Diritto aerospaziale (sede di Avezzano) - Prof. Elisabetta Rosafio - a.a. 2024/2025
Giurisprudenza - Opzionali
Topic outline
-
Il corso mira a favorire la conoscenza del diritto aerospaziale, sviluppando capacità di comprensione dei molteplici testi normativi di riferimento.
Il corso intende stimolare la capacità di comprensione critica, di inquadramento e di collegamento sistematico con tutti i rami dell’ordinamento giuridico, specie con gli istituti del diritto aereo, promuovendo la formazione e l’acquisizione di un razionale metodo di lavoro, suscettibile di sviluppi personali e autonomi.Gli studenti frequentanti potranno avvalersi del materiale distribuito a lezione.
A scelta dello studente non frequentante:
Masutti Il diritto aeronautico, Giappichelli, Torino, 2020
oppure
Lo Bianco, Compendio di diritto aeronautico, Giuffrè, Milano, 2021
oppure
Aa.Vv., Diritto aereonautico e spaziale, Giappichelli, 2023, In corsa di pubblicazione
-
-
Introduzione al diritto aerospaziale
Il ruolo del Comitato delle Nazioni Unite sugli usi pacifici dello spazio extraatmosferico
il diritto consuetudinario istantaneo e la risoluzione 1962 (XVIII) del 13 dicembre 1963 dell’Assemblea generale sui principi regolatori delle attività degli Stati nello spazio
il Trattato sulle norme per l’esplorazione e l’utilizzazione, da parte degli Stati, dello spazio extra-atmosferico, compresi la luna e gli altri corpi celesti: Esami degli articoli della convenzione e considerazioni sui principi
La responsabilità internazionale degli Stati
La Convenzione sulla responsabilità internazionale per danni cagionati da oggetti spaziali del 1972
-
-
Convenzione sull’immatricolazione degli oggetti lanciati nello spazio extra-atmosferico
La stazione spaziale e il regime giuridico dei cosmonauti
Il problema di una legge spaziale italiana
-
-
-
-
-
-
-
-