Statistica economica e sistemi informativi per le amministrazioni - Prof. Elena Fabrizi - a.a. 2024/2025
Topic outline
-
Professore associato di Statistica economica (SECS-S/03) presso l’Università di Teramo, dove ha tenuto, negli anni, vari corsi di statistica economica e di statistica.
Laureata in Statistica Economica presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Dottore di ricerca in Statistica Economica presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza"
L’attività di ricerca si è concentrata prevalentemente su alcuni temi dell’analisi economica, quali lo studio del mercato del lavoro, dei livelli di benessere e della qualità della vita attraverso delle banche dati innovative che consentono l'osservazione delle carriere lavorative arricchite da informazioni di survey.
Grande attenzione è stata dedicata al processo di produzione dell’informazione e alla sua diffusione a partire dall’analisi di grandi banche dati (datawarehouse).
Attualmente collabora con il MEF per implementare il modello di microsimulaziine TDymm del Dipartimento del Tesoro con stime econometriche legate ad aspetti demografici e del mercato del lavoro.
Vincitore del bando Visitinps con il Prof. Giuseppe Costa per la stima della mortalità differenziale attraverso le banche dati (popolazione) Inps.
Fino ad ottobre 2020 delegato per l’Italia presso la Commissione Europea nel gruppo di lavoro dell’Economic Policy Committee Working Group on Ageing Populations and Sustainability (AWG) (https://europa.eu/epc/working-group-ageing-populations-and-sustainability_en).
2017-2020 Funzionario presso il MEF, Direzione I Analisi e Programmazione Economico-Finanziaria, Ufficio II Analisi di Sostenibilità, crescita potenziale e saldi strutturali.
2016-2017 Funzionario presso l'Aifa, l'Agenzia regolatoria italiana per i farmaci (Ministero della Salute), controllo della spesa farmaceutica italiana attraverso il Monitoraggio della spesa farmaceutica, manovre di Payback della spesa farmaceutica, creazione gestione e implementazione della banca dati Osmed e dell’anagrafica dei farmaci commercializzati in Italia.
Statistica Economica e Sistemi Informativi per le Amministrazioni
AA 2024/2025
Elena Fabrizi
Programma del corso
- Richiamo agli strumenti statistici di base (medie, variabilità, concentrazione, correlazione, probabilità, errori campionari e intervalli di confidenza)
- La valutazione delle politiche, il post hoc e la logica controfattuale
- I numeri indici
- Le serie storiche nell’approccio classico
- Le disuguaglianze e la povertà
- Il mercato del lavoro
Bibliografia suggerita:
1. Richiamo agli strumenti statistici di base
Parte introduttiva relativa agli strumenti statistici di base, indicata per tutti, ma in particolare per coloro che non hanno mai studiato statistica, al fine di colmare le lacune relative agli strumenti di base che verranno richiamati nella parte applicata del corso, il riferimento bibliografico è il seguente:
Spiegelhalter, D. (2020) L’arte della statistica. Cosa ci insegnano i dati, I Maverick, Giulio Einaudi ed, Torino (capitoli 2, 7, 8 e 9)
2. La valutazione delle politiche, il post hoc e la logica controfattuale, a scelta tra:
- Martini M. Sisti (2009) Valutare il successo delle politiche pubbliche, Il Mulino (capitoli 6, 7, 8, 9).
- O, in alternativa, capitoli 1,2,3,4 delle dispense reperibili cliccando sul link che segue: http://costopa.formez.it/sites/all/files/Valutare%20gli%20effetti%20dellle%20politiche%20pubbliche.pdf
3. I numeri indici, a scelta tra:
- S.Borra, A. Di Ciaccio (2015) Statistica, metodologie per le scienze economiche e sociali, McGraw Hill.
- O, in alternativa, dispensa sui numeri indici
4. Le serie storiche nell’approccio classico, a scelta tra:
- R. Guarini, F. Tassinari (1990) Statistica economica, il Mulino (Capitolo 2)
- O, in alternativa, dispensa sulle serie storiche.
5. L’analisi delle disuguaglianze e della povertà, a scelta tra:
- M.Baldini e S.Toso (2009) Disuguaglianze, povertà e politiche pubbliche, il Mulino (capitoli 1, 2, 3)
o, in alternativa:
- Dispensa su disuguaglianze e povertà
- Dispensa sul BES (studiare i capitoli 2 e 3 fino a pagina 54)
- Approfondimento: l’equità nella salute
- Approfondimento: il BES (Istat)
6. Il Mercato del lavoro:
Slides sul mercato del lavoro
Dispensa da Istat: la rilevazione continua forze lavoro
Dispensa sulle pensioni
Approfondimento: il mercato del lavoro, le disuguaglianze e la povertà
Approfondimento: l’occupazione
Approfondimento: la disoccupazione
Approfondimento: il Welfare State
Le esercitazioni con il software SAS sono opzionali: in sede di esame non verrà appurata la conoscenza della programmazione SAS. Queste lezioni hanno infatti lo scopo di fornire agli studenti un plus, tanto richiesto nel mondo del lavoro, dato dalle conoscenze di base della programmazione per la gestione delle banche dati.
Per coloro che frequenteranno le lezioni frontali in presenza è prevista la preparazione di una tesina.le lezioni si terranno a partire dalla prima settimana di marzo, secondo il seguente orario:
lunedì 13.30-15.30
martedì 13.30-15.30
mercoledì 13.30-15.30
Ricevimento previo appuntamento in presenza (ogni lunedì, martedì e mercoledì) o a distanza (dal lunedì al venerdì)
in presenza: stanza docente, ala di Scienze Politiche, primo piano, lato opposto alla Presidenza
o su meet alla classe virtuale del corso
(https://meet.google.com/eof-nbwk-eek?authuser=0&pli=1) -
-
FileSlides introduttive alla statistica File
-
FileSlides Regressione File
-
Fileslides su approccio controfattuale File
-
Fileslides probabilità File
-
FileSlides Numeri Indici File
-
Fileslides su analisi classica delle serie storiche File
-
Fileslides disuguaglianze e povertà File
-
Fileslides Mercato del lavoro File
-
Fileslides corso base programmazione SAS (opzionale) File
-
-
-
-
Filedispensa approccio controfattuale File
-
Filedispensa sui numeri indice File
-
Filedispensa approccio classico alle serie storiche File
-
Filedispensa Pensioni File
-
FileDispensa Disuguaglianze e povertà File
-
FileDispensa sul BES (studiare i capitoli 2 e 3 fino a pagina 54) File
-
-
-
SAS® OnDemand for Academics
Course Details
Course Name: statistica economica Level: Graduate Institution: University of Teramo Created: 2022-10-11 Course Code: 87cc7215-0b9d-462e-a318-2df462788f8f
Students need the course code to enroll in this course -
-
-
FileApprofondimento: il Welfare State File
-
FileApprofondimento: disuguaglianze di salute File