Indice degli argomenti
-
Professoressa ordinaria di Diritto dell’Unione europea, SSD IUS/14, Università degli studi di Teramo
Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza - UniTeMembro del Senato accademico - UniTe
Titolare Cattedra Jean Monnet DeCrim - Deepening European Criminal Justice (e già del Modulo Jean Monnet European Criminal Justice)
Vice-coordinatrice del Forum AISDUE "Immigrazione, frontiere e asilo"
Membro del Consiglio scientifico del Master di II livello in Diritto dell’energia e dell’ambiente - UniTe
Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Diritto europeo”, Università di Bologna (dal 33° ciclo)
già Coordinatrice del Laboratorio avanzato sulla legislazione europea (EU Lab) dell’Accademia di Diritto e Migrazioni - ADiM
già Coordinatrice del Gruppo di interesse della SIDI sulla diversità culturale nel diritto internazionale ed europeo
Membro del Comitato di Referaggio della Rivista Studi sull’integrazione europea
Membro del Comitato dei Revisori della rivista Freedom, Security & Justice
Membro del Comitato editoriale della Rivista Papers di Diritto europeo
PRINCIPALI TEMI DI RICERCA RECENTI
Integrazione differenziata dell’UE, cooperazione giudiziaria penale, confini tra gli Stati membri nell'area Schengen, integrazione degli stranieri, espulsione degli stranieri e dei cittadini europei, Meccanismo europeo di stabilità.
LIBRI
- Limiti all’integrazione differenziata dell’Unione europea, Cacucci, 2018
- (with F. Lattanzi): The Armenian Massacres of 1915-1916 a Hundred Years Later. Open Questions and Tentative Answers in International Law, Springer International Publishing, 2018
- (con R. Del Coco): Stranieri e giustizia penale. Problemi di perseguibilità e garanzie nella normativa nazionale ed europea, Cacucci, 2014
- Cooperazione penale nei rapporti fra diritto dell’Unione europea e diritto statale, Edizioni Scientifiche Italiane, 2008LEZIONI SETTIMANALI
LIBRI DI TESTO
(tratto dal sito www.unite.it - Contenuti e programmi)
NON FREQUENTANTI IL CORSO DI LEZIONI
1) PARTE GENERALE
Luigi Daniele, Diritto dell'Unione europea, Giuffré, ultima edizione
2) PARTE SPECIALE
Arena, Bestagno, Rossolillo, Mercato unico e libertà di circolazione nell'Unione europea, Giappichelli, ultima edizione (INCLUSE LE PARTI ANTOLOGICHE SULLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA)
FREQUENTANTI IL CORSO DI LEZIONI
1) PARTE GENERALE
È possibile sostituire il manuale di Luigi Daniele con il più sintetico U. Draetta, F. Bestagno, A. Santini, Elementi di Diritto dell'Unione europea. Parte istituzionale. Ordinamento e struttura dell'Unione europea, Giuffré, 2022
2) PARTE SPECIALE
Arena, Bestagno, Rossolillo, Mercato unico e libertà di circolazione nell'Unione europea, Giappichelli, ultima edizione (INCLUSE LE PARTI ANTOLOGICHE SULLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA)
FUORI CORSO
Gli studenti e le studentesse fuori corso portano il programma dei frequentanti (possibilità di studiare il manuale più sintetico). Diversamente dagli altri, della parte speciale NON portano la parte sulla libera circolazione dei capitali (l'ultimo capitolo di Arena-Bestagno-Rossolillo). Inoltre, solo se NON frequentanti che NON si sottopongano alle prove scritte, del testo di Arena-Bestagno-Rossolillo essi possono non studiare le parti antologiche sulla giurisprudenza della Corte di Giustizia.
-
-
-
-
-
Risorsa
La sentenza, molto recente, ha per oggetto alcune norme del Regolamento FIFA sullo status e sui trasferimenti dei giocatori.
Tra i diversi profili trattati, qui interessano le condizioni in presenza delle quali uno sport rientra nell'ambito di applicazione delle norme UE sul mercato (punti 75, 76, 77) e, soprattutto, le motivazioni per cui alcuni articoli del Regolamento FIFA rappresentano degli ostacoli alla libera circolazione dei lavoratori (punti 86-94).
-
Risorsa
Contenuto dell'eccezione alla libera circolazione dei lavoratori nell'Unione, costituita dagli impieghi nella Pubblica amministrazione (art. 45, par, 4 TFUE)
-
-
-
-
Questa sentenza, pronunciata su rinvio pregiudiziale della Corte costituzionale della Slovenia, è stata oggetto dell'esercitazione del 26.3.2025.
Riguarda la normativa nazionale che stabilisce un limite massimo per la provvigione applicata ai servizi di intermediazione relativi alla vendita o alla locazione di un bene immobile, valutata alla luce dell'art. 15 della direttiva Bolkestein e degli articoli 16 (libertà di impresa) e 38 (tutela dei consumatori) della Carta UE.
-
Una pagina di lavoro per comprendere i termini giuridici del più urgente, controverso e determinante sviluppo futuro dell'integrazione europea
-
La Comunità Europea di Difesa e il suo Trattato istitutivo (non ratificato dal parlamento francese e dunque mai entrato in vigore)
-
1) Nel Trattato CED, a chi sarebbe spettato il potete decisionale sul SE e il COME intervenire in risposta a un attacco armato subito da uno degli Stati membri?
2) Nel vigente Trattato sull'Unione europea, l'Unione detiene la competenza a organizzare la risposta armata in legittima difesa collettiva a supporto di uno o più Stati membri che abbiano subito un attacco armato?
-
-
-
-