Diritto internazionale (sede di Avezzano) - Prof. Antonio Marchesi - a.a. 2024/2025
Indice degli argomenti
-
Le lezioni, dopo una introduzione relativa alla struttura e alla funzione dell'ordinamento giuridico internazionale, avranno per oggetto la disciplina internazionale dell'uso della forza e i meccanismi istituzionali di amministrazione della forza; le fonti del diritto internazionale; la base sociale del diritto internazionale e le sue dinamiche; la soluzione delle controversie internazionali; la disciplina della responsabilità internazionale; i rapporto fra ordinamento internazionale e ordinamenti statali. La seconda parte delle lezioni sarà dedicata a un approfondimento relativo alla protezione internazionale dei diritti umani finalizzato a chiarire attraverso quali modalità e con quali risultati la materia sia entrata a fare parte del sistema giuridico della comunità internazionale.
I testi di riferimento sono i seguenti: E. Cannizzaro, Diritto internazionale, edizione recente, Giappichelli, Torino; A. Marchesi, La protezione internazionale dei diritti umani, 2023, Giappichelli, Torino.
Per sostenere l'esame è richiesto il previo superamento degli esami di Istituzioni di Diritto Privato I e di Istituzioni di Diritto Pubblico.
-
-
-