Skip to main content
You are currently viewing this course as Guest.
Angela Maria ZOCCHI

Scienze della comunicazione - 2° anno

Topic outline

  • Angela Maria Zocchi è Professore Ordinario di “Sociologia generale” presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo. Referente di Dipartimento nella Commissione di Ateneo per l’integrazione degli studenti disabili e DSA, è membro dell’Associazione Italiana di Sociologia e dell’European Sociological Association.
    La sua produzione scientifica si caratterizza per la molteplicità degli interessi e, nello stesso tempo, per la costante attenzione nei confronti della teoria sociologica, classica e contemporanea. 
    Dirige, insieme a Mariella Nocenzi, la Collana della FrancoAngeli “Scienza e società”.

    Presentazione del corso
    Il corso è diviso in due moduli.

    Il primo modulo (Le idee della sociologia) introduce gli studenti ai concetti chiave della sociologia, facendo riferimento a sociologi classici e contemporanei.

    Il secondo modulo (La sociologia delle comunicazioni di massa) è focalizzato  su concetti e teorie della communication research e intende mettere a fuoco la relazione tra tecnologia digitale e comunicazione di massa. Si può affermare che il digitale ha avuto come esito la scomparsa delle comunicazioni di massa? In che modo l'avvento della società digitale ha trasformato l'ecosistema mediale?
     

    LIBRI DI TESTO
    Modulo 1. Le idee della sociologia
    Izzo A., Storia del pensiero sociologico, il Mulino, Bologna (Vol. 2. I classici - Vol. 3. I contemporanei).

    Per gli studenti che non hanno mai studiato sociologia, si consiglia la lettura anche del primo volume (Vol. 1. Le origini).

     

    Modulo 2. La sociologia delle comunicazioni di massa

    Bentivegna S., Boccia Artieri G., Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale, Laterza, Bari-Roma.

     



    MATERIALE DI APPROFONDIMENTO

    Modulo 1. Le idee della sociologia

    Bichi R. (a cura di), Sociologia generale, Vita e Pensiero, Milano, 2022.

    Cap. 31. Sentirsi parte (appartenere)

    Cap. 36. Comunicare: la mediatizzazione

    Cap. 42. Agire insieme

    Per approfondimenti in lingua inglese (facoltativi):

    Aron R., Main Currents in Sociological Thought (2 voll.).

    Brubacker R., The Limits of Rationality: an Essay on the Social and Moral Thought of Max Weber.

    Modulo 2. La sociologia delle comunicazioni di massa

    Boccia Artieri G., Stati di connessione, Franco Angeli, Milano, 2012.

    Boccia Artieri G. (a cura di), Fenomenologia dei social network, Guerini & Associati, Milano, 2017.

    Bourdieu P., Sulla televisione, Feltrinelli, Milano, 1997.

    Lovink G., Ossessioni collettive. Critica dei social media, Egea, Milano (anche E-PUB).

    Sorrentino C., Splendore S., Le vie del giornalismo, il Mulino, Bologna, 2022.

    Zocchi A.M., Le professioni del comunicare e la logica della rimediazione, in Corsi C., Cohen P. (a cura di), Le professioni del comunicare: passato, presente, futuro, Quasar, Roma 2023.

    Per approfondimenti in lingua inglese (facoltativi):

    Lyon D., Surveillance Society. Monitoring Everyday Life, Open University Press, Buckingham-Philadelphia.

    Turkle S., Alone Together. Why We Expect More from Technology and Less from Each Other, Basic Books, New York.


    Prove intermedie FORMATIVE (non valutative)

    test formativo sugli argomenti trattati nel modulo 1 (domande a risposta multipla e "vero/falso"). Presentazione project work e valutazione tra pari.

    test formativo sugli argomenti trattati nel modulo 2 (domande a risposta multipla e "vero/falso").

    Presentazione project work e valutazione tra pari.

  • Curriculum Media e Comunicazione Digitale  + Curriculum per l'Azienda e il Commercio (Aula 5 - dalle 10.30 alle 12.30)

    Unità 1

    L1. (30.09.2024). Introduzione al corso. La società come organismo: Comte e Spencer.

    L2. (01.10.2024). La società come equilibrio instabile di forze contrapposte: K. Marx.

    L3 (02.10.2024). Tönnies, Simmel, Max Weber. 

    L4 (07.10.2024). Max Weber. Gli sviluppi del positivismo in Francia e la teoria classica delle élite.

    L5 (08.10.2024). La Scuola di Francoforte e la teoria critica della società.

    L6 (09.10.2024). La sociologia della conoscenza e il problema della pianificazione democratica: Karl Mannheim. 

    L7 (14.10.2024). Sociologia della conoscenza e sociologia delle comunicazioni di massa. 

    L8 (15.10.2024). Cenni sulla sociologia nord-americana. 

    L9 (16.10.2024). La sociologia nord-americana: la Scuola di Chicago.

    Unità 2

    L10 (21.10.2024). La sociologia nord-americana: C. Wright Mills. Lo struttural-funzionalismo: T. Parsons e R.K. Merton.

    L11 (22.10.2024). Parsons, Merton, Luhmann. 

    L12 (23.10.2024). Teoria della società o tecnologia sociale: Habermas  e Luhmann. Habermas e il problema della manipolazione. 

    L13 (28.10.2024). L'orientamento fenomenologico. La sociologia neo-liberale di R. Dahrendorf.

    L14 (29.10.2024). Interazionismo simbolico e Individualismo metodologico.

    L15 (30.10.2024). Le sociologie della vita quotidiana: E. Goffman e H. Garfinkel.

  • Curriculum Media e Comunicazione Digitale (Aula 5 - dalle 10.30 alle 12.30)

    Unità 1

    L16 (04. 11. 2024). Prove formative (test e presentazione project work) sui contenuti del primo modulo. Introduzione al secondo modulo: comunicazione e informazione; società e comunicazioni di massa.

    L17 (05.11.2024). La teoria ipodermica. Il modello Lasswell. I Payne Fund Studies.

    L18 (06.11.2024). Network society, connective society, platform society. 

    L19 (11.11.2024). Dalla manipolazione alla comunicazione persuasoria. In particolare: dal leader d’opinione all’influencer.

    L20 (12.11.2024). Le teorie della selettività. In particolare: “echo chambers” e “filter bubble”.

    L21 (13.11.2024). Il funzionalismo e l’approccio degli usi e delle gratificazioni. Dall’audience passiva all’audience attiva.

    L22 (18.11.2024). Approfondimenti tematici.

    Unità 2

    L23 (19.11.2024). La teoria critica e la “ricerca amministrativa". 

    L24 (20.11.2024). I Cultural Studies. Dagli autori ai percorsi di ricerca.

    L25 (25.11.2024). Pubblici connessi, big data e “hashtag studies”. 

    L26 (26.11.2024). La teoria dell'agenda setting. Agenda setting e blogosfera. La spirale del silenzio.

    L27 (27.11.2024). Tv e storytelling: la teoria della coltivazione. 

    L28 (02.12.2024). Diseguaglianze mediali: knowledge gap e digital divide. 

    L29 (03.12.2024). Approfondimenti tematici: L'impatto sociale dei media. Il "disagio" della connettività. 

    L30 (04.12.2024). Prove formative (test e presentazione project work). Approfondimento tematico: La logica della rimediazione e il giornalismo digitale.

  • Lavoro di gruppo (presentazione power-point),

    che dovrà essere esposto durante la lezione

    e sarà oggetto di referaggio da parte degli altri studenti frequentanti. 

  •  

    Per gli studenti lavoratori e/o aderenti a coorti convenzionate saranno organizzate attività didattiche aggiuntive, che prevedono lezioni online.