamento collettivo prima della l. n. 223/1991; Le due fattispecie di licenziamento collettivo nella l. n. 223/1991; Il licenziamento collettivo per impossibilità di riassorbire i lavoratori precedentemente collocati in CIGS; Il licenziamento collettivo per riduzione di personale: i requisiti oggettivi;  Il licenziamento collettivo per riduzione di personale: i requisiti causali; Il licenziamento collettivo nelle imprese sottoposte a procedure concorsuali;  Il licenziamento collettivo nel pubblico impiego;  La procedimentalizzazione del licenziamento collettivo; La procedura di informazione e consultazione sindacale;  L’accordo sindacale;  Vizi procedurali ed efficacia sanante dell’accordo sindacale;  La selezione dei lavoratori da licenziare: i criteri di legge;  I criteri di scelta convenzionali ;  Il regime sanzionatorio del licenziamento collettivo illegittimo; . Licenziamento collettivo e tutela del reddito 

                  • Argomento 9

                    LE INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO:  Dall’indennità di licenziamento all’indennità di anzianità; Il tramonto dell’indennità di anzianità e la nascita del trattamento di fine rapporto;  La disciplina del trattamento di fine rapporto: a) il sistema di calcolo; b) La base retributiva;  c) Il momento di maturazione del diritto 271 178. Segue. d) Le anticipazioni; . e) La natura del trattamento;  Trattamento di fine rapporto e previdenza complementare;  Il TFR in busta paga ; L’indennità in caso di morte;  Il Fondo di garanzia ; I trattamenti spettanti ai lavoratori pubblici.

                    • Argomento 10

                      LA TUTELA DEI DIRITTI DEI LAVORATORI: Inderogabilità e identità del diritto del lavoro; Inderogabilità, nullità parziale di protezione e conformazione del contratto individuale; Invalidità delle rinunzie e transazioni del lavoratore; La derogabilità veicolata dalla contrattazione collettiva e l’art. 8, d.l. n. 138/2011 conv. dalla l. n. 148/2011;  La certificazione dei contratti di lavoro;  La prescrizione dei diritti del lavoratore;  La decadenza nel diritto del lavoro ;  La speciale tutela del credito di lavoro