English for publishing professionals - Prof. Francesca Vaccarelli - a.a. 2023/2024
Scienze della comunicazione - 3° anno
Topic outline
-
Professore Associato di Lingua e Traduzione – Lingua Inglese (ssd: L-LIN/12) presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo. Delegata di Dipartimento alla Mobilità Erasmus+ e Internazionale. Componente del Presidio di Qualità di Ateneo. Tutor Referente del Dipartimento di Scienze della Comunicazione per il Polo Universitario Penitenziario (PUP) di Teramo. Membro del Comitato Scientifico del Centro Linguistico di Ateneo dell'Università di Teramo.
Insegnamenti attuali: English for Visual and Performing Arts (CdS in DAMS), English for Political Studies (Intermediate Level) (CdS in Scienze Politiche), Lingua Inglese (CdS in Biotecnologie), Lingua Inglese (CdS in TBA), English for Publishing Professionals (CdS in Scienze della Comunicazione).
Campi di ricerca: processi di word-formation che caratterizzano la lingua inglese, aspetti lessicali dei Domain-Specific Englishes (DSEs) tipici delle scienze politiche, anglicismi presenti nella lingua italiana, in particolare nei linguaggi settoriali dell’economia e del turismo, World Englishes. È autrice di un volume monografico (Processi di word-formation: clipping, blending, abbreviations, Aracne, 2008), e di diversi saggi. È socia dell’AIA, dell’Ass.I.Term e della ESSE (European Society for the Study of English).OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
L’obiettivo formativo principale del corso è di fornire agli studenti una conoscenza sufficientemente ampia dell’English for Publishing Professionals (d’ora in avanti denominato E4PP). Tale padronanza viene acquisita attraverso il consolidamento, in maniera integrata, delle quattro abilità linguistiche (reading, listening, writing, speaking), per permettere la comprensione di testi specialistici dell’editoria e delle scienze della comunicazione in generale. Gli studenti dovranno conoscere, inoltre, i principali aspetti fonologici e lessicali del Domain-Specific English oggetto di studio.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): Gli aspetti teorici riguardanti il linguaggio specialistico che sarà affrontato sono affiancati da esercitazioni pratiche mirate di varia tipologia. In tal modo gli studenti potranno applicare la lingua inglese e acquisire le competenze linguistiche, le strategie e gli strumenti necessari ad ottimizzare la capacità individuale di problem-solving nell’interpretazione di testi e documenti in lingua inglese. Oltre all'intensive ed extensive reading dei materiali in lingua inglese, gli studenti dovranno essere in grado di padroneggiare adeguatamente la terminologia specialistica essenziale dell’E4PP, nonché di rendere in un italiano altrettanto specialistico e contestualizzato agli studi di settore editoriale i contenuti presentati in lingua inglese.
Autonomia di giudizio (making judgements): Gli studenti sono incoraggiati a coltivare una maggiore autonomia di apprendimento e di sviluppo di analisi critica rispetto alle tipologie dei testi e al loro contenuto. Verranno forniti gli strumenti linguistici, critici e culturali per l'interpretazione di documenti e testi in lingua inglese che presentino problematiche proprie delle scienze della comunicazione.
Abilità comunicative (communication skills): Gli studenti dovranno sviluppare, in maniera integrata, le quattro abilità linguistiche (reading, listening, writing, speaking). Inoltre, verranno avviati alla comprensione e alla produzione della lingua quotidiana attraverso l'utilizzo di materiale a stampa e audio che consenta loro di essere “esposti” a varietà linguistiche diverse (in particolare, British English e American English).
Capacità di apprendimento (learning skills): Gli studenti dovranno acquisire capacità di lettura e fruizione assidua di materiali sia cartacei sia reperibili su websites in lingua inglese nei campi di studio propri delle scienze della comunicazione.Prerequisiti: è utile avere delle competenze di base nel General English. Livello auspicato di partenza: B1, secondo i parametri CEFR (Common European Framework of Reference for Languages). Corso monodisciplinare. Nessuna propedeuticità.
PROGRAMMA DETTAGLIATO
TOOLS
- Pronunciation issues in E4PP
- Collocations in E4PP
TERMINOLOGY AND LEXICAL FEATURES
- Key terminology of media studies
- Compound nouns
- British English vs American English
TEXTS
Six readings
Materiali di studio: Tutti i materiali presenti sulla piattaforma elearning dell'a.a. 2023/2024 (https://elearning.unite.it/)
Il programma d’esame e i materiali di studio per studenti frequentanti e non frequentanti sono gli stessi.Testi specialistici di approfondimento:
- Jean Aitchison and Diana M. Lewis (eds), 2003: New Media Language, Routledge, London and New York;
- Bill Mascull, 1995: Collins Cobuild – Key Words in the Media, Harper Collins Publisher, London.
- Michael Rodgers, 2018: Media Studies – OCR A Level, Hodder Education, London;
- Angela Smith, Michael Higgins, 2020: The Language of Journalism: A Multi-Genre Perspective, Bloomsbury Academic, London and NewYork.
Dizionari elettronici
- http://www.acronymfinder.com (database internazionale di acronimi, inizialismi e abbreviazioni)
- https://www.collinsdictionary.com/dictionary/english (dizionario monolingue)
- http://www.macmillandictionary.com/ (dizionario monolingue)
- http://www.merriam-webster.com/ (versione online del dizionario inglese Merriam-Webster, con definizioni, thesaurus, trascrizione fonematica e pronuncia "sonora" dei lemmi
- http://oald9.oxfordlearnersdictionaries.com (dizionario monolingue)
- http://www.ozdic.com/ (dizionario delle collocations)
- http://www.thesaurus.com/ (dizionario dei sinonimi)
- http://www.wordreference.com/ (dizionario multilingue online, con trascrizione fonematica e pronuncia "sonora" dei lemmi)
PROVE D'ESAME
Alla fine del corso è prevista una prova intermedia a carattere sommativo che concorre alla formazione del voto finale e a cui si accede con almeno il 70% della frequenza al corso:
E-TE4PP – Electronic Test of English for Publishing Professionals, sugli aspetti terminologici del linguaggio specialistico oggetto di studio, con esercizi di multiple choice, matching, true/false (per questa prova non è consentito l'uso di dizionari). La valutazione del test è in trentesimi e si supera con la valutazione minima di 18/30. Ogni risposta corretta vale 0,75, le risposte sbagliate e le risposte non date valgono 0.
Per coloro che superano la prova intermedia l'esame finale avverrà secondo le seguenti modalità:
prova orale: lettura e traduzione di un testo proposto dalla commissione tra quelli presenti sulla piattaforma elearning del Patto con lo studente, con commento sulle base delle tematiche linguistiche affrontate durante il corso, e breve presentazione in inglese di un argomento inerente I media studies.
Per coloro che non sostengono o non superano le prove intermedie, la verifica delle competenze linguistiche e delle conoscenze acquisite avverrà secondo le seguenti modalità:
(1) E-TE4PP – Electronic Test of English for Publishing Professionals, sugli aspetti terminologici del linguaggio specialistico oggetto di studio, con esercizi di multiple choice, matching, true/false (per questa prova non è consentito l'uso di dizionari). La valutazione del test è in trentesimi e si supera con la valutazione minima di 18/30. Ogni risposta corretta vale 0,75, le risposte sbagliate e le risposte non date valgono 0.
(2) prova orale: lettura e traduzione di un testo proposto dalla commissione tra quelli presenti sulla piattaforma elearning, con commento sulle base delle tematiche linguistiche affrontate durante il corso, e breve presentazione in inglese di un argomento inerente i media studies.
MODALITA' DI VALUTAZIONE:
La prova intermedia si considera superata con una valutazione minima di 18/30.
Livello di arrivo atteso: B2, secondo i parametri CEFR (Common European Framework of Reference for Languages).
La valutazione finale di ogni singolo studente terrà conto dei seguenti aspetti: 1) valutazione della prova intermedia laddove sostenuta; 2) valutazione della prova scritta; 3) valutazione della prova orale.
Un’ulteriore modalità di verifica in merito al lavoro autonomo è rappresentata dai cosiddetti “self-evaluation tasks” che misurano, ad esempio, la capacità individuale nell’utilizzo di dizionari cartacei ed elettronici, mono e bilingui, nella scelta della traduzione più adeguata in base al contesto specifico; la pronuncia corretta delle keywords secondo le regole e le casistiche codificate nell’handout relativo alla pronuncia e secondo i criteri di British o di American variety suggeriti.
Il superamento dell’esame con voto in trentesimi comporta la conversione del voto conseguito in livelli CEFR nel domain-specific English inerente il CdS in oggetto mediante apposita lettera di attestazione. Tale lettera è valida anche per rispondere al requisito di conoscenza linguistica dei bandi Erasmus+ Study, Traineeship e di mobilità internazionale (salvo diversa indicazione da parte dell'Università partner). Scala di conversione voto in trentesimi/livello CEFR: 18-21: A1; 22-24: A2; 25-27: B1; 28-30: B2; 30 e lode: C1.
-
Dott.ssa Zuzana Benkova (dottoranda in Governo dell'Impresa, dell'Amministrazione e della Società nella Dimensione Internazionale - Università degli Studi di Teramo)
Spotting fake news: how to be a critical thinker
-
-
DATA: 9 gennaio 2024, ore 10:30
- TIPOLOGIA DI PROVA: test online a tempo
- UNIT DI RIFERIMENTO: tutte
- VALIDITA': 1 ANNO ACCADEMICO (gennaio 2024-dicembre 2024)
- MODALITA' DI SOMMINISTRAZIONE: in presenza (aula informatica n°13 )
- CONDIZIONE DI ACCESSO: aver frequentato almeno il 70% delle lezioni
Vi ricordo che:
- per poter svolgere il test è fondamentale aver verificato preventivamente l'accesso all'e-learning (Login e credenziali di accesso PERSONALI, di seguito un link utile: https://elearning.unite.it/
static/problemi-accesso-alla- piattaforma.html), ossia è necessario essere iscritti al corso di English for Publishing Professionals; - non sarà consentito visualizzare sul proprio monitor finestre diverse da quelle della piattaforma elearning né sarà consentita la presenza di altro hardware (e.g. smartwatch, auricolari, etc.) oltre a quanto descritto sopra;
- il test si svolgerà sulla piattaforma e-learning il giorno 9 gennaio a partire dalle ore 10:30;
- le comunicazioni relative al test saranno disponibili sulla piattaforma che in automatico le invierà sulla vostra casella email @studenti.unite.it;
- per effettuare il test è necessario essere in possesso della password che vi verrà comunicata dalla docente prima dell'inizio del test;
- durante lo svolgimento del test, non sarà possibile navigare su altre pagine. In caso di perdita di connessione e pagina del test, non sarà possibile ripristinare il tentativo in alcun modo, in quanto non è garantita l'assistenza informatica;
- per evitare errori durante lo svolgimento del test e la perdita del test, è opportuno fare il salto pagina utilizzando esclusivamente le frecce in basso "Pagina precedente" e "Pagina successiva" e verificare sempre che la connessione sia attiva prima di cambiare pagina o prima dell'invio del tentativo (Termina il tentativo -> Invia tutto e termina -> Invia tutto e termina);
- laddove durante il test ci fossero problemi non risolvibili seguendo le istruzioni fornite sopra, è possibile inviare una email all'indirizzo tutorpatto@unite.it.
- durante lo svolgimento della prova, dovrete mostrare un documento valido di riconoscimento e comunicare la vostra matricola;
- il test durerà 30 minuti e sarà composto da 40 domande della tipologia multiple choice, matching, true/false.
- per poter svolgere il test è fondamentale aver verificato preventivamente l'accesso all'e-learning (Login e credenziali di accesso PERSONALI, di seguito un link utile: https://elearning.unite.it/
-
-