Indice degli argomenti
-
-
-
-
Argomenti: L’u.d. 1 mira a consentire l’acquisizione degli elementi di base, volti a inquadrare la materia (che è un diritto autonomo e speciale). Specificamente, saranno oggetto di trattazione: a) gli elementi nozionistici; b) la nuova gerarchia delle fonti (particolare attenzione sarà dedicata alla nuova PAC 2023-2027 e alla strategia “Farm to Fork”); c) gli artt. 41 e 44 Cost.; d) il riparto di competenze; e) il d.lgs. 18 maggio 2001, n. 228 e il “nuovo” art. 2135 c.c.; f) le attività agricole principali, quelle connesse e il criterio della prevalenza; g) l’imprenditore agricolo professionale, il coltivatore diretto e l’equiparato, i giovani agricoltori, l’impresa familiare coltivatrice, le società agricole; h) il fondo rustico, il suolo, il compendio unico, il bosco, le terre montane, le terre incolte e abbandonate, le terre d’uso civico e le proprietà collettive, il maso chiuso, il bestiame.
Materiale Bibliografico U.D. 1: L. COSTATO, L. RUSSO, Corso di diritto agrario italiano e dell'Unione Europea, Giuffrè, 2023, Capp. 1, 2.1, 2.2, 3 e 9.
-
-
-
Argomenti: L’u.d. 2 si focalizza sulla prima parte dello studio del diritto privato agraristico, ossia: a) l’usucapione speciale dei fondi rustici, la prelazione agraria, l’enfiteusi e l’usufrutto, la successione nella proprietà del fondo rustico; b) l’azienda agricola, la specificità, l’avviamento e la cessione, le altre ipotesi di successione, l’esproprio del fondo rustico; c) i diritti di privativa sulle novità vegetali e i brevetti per le invenzioni biotecnologiche; d) i marchi, le d.o.p., le i.g.p. e le s.t.g., la produzione biologica; e) il credito agrario e il pegno rotativo agricolo, la gestione del rischio, la crisi dell’impresa agricola.
Materiale Bibliografico U.D. 2: L. COSTATO, L. RUSSO, Corso di diritto agrario italiano e dell'Unione Europea, Giuffrè, 2023, Capp. 10 e 5.
-
-
-
Argomenti: L’u.d. 3 inerisce la sconda parte dello studio del diritto privato agraristico, quindi: a) la security; b) l’igiene e il sistema HACCP; c) i novel foods; d) la responsabilità del produttore agricolo; e) lo spreco; f) pubblicità ed etichettatura (le diverse tipologie di informazioni); g) la tutela del “made in Italy”; h) i rapporti contrattuali nella filiera agroalimentare.
Materiale Bibliografico U.D. 3: L. COSTATO, L. RUSSO, Corso di diritto agrario italiano e dell'Unione Europea, Giuffrè, 2023, Capp. 4 e 8.
-
-
-
Argomenti: L’u.d. 4 concerne la terza ed ultima parte dello studio del diritto privato agraristico, vale a dire: a) il contratto di affitto di fondi rustici; b) il contratto di affitto di azienda agricola; c) i contratti di allevamento di animali; d) i contratti associatici di coltivazione della terra; e) il contratto di società agricola; f) il patto di famiglia per la conservazione dell’azienda agricola; g) i contratti di cessione dei prodotti agricoli; h) i contratti di cessione delle quote di produzione, dei diritti di reimpianto e dei titoli all’aiuto diretto.
Materiale Bibliografico U.D. 4: L. COSTATO, L. RUSSO, Corso di diritto agrario italiano e dell'Unione Europea, Giuffrè, 2023, Cap. 11.
-
-
-
Argomenti: L’u.d. 5 si pone l’obiettivo di fornire un quadro del complesso sistema di gerarchia delle fonti della legislazione vitivinicola, in virtù della particolare vocazione nazionale sul tema e di introdurre la trattazione della gestione dei conflitti in agricoltura.
Materiale Bibliografico U.D. 5: A. GERMANÒ, E. ROOK BASILE, N. LUCIFERO, Manuale di legislazione vitivinicola, Giappichelli, 2022, Cap. 2; A. GERMANÒ, Manuale di diritto agrario, Giappichelli, 2022, Cap. XIII.
-
-
-
Argomenti: L’u.d. 6 mira, infine, a fornire un quadro chiaro ed esauriente delle tematiche più d’impatto nella società odierna, nello specifico ci si riferisce: al binomio agricoltura/alimentazione ed ambiente, nell’alveo dell’Agenda 2030 e del PNRR, con particolare riferimento allo sviluppo sostenibile, al greenwashing (le pratiche commerciali sleali nel commercio), alla transizione ecologica ed alla rigenerazione; al ruolo delle nuove tecnologie, quali blockchain, smart contract e metaverso, in questa materia (il funzionamento dell’e-commerce); nonché all’approfondimento del funzionamento della supply chain.
Materiale Bibliografico U.D. 6: F. CESAREO, G. PIROTTA, Il greenwashing nella lotta al climate change. Fondamenti sostanziali giusprivatistici e tutela risarcitoria collettiva, in BioLaw Journal, 2/2023, p. 217 ss.; S. ROLANDI, La blockchain nei sistemi agroalimentari, in L. COSTATO, F. ALBISINNI (diretto da), Trattato breve di diritto agrario. Agricoltura, pesca, alimentazione e ambiente, Wolters Kluwer/Cedam, 2023, Cap. VI; Decreto 5 agosto 2022 del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
-
-