Semiotica dei nuovi media - Prof. Marianna Boero - a.a. 2024/2025
Scienze della comunicazione - 3° anno
Indice degli argomenti
-
Il corso mira a definire il campo di indagine di una semiotica orientata allo studio dei nuovi media e della cultura digitale contemporanea, partendo dai primi studi condotti in questo ambito per poi analizzare i contributi più recenti. Lo studio dei nuovi media richiede un continuo aggiornamento delle tematiche da affrontare e delle metodologie da applicare, dato il continuo mutare delle tecnologie stesse e delle pratiche di utilizzo. Attraverso un percorso tematico, si metterà in evidenza come i media digitali siano analizzabili non solo nella loro dimensione testuale ed esperienziale, ambito privilegiato per la riflessione e l’analisi semiotica, ma anche come delle complesse reti di vera e propria traduzione, all’interno delle quali i soggetti si costituiscono come tali in relazione ad altri. Particolare rilevanza verrà data ai seguenti argomenti: influencer e social media; social media advertising; passioni collettive e viralità; moda social; semiotica e intelligenza artificiale.
La prova scritta, consistente in tre domande a risposta aperta (10-15 righe), verterà sulle slide e sui seguenti saggi open access:
1) Traini S. "Due prospettive a confronto sulla post-verità: il “nuovo realismo” e la semiotica" (scaricabile al seguente link: http://www.ec-aiss.it/archivio/tematico/media_audiovisivi/nuovi_media.php2) Lorusso A.M. "Fake news e cospirazioni: tra gossip e grandi narrazioni" (scaricabile al seguente link: http://rifl.unical.it/index.php/rifl/article/view/724/705)
3) Boero M. “Sguardi sull'altro tra passione e narrazione: la figura del migrante ” (scaricabile al seguente link: http://www.rifl.unical.it/index.php/rifl/article/view/572)
4) Boero M. "Semiotica, intelligenza artificiale, pubblicità. Questioni aperte e prospettive(scaricabile al seguente link: https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/ec/index)
Una volta superato lo scritto, l'orale verterà su uno dei seguenti libri a scelta:
- CODELUPPI V., Mondo digitale, Laterza, Roma-Bari, 2022
- COSENZA G., Introduzione alla semiotica dei nuovi media, Laterza, Roma-Bari, 2014
- FINOCCHI, R., Ipermedia e locative media. Cronologia, semiotica, estetica, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2016.
- LORUSSO A., Postverità. Fra reality, tv, socialmedia e storytelling, Laterza, Roma-Bari, 20218
- POLESANA M. A., Influencer e social media, Franco Angeli, Milano, 2023
- TERRACCIANO B., Social moda. Nel segno di influenze, pratiche, discorsi, Franco Angeli, Milano, 2017Gli studenti sono pregati di portare con sé il libro prescelto al momento della prova orale.
Gli studenti frequentanti possono sostituire la prova scritta con dei lavori pratici di analisi che saranno svolti in aula (si veda voce "Laboratorio" nella descrizione dei moduli del corso). Il book contenente tutti i lavori svolti e revisionati va consegnato almeno una settimana prima dell'appello scelto per la prova orale.
Le esercitazioni, i lavori di gruppo e le altre attività didattiche diverse dalle lezioni frontali svolte in aula contribuiranno al giudizio complessivo.
-
-
Questo modulo approfondisce i concetti di influencer e social media dal punto di vista semiotico, aprendo una riflessione sui concetti di identità, profilicità, e-mozione, comunità, enunciazione e co-costruzione del reale. Per approfondimenti si rimanda al testo di M.A. Polesana "Influencer e social media" (Franco Angeli, 2023)
Laboratorio 2: Analisi delle identità enunciate: il caso dei "content creator"
-
Questo modulo analizza le caratteristiche del "testo ironico" sui social media, da un lato considerando le strategie enunciative del brand/organizzazione emittente, dall'altro quelle del pubblico che sceglie tali strategie per contribuire al dibattito o alla critica di temi sociali, etici, culturali. Particolare attenzione è dedicata al caso della pubblicità. Saggio di riferimento: "#Boicottabarilla, #boycottDolceGabbana. Ironia nel web e nuovi modelli familiari" di M. Boero.
Laboratorio 3: Analisi di un "testo ironico": connotazioni, strategie, valorizzazioni
-
Questo modulo approfondisce il tema della post-verità e delle fake news da un punto di vista semiotico, identificando le tipologie predominanti e le strategie di enunciazione messe in atto dai testi considerati. Il completamento del modulo prevede la lettura critica del saggio "Fake news e cospirazioni: tra gossip e grandi narrazioni", di Anna Maria Lorusso (Link: http://rifl.unical.it/index.php/rifl/article/view/724/705 )
Laboratorio: Analisi critica delle strategie del falso
-
Questo modulo approfondisce e analizza le caratteristiche dei discorsi dell'odio on line. A tal fine, vengono presi in considerazione alcuni concetti teorici che consentono di inquadrare il fenomeno dal punto di vista semiotico, dalle passioni collettive all'estesia, fino ad arrivare al concetto di "costruzione del nemico" di U. Eco. Lettura di riferimento: "Sguardi sull’altro tra passione e narrazione: la figura del migrante", di M. Boero (articolo scaricabile al seguente link: http://www.rifl.unical.it/index.php/rifl/article/view/572/561).
Laboratorio 4: Analisi semiotica della copertina dell'Espresso 7.03.2024.
-
Questo modulo esplora le diverse direzioni di ricerca per una semiotica interessata all'IA, con particolare riferimento alla pubblicità. La lettura di riferimento è il saggio "Intelligenza artificiale e intelligenza umana nell’interazione tra regole e creatività" di F. Cruciani, scaricabile al seguente link: https://www.ilsileno.it/filosofiesemiotiche/wp-content/uploads/2023/08/2-Cruciani.pdf
Laboratorio 5: Scegliere tra una delle seguenti opzioni. 1) Analisi di una pubblicità nella quale è presente l'IA come attante narrativo; 2) Analisi di una pubblicità creata o co-creata dall'IA; 3) Analisi di una pubblicità nella quale l'IA è oggetto di dibattito (es. pubblicità sociale)
-