Indice degli argomenti

  • Informazioni generali sul corso

    Giovanna Morelli è Professore Associato di Politica Economica nell'Università di Teramo. Tra i suoi interessi di ricerca i rapporti tra istituzioni ed economia, l'economia dei servizi, l'economia e le politiche dell'innovazione e della conoscenza, l'economia sanitaria e le politiche sociali, lo sviluppo economico e crescita sociale, le istituzioni e i mercati finanziari, le politiche per il finanziamento dei sistemi produttivi e dei servizi locali. E' direttore della rivista Economia dei Servizi. Mercati, Istituzioni, Management edita da Il Mulino.

    L’insegnamento di Politica economica internazionale (12 cfu) si articola su tre blocchi fondamentali ed intende approfondire le seguenti tematiche:
    1. Commercio internazionale: tratta i fondamenti dei benefici dovuti agli scambi internazionali e le politiche commerciali, cioè le limitazioni al flusso degli scambi internazionali.

    In particolare:

    Introduzione alla politica economica internazionale. La globalizzazione. Le Istituzioni Economiche Internazionali.

    Le teorie del commercio internazionale e la tecnologia: dalla concezione mercantilista alla teoria di Ricardo; aspetti formali. Domanda e offerta: curve di domanda reciproca e ragioni di scambio. Commercio internazionale e dotazioni fattoriali: il modello di Hecksher-Ohlin ed i prezzi di equilibrio in commercio internazionale. Le curve di indifferenza per il commercio estero per piccolo e grande paese.

    Politiche del commercio internazionale: la crescita economica; dazi e restrizioni al commercio internazionale. Costi e benefici di un dazio ed equilibri. Barriere non tariffarie e nuovo protezionismo. Integrazione economica, aree di libero scambio e unioni doganali. Le politiche industriali e commerciali strategiche più recenti: dal nuovo protezionismo alla guerra dei dazi.

    2. Economia monetaria internazionale: tratta la misurazione della bilancia dei pagamenti nazionale, i mercati dei cambi e la determinazione del tasso di cambio e le relazioni a livello macroeconomico tra l’economia nazionale e il resto del mondo, nonché il funzionamento dell’attuale sistema monetario internazionale.

    In particolare:

    La bilancia dei pagamenti e la contabilità nazionale. Mercati valutari e tassi di cambio; arbitraggio e mercati finanziari internazionali. La determinazione del tasso di cambio: parità dei poteri d'acquisto, approccio monetario e approccio di portafoglio. Livello dei prezzi e tasso di cambio.

    I sistemi monetari e regimi di cambio. Cambi fissi e flessibili e il coordinamento delle politiche macroeconomiche. Le politiche di stabilizzazione del reddito. L'evoluzione dei sistemi monetari. La crisi del 2007 e del 2011: verso un nuovo ordine globale. Scenari internazionali: le elezioni presidenziali USA del 3 novembre 2020 all'ombra del Covid-19. 

    3. L'Europa nello scenario internazionale:

    Ancora sull'evoluzione dei sistemi monetari: dallo SME all'introduzione dell'Euro (come è avvenuto il passaggio, quali i soggetti coinvolti, come cambiano i centri decisionali della politica economica). L'Unione Monetaria Europea: costi di una valuta comune. La teoria delle aree valutarie ottimali: analisi e critica. Benefici di una valuta comune. Costi e benefici a confronto. La Banca Centrale Europea. La politica monetaria nell'Unione Monetaria. Le politiche fiscali nelle Unioni Monetarie. "Decostruire/Ricostruire l'Eurozona": le possibili implicazioni di Brexit, sia per l'impatto sul paese uscente, sia sulla stessa Eurozona; l’analisi delle iniziative per rafforzare la sostenibilità della zona euro (Unione bancaria, Assicurazione di disoccupazione) e una valutazione del Quantitative Easing della BCE e i suoi effetti.


  • Quiz