Topic outline
-
Il corso si propone di introdurre gli studenti al concetto di mercato e di formazione dei prezzi utilizzando l’approccio della tradizione “neoclassica”, discutendone i risultati sia dal punto di vista positivo che, seppure solo parzialmente, normativo. Rispetto a quest’ultimo ambito, verranno analizzati gli effetti dell’intervento dello Stato nel mercato, evidenziando le differenze tra obiettivi auspicati e risultati ottenuti in termini di nuovi equilibri di mercato e di benessere complessivo. Successivamente, gli studenti saranno introdotti ai modelli standard delle decisioni dell’Homo oeconomicus, sia in ambito di consumo che di produzione, con l’obiettivo di chiarire le ragioni alla base della forma e del comportamento delle funzioni di domanda e di offerta proposte all’inizio del corso. Infine, gli studenti familiarizzeranno con le diverse forme di mercato nelle quali le imprese possono operare, evidenziando le principali differenze in termini di prezzi, quantità e profitti che possono scaturirne in equilibrio sia di breve che di lungo periodo. Alla fine del corso ci sarà una introduzione ai principi dell’Equilibrio Economico Generale, alla Economia del Benessere, e ai Fallimenti del Mercato, per familiarizzare con concetti che saranno approfonditi al II° anno durante il corso di Politica Economica.
Il programma viene completato da una serie di esercitazioni pratiche, svolte dalla Dott.ssa Audrey De Dominicis, con la risoluzione di esercizi numerici il cui obiettivo è di rendere più realistiche le costruzioni teoriche sviluppate a lezione, e di aumentarne la capacità di apprendimento attraverso il controllo della coerenza tra risultati numerici e prescrizioni teoriche.
Non esistono propedeuticità per l’insegnamento di Microeconomia, ma l’uso di modelli matematici attraverso i quali si costruiscono le principali teorie alla base delle scelte degli agenti economici rendono necessaria la conoscenza delle nozioni apprese nel corso di Matematica. In particolare, sarà ampiamente sviluppato il concetto di ottimizzazione statica per il quale è frequente il ricorso alle derivate del primo e del secondo ordine di funzioni non lineari e composte. La matematica sarà altresì ampiamente utilizzata nello sviluppo delle esercitazioni numeriche a supporto delle lezioni teoriche.
Il programma d’esame si articola in cinque distinte unità didattiche:
Unità didattica 1 – Introduzione, Domanda, Offerta, Equilibri di Mercato, Surplus, Politiche Governative sui Prezzi, Elasticità.
Capitolo 1 (da leggere); Capitolo 2 (tutto, inclusa l’Appendice 2 di cui verranno forniti i contenuti); Capitolo 4 (paragrafi 4.7, 4.8, 4.9, Appendice: A.4.1, A.4.2); Capitolo 5 (paragrafo 5.4); Capitolo 11 (paragrafo 11.8).
Unità didattica 2 – Teoria del Consumatore.
Capitolo 3 (tutto, inclusa l’Appendice 3); Capitolo 4 (paragrafi 4.1, 4.2, 4.3, 4.4, 4.5, Appendice A.4.3); Capitolo 5 (paragrafi 5.1, 5.2, 5.3, 5.5, 5.6).
Unità didattica 3 – Teoria dell’Impresa e Mercato dei Fattori.
Capitolo 9 (tutto, inclusa l’Appendice 9); Capitolo 10 (tutto, inclusa l’Appendice 10); Capitolo 14 (fino al 14.16 incluso).
Unità didattica 4 – Teoria dei Mercati.
Capitolo 11 (tutto); Capitolo 12 (fino al paragrafo 12.7 incluso), Capitolo 13 (paragrafi 13.1, 13.2, 13.4, 13.5, 13.6).
Unità didattica 5 – Equilibrio Economico Generale e Fallimenti del Mercato.
Capitolo 15 (15.1, 15.2, 15.7).
Le indicazioni delle parti da studiare si riferiscono al manuale consigliato (si veda la sezione Libri di testo). Per maggiori dettagli e per le indicazioni del materiale di supporto si faccia riferimento al planning delle lezioni.
A partire da lunedì 26 febbraio e secondo quanto indicato nel calendario didattico allegato nella sezione "Introduzione al corso"
Lunedì: 15.30 - 17.30 (Aula 15)
Martedì: 15.30 - 17.30 (Aula 15)
Mercoledì: 8.30 - 10.30 (Aula 15)
Le esercitazioni saranno tenute dalla Dott.ssa De Dominicis il mercoledì dalle 13.30 alle 15.30 in Aula 15.
Ricevimento in presenza: lunedì dalle 12.30 alle 13.30 (durante il corso) o fissando un appuntamento ad hoc.
Ricevimento on line: da fissarsi previo appuntamento con email.
Sono previsti incontri on line dedicati agli studenti lavoratori il venerdì dalle ore 18.00 alle ore 19.00 nel seguente link di Google Meet:
https://meet.google.com/sif-gnym-xfs
Sono previste esercitazioni dedicate allo svolgimento di esercizi numerici, parte integrante della prova di esame, che saranno svolte dalla Dott.ssa Audrey De Dominicis il mercoledì dalle 13.30 alle 15.30.
R.H. Frank & E. Cartwright, Microeconomia, McGraw-Hill – VIII edizione.
M. Di Domizio, Esercizi di Economia, Aracne Editrice, 2008.
Per la parte generale lo studente può scegliere qualsiasi altro manuale di Microeconomia, previa approvazione del docente.
L’esame è scritto e prevede domande a risposta aperta ed esercizi numerici. Sono previste due prove di esonero, le cui date saranno comunicate durante il corso e indicate nel planning delle lezioni, rispettivamente sulle Unità Didattiche 1 e 2, e poi sulle Unità Didattiche 3 e 4. Lo studente che supera entrambe le prove parziali sarà valutato e potrà:
a) verbalizzare direttamente nelle canoniche date di appello;
b) decidere se migliorare, con una prova orale, la valutazione proposta dopo la prova scritta;
c) rinunciare alla valutazione delle prove parziali e ripetere l’intera prova scritta in una delle date di appello.
Lo studente che supera una sola delle prove parziali potrà recuperare la parte non superata in una data in prossimità del primo appello estivo (la stessa è indicata nel planning delle lezioni). Lo studente che non supera nessuna delle prove parziali sosterrà l’esame, sempre in forma scritta e sull’intero programma, nelle canoniche date di appello a partire dalla sessione estiva.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-