Cinema, fotografia e media visuali - Prof. Gabriele D'Autilia - a.a. 2024/2025
Topic outline
-
Il corso intende garantire una preparazione di base sui media visivi, in particolare Fotografia e Cinema, attraverso le loro diverse articolazioni: dalla fotografia analogica a quella digitale, dal film classico alla serie televisiva, dai generi agli autori, dai mestieri alla sperimentazione. Durante il corso è prevista di volta in volta la pubblicazione di materiali di studio e di ricerca.Alcune lezioni preliminari saranno dedicate al concetto di cultura visuale nella contemporaneità, al suo sviluppo, alle metodologie che esso ha attivato e alle discipline che coinvolge.
Il corso si concentra poi sulla storia, la teoria e le tecniche della fotografia e successivamente alla storia, la teoria e le tecniche cinematografiche.
Il programma dell’insegnamento prevede dunque la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti: Il concetto di Visual Culture; la cultura visuale negli ultimi 30 anni e le sue diverse manifestazioni: ambiente, guerra, politica, ecc.; storia e tecniche della fotografia; la cultura fotografica contemporanea e il digitale; storia del cinema: origini, Hollywood e lo Studio System, le avanguardie, il sonoro, il neorealismo; la Nouvelle Vague; la New Hollywood; il cinema nell’era digitale.
E' prevista la visione di tre film in aula, che sarà introdotto e commentato anche dagli studenti.
Sono previste alcune lezioni essenziali sul linguaggio cinematografico, accompagnate da slide che sono a disposizione degli studenti, che risulteranno utili nello studio e per una visione più consapevole dei film.
Le lezioni si avvalgono di slide visive e del software Wooclap per l'interazione e alcune verifiche in itinere con gli studenti.
Per agevolare lo studio saranno qui pubblicati materiali di approfondimento e guide allo studio dei singoli volumi.
N. Mirzoeff, Come vedere il mondo: un'introduzione alle immagini: dall'autoritratto al selfie, dalle mappe ai film (e altro ancora), Johan & Levi, 2017.
S. Dagna, C. Formenti, M. Giori, T. Subini, Corso introduttivo all studio della storia del cinema, Libraccio editore, 2019.
C. Marra, Che cos'è la fotografia, Carocci, 2017
Le lezioni si terranno :
Martedì 15.30 - 17.30,
Mercoledì 15.30 - 17.30,
Giovedì 8.30-10.30.
Il ricevimento si terrà per tutta la durata del corso il mercoledì alle ore 11.30
Sono previste 2 prove intermedie, dedicate esclusivamente agli studenti che avranno frequentato almeno il 70% delle lezioni; in aula si registrerà la presenza.
-
-
- Presentazione corso
- Cosa dice questa foto?
- Lezione La cultura visuale
- Lezione cultura visuale Selfie
- Lezione cultura visuale Guerra e Schermi
- Lezione cultura visuale Città e Clima
- Lezione Il mondo che cambia
- Lezione Primi usi della fotografia
- Lezione Le pratiche fotografiche
- Fotografia 800
- Film
- Lezione Fotografia 900
- Lezione Fotografia 900
- Fotografia digitale
- Linguaggio cinematografico
- Linguaggio cinematografico
- Linguaggio cinematografico
- Linguaggio cinematografico
- Prova parziale libro Mirzoeff
- Film
- Lezione cinema origini
- Lezione cinema muto italiano
- Lezione cinema Griffith
- Lezione cinema Avanguardie
- Lezione Hollywood
- Compito libro Fotografia
- Film
- Lezione cinema contemporaneo e professioni
- Visita
- Ripasso
- Conclusioni
-
“Per studenti lavoratori e/o aderenti a coorti convenzionate saranno organizzate attività didattiche aggiuntive, che prevedono lezioni online. Per maggiori informazioni si rinvia alla sezione Studenti-lavoratori del Dipartimento di Scienze della comunicazione”
Vademecum per gli studenti lavoratori.
Il programma di studio per tutti gli studenti sarà svolto in sintesi nelle lezioni specifiche degli studenti lavoratori. I testi in programma sono gli stessi (vedi sezione libri di testo), ma non sarà prevista una prova intermedia e gli esami si svolgeranno oralmente.
Le lezioni online del corso (per gli studenti iscritti sia a L20 che al Dams) si terranno al seguente indirizzo:
https://meet.google.com/ydj-gerp-ikd
Le date e gli orari sono sul sito di Ateneo
Gli studenti lavoratori potranno consultare i materiali presenti in questo sito, sia in anticipo per orientarsi meglio durante le lezioni, che successivamente per preparare gli esami.
-
-
-
-
-